![]() |
Approccio boa di bolina. - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Approccio boa di bolina. (/showthread.php?tid=68688) |
Approccio boa di bolina. - kawua75 - 17-02-2012 23:48 A chi non è mai capitato di virare troppo presto e non riuscire a prendere la boa di bolina o anche, di virare correttamente ma subire uno scarso e rischiare di non arrivare in boa agevolmente? In queste situazioni, l'istinto (almeno il mio) è quello di forzare la bolina cercando di riuscire a girare senza dover fare altre virate, ma è sempre corretto? Preferite far camminare la barca comunque? Il contesto è quello dell'arrivo in boa quindi in prossimità di essa (diciamo non più di Sono curioso perchè in una prova del campionato mi sono preso una cazziata dal mio tattico perchè man mano che ci avvicinavamo alla boa, mi rendevo conto di non farcela e tendevo a forzare l'angolo di bolina compromettendo la velocità. Sicuramente aveva ragione lui ![]() Approccio boa di bolina. - easy221 - 17-02-2012 23:54 oltre a compromettere la velocità aumenti anche lo scarroccio... Approccio boa di bolina. - clavy - 18-02-2012 00:04 a) arrivo in boa b) 500 m Hai un AC45? ![]() ![]() Approccio boa di bolina. - scornaj - 18-02-2012 00:11 la risposta è .... dipende. se sei su acqua piatta e magari non hai corrente contro... per un piccolo spazio provi un 'bordo bretone' ovvero schianti la bolina per qualche decina di metri max... e sfruttando l'inerzia ti infili. Viene meglio con le barche grandi che con le piccole che tendono a fermarsi prima. ma se c'è onda, corrente, altre barche.... se non la prendi non la prendi! tanto vale correre, virare, rivirare. certo, quando sei lì la boa 'ti tira' e cerchi di fare di tutto per prenderla... e peggiori la situazione. ha ragione il tuo tattico: fai camminare la barca, alle virate ci pensa lui. Approccio boa di bolina. - kawua75 - 18-02-2012 00:12 Citazione:clavy ha scritto:miiiiiiii, non stare a guardare tutto ![]() Approccio boa di bolina. - appassionato vela.it - 18-02-2012 00:18 mi avventuro in considerazioni convinto di dire ca...te: intanto presumo si tratti non di boa d'arrivo e 500 m. non sono pochi, ma, visto che ce l'hai fatta a virare (tenuto conto di altre circostanze non note), potreste avere ragione entrambi? Pregherei gli esperti di riferire perchè la cosa è interessante per chi staancora imparando a regatare. Approccio boa di bolina. - kawua75 - 18-02-2012 00:24 Citazione:scornaj ha scritto:Concordo, se sei sicuro di non prenderla a quel punto ok, ti rassegni e fai le tue belle virate. Ma in una situazione al limite, in cui magari con il tuo angolo ottimale fai rotta diretta sulla boa o appena sotto, cosa fanno quelli bravi? Forzano o è più corretto fregarsene e pensare solo a far andare al massimo la barca? Approccio boa di bolina. - kawua75 - 18-02-2012 00:25 Citazione:appassionato vela.it ha scritto:i 500mt sono esagerati. Più corretto un centinaio di metri Approccio boa di bolina. - shabrumi - 18-02-2012 01:00 primo proverbio cinese: più taldi vai in lay line è più sei sikiulo di plendele la boa... secondo proverbio cinese: se vai tloppo taldi in lay line non ti fanno più entlare.... ![]() ![]() ![]() Approccio boa di bolina. - shabrumi - 18-02-2012 01:12 proverbi per timonieri: La boa è come la sirena di ulisse: se mentre sei in lay line la guardi è sicuro che ci finisci sottovento... Se, mentre sei in lay line, dai una sbirciatina alla boa e non sei sicuro di passarla, non orzare! : perchè facendolo diventi SICURO di non passarla... Approccio boa di bolina. - Mr. Cinghia - 18-02-2012 01:40 Mitico Shabrumi! ![]() ![]() ![]() Pero'.. pero' pero'... come il vento gira e ti ha portato sotto la boa, potrebbe anche essere che nei 25 metri prima della boa giri di botto di nuovo in buono e ti tiri su. Ma anche che ... mentre tiri per il collo la bolina l'arietta dia un altro piccolo scarsino e ti trovi con le lacrime agli occhi. ![]() ![]() ![]() Per esperienza. L'incertezza del vado, non vado... vado non vado...vado non vado... sei gia' in boa e sicuramente sotto per la legge di Murphy. Quindi, se la barchetta e' piccolina, se tatticamente te lo puoi permettere ...vai avanti e se proprio non ci stai negli ultimi 20 metri fai due virate. Pagano sicuramente di piu' di impiccare la bolina e poi scoprire che non ci stai comunque. Un classico. Il tailer sotto dice: ci stai ci stai... l'uomo in falchetta: non ci staremo mai... il tattico guarda il timoniere fischiettando... il timoniere non sa mai di chi fidarsi finche' non sbatte di prua sulla boa!! ![]() ![]() ![]() Approccio boa di bolina. - shabrumi - 18-02-2012 02:16 ti quoto Cinghia ![]() voglio però sottolineare che, IMHO, la boa ( e le decisioni ad essa correlate) se la deve ciucciare il tattico. Il timoniere, una volta virato sulla lay line, occhi bassi e pedalare alla ricerca della VT... Approccio boa di bolina. - einstein - 18-02-2012 02:55 Citazione:shabrumi ha scritto:Meglio se coadiuvato dal tailer. ![]() ciao Approccio boa di bolina. - shabrumi - 18-02-2012 03:02 Citazione:einstein ha scritto: Perchè?! Nun sarà mica che mò, cor governo tecnico, bisogna tenè in considerazione pure i tailer(s)?! ![]() ![]() ![]() Approccio boa di bolina. - kermit - 18-02-2012 03:05 Lo scarso prima della boa bisogna sempre aspettarselo perchè è una zona con grande concentrazione di barche ed aria disturbata, la boa non va mai puntata se non quando si è ormai arrivati a 2-3 lunghezze, prima di allora si cerca di fare una bolina un po più alta Approccio boa di bolina. - mauro-37 - 18-02-2012 03:14 Un classico. Il tailer sotto dice: ci stai ci stai... l'uomo in falchetta: non ci staremo mai... il tattico guarda il timoniere fischiettando... il timoniere non sa mai di chi fidarsi finche' non sbatte di prua sulla boa!! ![]() ![]() ![]() [/quote] ![]() ![]() ![]() Approccio boa di bolina. - tiger86 - 18-02-2012 03:39 E' normale, cuccede sempre, vedono allineamenti diversi. E i timonieri confondono spesso la prua bussola con la rotta. Se punti la boa stai navigando sotto! Approccio boa di bolina. - davnol - 18-02-2012 05:04 Vediamo di chiarire il concetto, caro simone mi pare chiaro che il tattico ha mancato la layline, primo aspetto della questione da valutare e' il contatore di giri di birra da pagare, e qui gia siamo: TATTICO 1 RESTO DELL'EQUIPAGGIO: 0 Il tattico poi per placare l'ira dell'uomo all'albero che normalmente e' il piu' grosso e piu' cattivo a bordo, si appresta a compiere un rituale che propizi il suo non lancio fuoribordo, chiedendo al randista, che volentieri gliela porge, una maniglia, e autofratturandosi il metacarpo della mano sinistra, (quella che non gli serve per tenersi in battagliola). Ora dopo aver svolto correttamente il rituale e incurante del dolore il buon tattico, che ancora gode della fiducia dell' equipaggio, almeno fino a fine regata, dovra prendere la decisione sul come gestire gli ultimi 100 m di bolina in funzione della situazione tattico strategica presente. Qui le variabili sono millanta, barche intorno, separazione, entita' dello scarso che stima subendo, stato del mare, etc.....ma se la chiamata del tattico e' 'facciamo di tutto per prenderla' ....allora qui entrano in gioco, timoniere randista tailer e i sailing mode.... Si proprio i sailing mode, perche' in italiano suona male ....I modi di portare la barca. In lingua anglica: Hi and slow ... Vmg mode. ....Low and fast Facciamo un esempio: Barca performante 40 piedi, TWS 10 knts Hi and slow: 6,4 knt a. 21 AWA Vmg mode: 6,7 knt. a. 24 AWA Low and fast 6,9 knt a 27 AWA. di bolina normalmente si usa l' angolo del vento apparente AWA, e con onda tali target peggiorano dal 4 all' 8 % Esiste poi un mode Hi and Fast , rapresenta il Nirvana del regatante, ma solo pochi eletti lo conoscono e i piu' di noi ancora lo stanno cercando.... Tornando al nostro caso se si deve cercare di prendere la maledetta boa, si cerca un mode tra il Vmg e il Hi and slow, ma mai piu' stretti, perche oltre si scarroccia troppo e la vmg ne risente troppo.... Come ha gia detto easy.... Il problema e' che se non si riesce a prendere la boa , piu' si avanza piu' la boa si sposta sopravento, e piu' quindi si e' portati a orzare e a piantarsi nel vento, il consiglio e' fatela correre, tra i due mode sopra citati, e non e' detto che, quotando cinghia, negli ultimi metri non torni il buono e la riusciamo a prendere quella maledetta.... ....meglio giocarsela fino in fondo.... D. Approccio boa di bolina. - albert - 18-02-2012 05:09 Allora, salvo che non si sia in regata da soli o quasi, i casi in cui ci si può porre questo problema sono due (ed in entrambi i casi non è un problema): quando si è decisamente davanti, oppure quando si è decisamente dietro.... Nel primo caso, complimenti ![]() ![]() Le laylines sono il posto più brutto del campo di regata.....dunque vanno evitate accuratamente ![]() ![]() Ciao P.S. Dimenticavo: se il tattico sbaglia la boa da 10 lunghezze di distanza.....per il seguito è meglio farlo schiacciare e tacere ![]() Approccio boa di bolina. - shabrumi - 18-02-2012 05:51 Citazione:davnol ha scritto: Io un tattico che dice 'facciamo di tutto per prenderla' lo manderei a spalare la neve con alemanno.... Se valuti che, per un motivo qualsiasi, stai sotto ti organizzi due virate prima... Se non lo fai, ha ragione albert: a schiacciare.... |