![]() |
Antivegetativa e basse temperature: problemi? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Antivegetativa e basse temperature: problemi? (/showthread.php?tid=68059) |
Antivegetativa e basse temperature: problemi? - elen-music - 31-01-2012 21:00 Ed eccomi qui con la mia barchetta. Abbiamo deciso di tirarla su per far carena settimana prossima (se lo merita) ma sono previste temperature siberiane. Riuscirò a dare l'antivegetativa? Ci sono controindicazioni o accorgimenti da seguire? Grazie ![]() Antivegetativa e basse temperature: problemi? - andros - 31-01-2012 21:12 Citazione:Messaggio di elen-musicvuota serbatoi e circuiti vari. per l'avegeto aspetta temperature 'liguri' ![]() Antivegetativa e basse temperature: problemi? - elen-music - 31-01-2012 22:18 Serbatoi e circuiti non sono grossi problemi per la mia barca. Ma le basse temperature possono diminuire l'efficacia o la presa dell'antivegetativa ? Antivegetativa e basse temperature: problemi? - enea66 - 31-01-2012 22:45 ASSOLUTAMENTE SI, CI SONO SPECIFICHE TECNICHE CHE VARIANO DA ANTI VEGETATIVA AD ANTIVEGETATIVA (scusa il maiuscolo ma l'ho visto solo allafine,...) Fabio Antivegetativa e basse temperature: problemi? - Orso Grigio - 31-01-2012 23:03 io aspetterei temperature più alte qualsiasi scheda tecnica consultabile sui siti dei produttori di AV riporta che le temperature di lavoro debbono essere almeno superiori ai 5 gradi (molti altri partono da 10 gradi C) sono riportati anche i valori dell'umidità, etc etc etc scegli l'AV che vuoi leggi la scheda tecnica ed attieniti alle istruzioni del ciclo di lavoro buon lavoro p.s. come riportato in molti 3d è ovvio che si parla di ambiente esterno ... è chiaro che al coperto, al chiuso, riscaldati ... tutto cambia ... Antivegetativa e basse temperature: problemi? - Giorgio - 31-01-2012 23:09 Troppo freddo-aspetta. Antivegetativa e basse temperature: problemi? - Francopoggia - 09-02-2012 00:09 Ciao Elen , per le antivegetative epossidiche con catalizzatore è imperativo che ci siano almeno 15° per un paio di giorni durante e dopo l'applicazione; per quelle monocomponenti si può ipotizzare 5°o 6° in meno al massimo . Con una temperatura inferiore si rischia che la prima mano non indurisca a sufficienza, in quanto la seconda nella ricopertura gli impedisce l'evaporazione dei solventi/acqua eventualmente ancora presenti e dopo poco che è in acqua si sfoglia a pezzi. Comunque ora in Liguria con le temperature di questi giorni è meglio non fare di questi lavori. Ciao , e buon vento Franco Antivegetativa e basse temperature: problemi? - renny - 09-02-2012 00:37 ciao Elen, aspetta un tempo + caldo ed asciutto. nn ha senso fare 'esperimenti' invernali. temperature almeno attorno ai 15 gradi e senza umidità. a meno che tu nn abbia luogo copertoe riscaldato....perchè gettare via dei soldi e delle ore/lavoro? Antivegetativa e basse temperature: problemi? - lorenzo.picco - 09-02-2012 02:51 leggi in pò cosa consigliano per fare un buon lavoro ... non parlo del prodotto veneziani ma di quanto sia importante rispettare i tempi, le temperature e la % di umidità buon lavoro.. http://www.venezianiyacht.it/default.asp?IDm=8&ID=14&LNG=1 Antivegetativa e basse temperature: problemi? - bullo - 09-02-2012 03:07 Basta che non geli. Io che abito a Venezia per aspettare i 15° gradi devo aspettare fine aprile? Per fine aprile sono già andato in barca una trentina di volte. L'AV di tutte le pitture è quella che soffre di meno per l'umidità. Dare l'AV è un'opppppinione. Antivegetativa e basse temperature: problemi? - lorenzo.picco - 09-02-2012 03:15 esattooooooo .... è proprio un'oppppppppinione e poi basta accontentarsi .... ![]() Antivegetativa e basse temperature: problemi? - Maro - 09-02-2012 04:12 il primo cabinatino che ho avuto era un minitonner( 7 metri ed una manciata di cm) Lo alavo il venerdì pomeriggio per il lavaggio e carteggiata e ritocco dei punti da trattare. Sabato mattina prima mano, verso mezzogiorno seconda mano e ripassi sui bordi di entrata. Appena l'avegeto non sarebbe stata rovinata dalle cinghie (due-tre ore, col fiato del gruista sul collo) sù sulla gru, grattata e spennellata delle taccate e, subito, giù in acqua. Mai avuto problemi di distacco o altro. Farla a 0-8° rischi tu la polmonite, meglio evitare. Naturalmente se non è a base epossidica o simili. Antivegetativa e basse temperature: problemi? - bullo - 09-02-2012 06:53 Tra le cinghie e lo scafo si mettoni i cartoni. Antivegetativa e basse temperature: problemi? - Maro - 09-02-2012 07:07 Il concetto era che devi aspettare che sia almeno 'fuori polvere' per caricarla in pressione e che se metti l'avegeto quasi fresca nell'acqua non succede nulla di male. Sotto le cinghie, in genere, ci si metteva una striscia di politene, oltretutto perchè il gruista altrimenti si incazzava se gliele sporcavi. PS: Bullo, cos'hai? L'eco? ![]() Antivegetativa e basse temperature: problemi? - Giorgio - 09-02-2012 15:24 Si si date retta ai consigli delle case che vendono AV.....come cambiare l'olio all'auto ogni 20.ooo chilometri.... ![]() Antivegetativa e basse temperature: problemi? - lorenzo.picco - 15-02-2012 00:02 x giorgio cosa vedi ti tanto sbagliato nell'applicare l'AV con temperature almeno decenti ? questo a prescindere degli interessi interessati ... ![]() |