I Forum di Amici della Vela
Bilancia / Volume dosaggi epossidiche - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Bilancia / Volume dosaggi epossidiche (/showthread.php?tid=69553)



Bilancia / Volume dosaggi epossidiche - andri2bajo - 08-03-2012 16:04

Usare la bilancina è un must sicuramente per essere precisi coi dosaggi.

Ma se invece il dosaggio previsto è estresso in volume che famo?
C'e' modo di 'tradurre'?

Maurizio


Bilancia / Volume dosaggi epossidiche - Mr.Bear - 08-03-2012 16:17

Ciao Mauri, io l'anno scorso ho usato il bilancino per gli stucchi e un recipiente graduato per le resine. Questi recipienti hanno diverse scale con rapporti che vanno da 1:1 a 1.5 tra componente A e componente B, inoltre su ogni scala ci sono altre due tacche per eventuali diluizioni al 10 o al 20%. Questi recipienti io li avevo presi al colorificio a Torviscosa che conosci bene anche tu.


Bilancia / Volume dosaggi epossidiche - andri2bajo - 08-03-2012 16:21

ciao Stefano, si questo mi è gia' chiaro.
Solo che volevo sapere se fosse possibile usare la bilancia in qualche modo.

Anche se pre la verita' basterebbe sapere il peso specifico dei due componenti e ricalcolarli in peso.


Bilancia / Volume dosaggi epossidiche - andri2bajo - 08-03-2012 16:27

Stefano....e tienti pronto che appena mi da l'ok Davide partiamo.


Bilancia / Volume dosaggi epossidiche - gigiop - 08-03-2012 16:36

...io su piccoli dosaggi ho sempre usato la bilancia...l'errore è trascurabile e non ho mai avuto problemi...


Bilancia / Volume dosaggi epossidiche - Mr.Bear - 08-03-2012 16:36

Si. Si puo usare anche la bilancia, quella che uso io è digitale e ha le scale anche in decilitri e centilitri.
Se serve....a disposizioneSmile
Buona giornata


Bilancia / Volume dosaggi epossidiche - Cosmo - 09-03-2012 19:34

Altrimenti la prima volta che ne misceli un quantitativo sufficiente per essere preciso anche con le scale graduate a volume, pesi i componenti e ti togli ogni dubbio...Big Grin


Bilancia / Volume dosaggi epossidiche - corradino - 10-03-2012 06:11

Citazione:Messaggio di andri2bajo
Usare la bilancina è un must sicuramente per essere precisi coi dosaggi.

Ma se invece il dosaggio previsto è estresso in volume che famo?
C'e' modo di 'tradurre'?

Maurizio
di solito sulla confezione della resina o sulla scheda tecnica eè indicato sia il rapp volume che quello in peso guarda bene


Bilancia / Volume dosaggi epossidiche - Maro - 11-03-2012 13:08

Citazione:Mr.Bear ha scritto:
Si. Si puo usare anche la bilancia, quella che uso io è digitale e ha le scale anche in decilitri e centilitri.
Se serve....a disposizioneSmile
Buona giornata
E come funziona: gli imputi(o inputi[:137]) il peso spec.?


Bilancia / Volume dosaggi epossidiche - andros - 11-03-2012 14:33

certo che si può.
stabilisci il peso specifico a barattoli pieni.(i barattoli hanno un peso stabile o comunque le differenze sono risibili)
se la differenza in peso si limita a pochi grammi non ci sono problemi.

altrimenti: due siringhe ipoderniche da 10cc.riempi pesi (una per resina e una per cat:42Smile

non perderti in seghe mentali.
se il prodotto è dato in volume e le proporzioni sono 50 su 100 è chiaro che ci saranno 500gr + 1000kg
oppure 250500
oppure 333666
oppure 167333
insomma si fà eccome.Wink


Bilancia / Volume dosaggi epossidiche - palve - 12-03-2012 14:13

+ semplice:
- fai una volta la miscela dosando il volume dei 2 componenti
- intanto li pesi
successivamente procedi utilizzandi i pesi dei due componenti come li hai rilevati che corrisponderà al volume giusto


Bilancia / Volume dosaggi epossidiche - andri2bajo - 12-03-2012 14:18

ho fatto prima, ho chiesto all AkzoNobel il rapporto in catalisi a peso dei compoenenti

che ovviamente (ma non è scontato) è diverso da quello in volume.

Per esempio
International Gelshield Plus in volume da scheda tecnica danno 2:1 mentre in peso è 2,5:1
Internatioanl Gelshield 200 in volume da scheda tecnica danno 3:1 mentre in peso è 5,42;1

se puo' essere utile a qualcuno


Bilancia / Volume dosaggi epossidiche - ale07 - 12-03-2012 14:35

in volume, per piccole quantità può andar benissimo un qualsiasi baratolo di recupero (cilindro regolare tipo pelati o pentolino antiaderente da bancarella, vetro), e un'asticella graduata come un pezzo di metro, oppure un legnetto, una lama di seghetto ( qualsiasi roba) dove si son precedentemente fatti dei segni regolari.

tipo 2:1 si versa 2cm di un tipo + un cm dell'altro componente, tot. 3 cm di prodotto da miscelare

se no sirighe per catetere, siringhe piccole tipo quelle per drogarsi, bilancia digitale, contenitori graduati
io uso tutta questa roba
bv


Bilancia / Volume dosaggi epossidiche - Temasek - 13-03-2012 20:05

Puoi anche costruirti un bilancino a bracci disuguali.

Due contenitori uguali, montati a mò di piattelli , agli estremi di un braccio.
Il rapporto della lunghezza dei due bracci della bilancia,
è pari al rapporto frà il peso della resina e del catalizzatore.
Ad esempio repporto res./ cat. 1/2 , braccio (a) 10 cm , braccio (b) 20.

Sul contenitore del braccio (a) ci versi la resina, su quello del braccio (b) il catalizzatore.
All'equilibrio avrai i rapporti esatti.

P.S.(1) Tara la bilancina con due pesi dello stesso rapporto resina/ catalizzatore.
P.S.(2) Hola! do Chile


Bilancia / Volume dosaggi epossidiche - Maro - 13-03-2012 20:56

Ma, per esser più realisti del re, dovresti ad ogni pesata diversa anche proporzionare i due contenitoriSmiley14Smiley14 alla quantità del contenuto altrimenti il rapporto non vale più(supponendo che i bracci abbiano un andamento lineare).42
CoolCool


Bilancia / Volume dosaggi epossidiche - Giorgio - 14-03-2012 01:12

Mi sta scoppiando la testa....BlushBlush4242


Bilancia / Volume dosaggi epossidiche - andri2bajo - 14-03-2012 13:53

....oho....guardate che non è ancora il 1° Aprile!


Bilancia / Volume dosaggi epossidiche - Tamata64 - 16-03-2012 07:39

MI fa male la testa-Io prendo la Cecchi con le due pompe dosatrici.