I Forum di Amici della Vela
restauro barca - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: restauro barca (/showthread.php?tid=70759)



restauro barca - carmine 83 - 06-04-2012 13:34

salve a tutti io sono carmine, e la prima volta che scrivo su questo forum ma ho letto diverse discussioni molto interessanti.
Mi sono iscritto a questo forum perchè assieme ad un mio amico abbiamo comprato una barca naturalmente a vela, la barca è in legno di produzione del cantiere medo maffei gentile, mod. giova qualcuno la conosce?
Vorrei inoltre avere dei consigli su come restaurarla, perchè ho notato che hanno fatto degli interventi precedenti,ma a mio parere (da inesperto) sembrano fatti veramente male. ho proceduto a sverniciare tutta la barca, opera viva ed opera morta notando che in 2 punti dell' opera viva, vicino alla deriva e venuto via uno strato di fasciame per una lunghezza di 50, 60 cm. mentre sopra come si vede dalle foto il legno era completamente marcio, anche la struttura interna per la precisione non so il termine esatto, ma lo squadrato di legno posto al lato alto sopra gli oblo.


restauro barca - giovi.mad - 06-04-2012 14:05

ciao, scusa ma le foto non si vedeno, mi sa che ti sei dimenticato di mettere il link


restauro barca - carmine 83 - 06-04-2012 17:41

non riesco a caricare le foto.......non so come fare....


restauro barca - Rurik - 06-04-2012 19:27

Se vai nella pagina principale c'è una categoria chiamata FAQ istruzioni; trovi le info per caricare le foto.


restauro barca - carmine 83 - 07-04-2012 19:09

il problema e che quando clicco su allega file, carico il file, ed alla fine quando clicco invia dopo qualche secondo mi da errore, operazione non consentita.


restauro barca - carmine 83 - 07-04-2012 19:33

[hide][Immagine: 20124713329_t.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201247133314_P1040486 a.jpg][/hide]

finalmente ci sono riuscito, le foto erano troppo grandi, grazie comunque


restauro barca - Luca Falegname - 07-04-2012 20:14

Carmine,
La tua Tuga è in compensato ed dalle foto sembra compromesso da infiltrazioni/umidità che lo hanno marcito.
Bisogna vedere dove è poggiata la tuga, e se l'acqua è trafilata sino alla base della tuga, giro di tuga e bagli. Se queste parti sono sane ed integre, puoi valutare un'intervento parziale, ossia cambiare le porzioni di compensato marce in corrispondenza delle finestrature e/o dove è marcito. il pezzo che riceve deve avere opportuna fresatura a palella o meglio con battente di almeno 4cm per sovrapposizione ed incollaggio a mezzo colla rossa del nuovo compensato.
Poi,farai nuovamente i fori per le finestrature.
Se al contrario ilgiro di tuga o addirittura i bagli sono marci e compromessi, devi allora levare tutta la tuga....
Buon Lavoro!!
Buon Lavoro!


restauro barca - carmine 83 - 09-04-2012 02:43

grazie luca, comunque anche la parte dove poggia la tuga in diversi punti e un po marcia, ed ho provveduto a rimuovere le parti marce, adesso procedero alla sostituzione di queste, ti allego delle altre foto, in merito allo scafo opera morta, ho provveduto a rimuovere tutta la vernice ed o eseguito dei tagli al compensato, che ho gia rimosso, poi procedero con la sostituzione, pero, sull ' opera viva vicino alla deriva ho riscontrato una situazione analoga, ed il legno e asciutto ma gli strati sono staccati tra di loro come puoi mi consigli di procedere?


restauro barca - carmine 83 - 16-04-2012 22:02

CIAO A TUTTI, STO AVENDO DIFFICOLTA A REPERIRE IL COMPENSATO MARINO DA 1,5 MM CHE MI SERVE PER FARE LE RIPARAZIONI, MI SAPETE CONSIGLIARE QUALCHE RIVENDITORE PER CORRISPONDENZA? O NELLE VICINANZE DI COSENZA? GRAZIE


restauro barca - Luca Falegname - 18-04-2012 15:19

Citazione:carmine 83 ha scritto:
grazie luca, comunque anche la parte dove poggia la tuga in diversi punti e un po marcia, ed ho provveduto a rimuovere le parti marce, adesso procedero alla sostituzione di queste, ti allego delle altre foto, in merito allo scafo opera morta, ho provveduto a rimuovere tutta la vernice ed o eseguito dei tagli al compensato, che ho gia rimosso, poi procedero con la sostituzione, pero, sull ' opera viva vicino alla deriva ho riscontrato una situazione analoga, ed il legno e asciutto ma gli strati sono staccati tra di loro come puoi mi consigli di procedere?

Carmine,scusa del ritardo nella risposta....
Non ti fidare che sia asciutto il compensato....se gli strati sono staccati, e normalmente quando nuovamente asciuttti si arricciano unpò, devi cambiarli.Quando avrai carteggiato il tutto, vedrai le giunzioni dei fogli e quindi rimuoverai con attenzione le parti per sostituirle. ricorda sempre di creare battuta d'appoggio/incollaggio da una parte all'altra.
Il compensato che dovrai usare deve essere classificatosecondo Standard Inglese BS 1088 WBP (Weather and Boil Proof). Possibileche dalletue parti non si trova??? quì e comunissimo e costa intorno ai 20,00 22,00 €uri oltre IVA....
Buon Lavoro!!


restauro barca - carmine 83 - 20-04-2012 16:03

ciao luca ho letto la tua risposta grazie, volevo dirti però che secondo me lo scafo e in lamellare da 1,5 mm possibile? oh il compensato della tuga e oggetto di qualche riparazione precedente? ho creato un altra discussione, nominata 'devo restaurare la mia barca' c'e qualche foto in più se riesci dagli un occhiata grazie a risentirci....