I Forum di Amici della Vela
Ghiacciaia trasformata in frigorifero! - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Ghiacciaia trasformata in frigorifero! (/showthread.php?tid=67430)



Ghiacciaia trasformata in frigorifero! - fede - 17-01-2012 06:33

Ciao a tutti,
volevo condividere con voi un lavoro che ho portato a termine, finiture a parte, in questi giorni: ho trasformato la ghiacciaia della mia barca, uno Jeanneau Eolia 25, in un frigorifero a 12V. Ovviamente non è niente di nuovo, la maggior parte delle informazioni le ho recuperate qui:

http://www.cantierino.it/Aarticoli/frigo/aFrigo.html

Però penso che condividere qualche foto del lavoro possa essere utile a chi voglia provare a farlo!

MATERIALE NECESSARIO:


Ho pagato circa 430 € gli oggetti sopra elencati. Ovviamente non ho incluso nell'elenco i materiali di lavoro come colle, cavi, viti e bulloni, ma per quelli ho speso veramente poco.

INSTALLAZIONE DELL'EVAPORATORE

L'evaporatore andrà alloggiato dentro alla ghiacciaia. Non è altro che una lamina di metallo verniciato di bianco al cui interno può espandersi il gas. Da un lato dell'evaporatore si innesta un tubo di rame, quando arriva è tutto arrotolato. Bisogna forare la ghiacciaia, nel mio caso ho dovuto fare un foro di circa 4,5 cm di diametro, per fare uscire il tubo di rame che poi andrà raccordato con i giunti rapidi al compressore. Per il foro ho usato trapano e punta a tazza. Ci vuole un po' di cautela nel piegare il tubo di rame per evitare di danneggiarlo, ma tutto sommato è semplice farlo. Non so se sia servito a qualcosa, ma visto che ho fatto il lavoro in questi giorni e faceva freddino scaldavo mentre piegavo il tubo con una normale stufetta ad aria. L'evaporatore l'ho fissato semplicemente forando la ghiacciaia e utilizzando le viti e i distanziali che erano nella confezione.

Ecco una foto della ghiacciaia vuota:

[hide][Immagine: 201211622531_frigo_03.jpg][/hide]

...E con l'evaporatore installato (da un'altra angolazione):

[hide][Immagine: 201211622550_frigo_04.jpg][/hide]

Se fate caso nel foro praticato nella ghiacciaia passa un tubo nero (tubo di rame con la guaina coibentante) e il capillare del termostato (installato fuori come si vedrà dopo). Il terminale del capillare va posizionato nella zona dove il tubo di rame è saldato alla piastra dell'evaporatore.

La ghiacciaia è costituita da un involucro di vetroresina riempito di poliuretano espanso. Ho recuperato il dischetto di vetroresina interno per richiudere la ghiacciaia, con uno stucco bicomponente (dato anche male come potete ben vedere!). Dall'altro lato, una volta asciugatosi lo stucco, ho riempito con poliuretano espanso.

ALLOGGIAMENTO DEL COMPRESSORE

Ovviamente va valutato caso per caso, ma tutto sommato il compressore è un oggetto abbastanza piccolo, il mio misura 15 x 27,5 x 16 cm. Ovviamente il vano deve essere abbondantemente più ampio del compressore per consentirne una corretta ventilazione. Nella mia barca l'alloggio sotto alla cucina a gas sembrava fatto apposta:

Vano con pannello anteriore:

[hide][Immagine: 201211622410_frigo_01.jpg][/hide]

Vano senza pannello anteriore:

[hide][Immagine: 2012116224221_frigo_02.jpg][/hide]

Ho dovuto costruire una mensola per poter mettere il compressore. La mensola è stata forata e il compressore imbullonato sopra con i suoi piedini di gomma che fanno da ammortizzatori.

Ecco come si presenta il compressore installato:

[hide][Immagine: 2012116231648_frigo_05.jpg][/hide]

Come potete vedere il tubo di rame coibentato dell'evaporatore fa una piega morbida all'interno del vano. Uno dei lavori più critici è stato collegare i giunti rapidi, ovviamente li ho collegati prima di fissare il piano di appoggio dell'evaporatore.

Collaudato il tutto, sembra funzionare perfettamente! Devo ancora rendere definitivo l'impianto elettrico, forare lo sportello del vano per consentire una buona aerazione e fare qualche finitura, ma direi che il grosso è fatto!

Ovviamente il collaudo definitivo non potrà che avvenire in piena estate, ora la temperatura esterna è troppo bassa.

Non mi sono dilungato troppo perché se no non finivo più, ma se a qualcuno interessa non esiti a fare domande, se posso rispondo volentieri!


Ghiacciaia trasformata in frigorifero! - andros - 17-01-2012 06:51

più che una domanda avrei un dubbio:
la posizione del compressore è trasversale.
considerando il flusso dell'aria (dal radiatore al compressore)
ruoterei il radiatore verso l'esterno posizionandolo vicino alla presa d'aria
in modo che aspiri aria fresca dall'esterno e non rimescoli semplicemente
quella interna.
l'usare bicomponente per tappare il foro farà si che in caso di smontaggio
tu debba tribolare.era suffeicente tappare sia internamente che esternamente
con materiale facilmenate rimovibile tipo pongo,stucco da vetro,pasta sigillante da cucine ecc.
per il resto:impeccabile.


Ghiacciaia trasformata in frigorifero! - Nebbia - 17-01-2012 07:02

Anche io ho fatto lo stesso lavoro ma utilizzando un'altra marca. Quello che posso consigliare, oltre alla giusta osservazione di Andros è quella di arieggiare più possibile il vano. Nel mio caso, con una tazza ho praticato vari fori in alto e in basso sullo sportello. NOn stanno malissimo, se li fai con unminimo di cura e il frigo funzionaerà molto meglio.
ciao


Ghiacciaia trasformata in frigorifero! - fede - 17-01-2012 07:04

sono d'accordo su entrambe le osservazioni.. Per lo stucco, quando ci ho ragionato ormai era troppo tardi!

Mentre per il compressore mi sono pentito di non aver preso questo:

[hide][Immagine: prod64_3508_mn.jpg][/hide]

Pensavo di aspettare la stagione calda... Se la ventilazione è insufficiente aggiungerò una ventolina sullo sportellino di chiusura. Purtroppo non posso ruotare di 90 gradi il compressore perché non ci starebbe!


Ghiacciaia trasformata in frigorifero! - fede - 17-01-2012 07:08

Citazione:Nebbia ha scritto:
Anche io ho fatto lo stesso lavoro ma utilizzando un'altra marca. Quello che posso consigliare, oltre alla giusta osservazione di Andros è quella di arieggiare più possibile il vano. Nel mio caso, con una tazza ho praticato vari fori in alto e in basso sullo sportello. NOn stanno malissimo, se li fai con unminimo di cura e il frigo funzionaerà molto meglio.
ciao

Grazie Nebbia! Pensavo di fare un foro rettangolare e di coprirlo con una griglia tipo questa:

[hide][Immagine: 1618.jpg][/hide]

Magari forzando la ventilazione con una ventolina (tipo quelle da PC?) per agevolare il ricambio d'aria nel vano!


Ghiacciaia trasformata in frigorifero! - andros - 17-01-2012 07:19

Bene ormai non c'è più niente da dire se non
distanzia bene le prese d'aria.
Smile


Ghiacciaia trasformata in frigorifero! - maurizio venini - 17-01-2012 15:14

Ci puoi dare qualche indicazione sui costi ?? Grazie


Ghiacciaia trasformata in frigorifero! - andros - 17-01-2012 15:22

430€ più materiale di consumo.(per ora a nautimarket)


Ghiacciaia trasformata in frigorifero! - NoLe - 17-01-2012 18:03

Io mi sentirei di suggerirti di isolare con del materiale apposito il vano della ghiacciaia, perlomeno sui lati accessibili. per il resto hai recuperato a bordo un bel frigo con apertura dall'altoCool


Ghiacciaia trasformata in frigorifero! - fede - 17-01-2012 18:07

Citazione:andros ha scritto:
430€ più materiale di consumo.(per ora a nautimarket)

Esatto ! Non ho citato il negozio perche` non sapevo che si potesse
fare!

La sezione e` questa:

http://www.nautimarketshop.com/shop/department/243/Frigoriferi.asp

Trovi tutti i pezzi che ho elencato!


Ghiacciaia trasformata in frigorifero! - andros - 17-01-2012 18:32

Citazione:fede ha scritto:
sono d'accordo su entrambe le osservazioni.. Per lo stucco, quando ci ho ragionato ormai era troppo tardi!

Mentre per il compressore mi sono pentito di non aver preso questo:

[hide][Immagine: prod64_3508_mn.jpg][/hide]

Pensavo di aspettare la stagione calda... Se la ventilazione è insufficiente aggiungerò una ventolina sullo sportellino di chiusura. Purtroppo non posso ruotare di 90 gradi il compressore perché non ci starebbe!
la ventolina la colleghi in parallelo con la ventola del frigo
oppure positivo al + batteria e negativo al morsetto del termostato (nel caso che la centralina non reggesse il carico)e la collochi
più in alto possibile.è meglio estrarre che immettere.Wink

prevedi anche per un risparmio di batterie (NoLe) una coibentazione accessoria riempiendo con schiuma poliretanica gli spazi vuoti tea la carena e il frigo e tra frigo e mobilio.la resa aumenta tantissimo.