![]() |
Dubbio su corretto rimontaggio - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Dubbio su corretto rimontaggio (/showthread.php?tid=68967) |
Dubbio su corretto rimontaggio - Nanni64 - 24-02-2012 00:35 Ho smontato lo scambiatore per una pulizia approfondita (volvo penta 2002). Ho tolto i due coperchi e dalla parte del coperchio cieco ho trovato una paratia interna che lo divide in due [hide] ![]() Mentre dalla parte del coperchio con i due fori sullo scambiatore ho trovato due paratie: una taglia lo scambiatore in due e l'altra lo taglia ulteriormente in due. [hide] ![]() Il mio dubbio a questo punto è: Come faccio combaciare i due fori? La logica direbbe di allinearli con i due quarti di cerchio. Ma ragionando sul giro che fa l'acqua di mare non ne sono così convinto. Preciso che un foro è il tubo di mandata acqua marina mentre l'altro è il tubo di ritorno.....Help!! Dubbio su corretto rimontaggio - andros - 24-02-2012 01:09 da qui faccio fatica ma il concetto è questo ci sono membrane che chiudono pazialmente le culatte costringendo l'acqua ad un percorso che và per settori a 90 o 180°. quindi rimonta il tutto ricostruendo tale percorso. ma non c'è rimasta traccia delle posizioni precedenti? la prosima volta quando smonti fai foto,schizzi,segan riferimenti e tutto quanto possa servirti per il rimontaggio altrimenti : http://www.marinepartseurope.com/it/volvo-penta-schematics-MarineDieselEngines.aspx prova cosi [hide] ![]() Dubbio su corretto rimontaggio - danielef - 24-02-2012 01:28 Citazione:Messaggio di Nanni64La tua logica dice giusto. Chiamiamo lato (1) quello dove entra ed esce l'acqua e lato (2) quello cieco. Inoltre chiamiamo (a), (b), © e (d) i 'quarti' di tuberia dove passa l'acqua, in ordine consecutivo (per esempio in senso orario), e con le stesse lettere da entrambi i lati, ovviamente. Supponendo che l'acqua entri nel quarto 1a ed esca dal quarto 1d, il percorso del flusso d'acqua è il seguente: 1a -> 2a, 2a -> 2b, 2b -> 1b, 1b -> 1c, 1c -> 2c, 2c -> 2d, 2d -> 1d I setti devono essere orientati in maniera di fare proprio questo. Se non ti è chiaro cerco di spiegarti meglio come disporli ma a parole non è proprio banale. Daniele Dubbio su corretto rimontaggio - Nanni64 - 24-02-2012 02:09 Azz.....le foto... le foto. Le dimentico spesso!!! Credo schematicamente dovrebbe essere così [hide] ![]() Quindi Andros dovrebbe essere come dite entrambi anche se il ragionamento di danielef non mi è molto chiaro!! ![]() Dubbio su corretto rimontaggio - andros - 24-02-2012 02:37 Citazione:Nanni64 ha scritto: si.una volta montata correttamente i due fori possono essere usati come mandata o ritorno.non fà differenza. [hide] ![]() Dubbio su corretto rimontaggio - danielef - 24-02-2012 08:10 Citazione:Nanni64 ha scritto:Penso che ci siamo capiti tutti e Andros ha disegnato bene quello che ho spiegato con lettere e numeri. L'importante è che rimetti i due 'rondelloni interni' bene (di che materiale sono fatti?): quello chiuso nella parte 'cieca', quello con le due finestre dalla parte dell'ingresso/uscita facendo coincidere esattamente le aperture con i due quadranti (90^) e facendo in modo che i due imbocchi dei tubi siano sopra le finestre stesse. Cambia le guarnizioni: se vuoi spendere poco compra un foglio di Guarnital e fattele. Tanto anche quelle che comperi sono dello stesso materiale. Daniele Dubbio su corretto rimontaggio - andros - 24-02-2012 15:01 si giusto. le guarnzioni sono quelle che chiudono e determinano la circolazione tra i settori evitando il travaso tra di essi. dal mio disegno dovrebbe essere intuitivo come posizionarle. Dubbio su corretto rimontaggio - Nanni64 - 24-02-2012 15:27 Grazie mille a tutti. Come al solito siete splendidi!! ![]() Dubbio su corretto rimontaggio - Temasek - 24-02-2012 17:57 Eventualmente nel monterlo, fatti aiutare da un meccanico. Tanto per dire: Ho smontato e pulito il mio scambiatore, (però di motore Vetus). Al rimontaggio, mio cognato (il meccanico), ha spianato leggermente i terminali su di un foglio di carta abrasiva ed ha bagnato le zone di chiusura con una guarnizione liquida.(per una migliore tenuta) Come dicono da queste parti: --Ogni legnamè, sape el sò mestè-- (forse in brianzolo maccheronico!) Dubbio su corretto rimontaggio - danielef - 24-02-2012 18:31 Citazione:Nanni64 ha scritto:...spero bene che sia bronzo! ![]() Daniele Dubbio su corretto rimontaggio - Nanni64 - 27-02-2012 17:05 Venerdì ho rimontato tutto come da post(cambio olio, filtro olio, filtro nafta, girante, cinghia alternatore, pulizia di tutto il circuito di raffreddamento). Il motore è partito... ![]() Dopo aver riempito il circuito (il libretto dice 4 lt. di acqua e liquido al 50%) con 2 lt. di acqua demineralizzata e 1 lt. scarso di liquido (il circuito era pieno) ho pensato di dover far girare un pò il motore perchè si aprisse la valvola in modo da riempire il resto del circuito. L'ho fatto girare, domenica sono anche uscito per un giretto (a proposito giornata fantastica! ![]() Dubbio su corretto rimontaggio - andros - 27-02-2012 19:18 Citazione:Nanni64 ha scritto:hai provato la valvola termostatica?nòoo? smontala e mettila in un pentolino con acqua e mettila sul fornello acceso e vedi se apre.non dovrebbe avere problemi di sorta ma è una sicurezza in più. Dubbio su corretto rimontaggio - Nanni64 - 27-02-2012 22:01 Ma è necessario risvuotare tutto l'impianto? |