I Forum di Amici della Vela
Polari nuovo XP 33 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Polari nuovo XP 33 (/showthread.php?tid=71129)

Pagine: 1 2


Polari nuovo XP 33 - Rangiroa - 14-04-2012 22:45

In attesa di future prove in acqua mi farebbe piacere leggere i pareri degli ADV sulle polari
Grazie a tutti.

http://www.x-yachtsitalia.ithttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Xp_33_Sales_Polar_Data.pdf


Polari nuovo XP 33 - einstein - 15-04-2012 00:31

Anche se non si è seguita la solita scaletta (5-7-9 al posto di 4-6-8 oppure 6-8-10), sulla carta sembrano niente male; le ho confrontate con quelle del T34 e del F34.7 e sembrano superiori ad entrambe, sia in bolina che in poppa. Bisogna comunque aspettare il riscontro con la realtà, ma si sa, quando si tratta di X è molto probabile siano attendibili; sarei curioso di sapere quanto paga in IRC e ORC rispetto al First.
ciao


Polari nuovo XP 33 - Rangiroa - 15-04-2012 15:47

Citazione:einstein ha scritto:
Anche se non si è seguita la solita scaletta (5-7-9 al posto di 4-6-8 oppure 6-8-10), sulla carta sembrano niente male; le ho confrontate con quelle del T34 e del F34.7 e sembrano superiori ad entrambe, sia in bolina che in poppa. Bisogna comunque aspettare il riscontro con la realtà, ma si sa, quando si tratta di X è molto probabile siano attendibili; sarei curioso di sapere quanto paga in IRC e ORC rispetto al First.
ciao
Sbaglio o sono superiori anche al First 35?
Ho provato a vedere in rete se c'è il GPH ma niente da fare.
Natante, timone a barra, bompresso retrattile... è strafiga e ci sto seriamente pensando!


Polari nuovo XP 33 - einstein - 15-04-2012 16:31

Citazione:Rangiroa ha scritto:

Sbaglio o sono superiori anche al First 35?

Si, a suo tempo se ne era discusso perché risultava strano fossero inferiori anche al F34.7. Disapprovazione
ciao


Polari nuovo XP 33 - luciano sanna - 16-04-2012 01:05

Interessante, molto interessante. Finalmente un X natante veloce...


Polari nuovo XP 33 - lupo planante - 16-04-2012 02:13

lunghezza fuori tutto?


Polari nuovo XP 33 - einstein - 16-04-2012 02:44

Citazione:lupo planante ha scritto:
lunghezza fuori tutto?

http://www.x-yachtsitalia.it/seeems/137719.asp

ciao


Polari nuovo XP 33 - einstein - 16-04-2012 03:12

Da notare che anche qui, come abbiamo modificato nel Bonin31, per il timone a barra c'è la falsa losca a poppa.


Polari nuovo XP 33 - lupo planante - 16-04-2012 05:31

Citazione:einstein ha scritto:
Da notare che anche qui, come abbiamo modificato nel Bonin31, per il timone a barra c'è la falsa losca a poppa.

cioè?


Polari nuovo XP 33 - luciano sanna - 16-04-2012 05:42

Se noti il perno sul quale agisce la barra del timone ed il perno della pala, vedrai che sono sfalsati.
In pratica non è la classica losca usata come alloggiamento del perno della pala.
Di solito si fa questo meccanismo per arretrare la barra nel pozzetto per permettere una buona posizione del trasto.
scusa einstein se ho rubato la risposta.


Polari nuovo XP 33 - marbr - 16-04-2012 14:08

essì è X...

102 + iva (23%Wink) + trasporto + qualcosa di importante manca di sicuro + strumenti + l'albero nero per chi lo vuole + vele +?

e solo le prime 30, perchè le altre (mi da fiducia l'ottimismo danase e gli auguro di venderne tante) costeranno di +

scommettiamo che per riuscire a bagnarla finisce che le 102000 monete da 1 euro andranno raddoppiate?


Polari nuovo XP 33 - einstein - 16-04-2012 15:02

Citazione:luciano sanna ha scritto:
Se noti il perno sul quale agisce la barra del timone ed il perno della pala, vedrai che sono sfalsati.
In pratica non è la classica losca usata come alloggiamento del perno della pala.
Di solito si fa questo meccanismo per arretrare la barra nel pozzetto per permettere una buona posizione del trasto.
scusa einstein se ho rubato la risposta.

Sei perdonato. Wink
ciao


Polari nuovo XP 33 - lupo planante - 16-04-2012 19:11

Citazione:marbr ha scritto:
essì è X...

102 + iva (23%Wink) + trasporto + qualcosa di importante manca di sicuro + strumenti + l'albero nero per chi lo vuole + vele +?

e solo le prime 30, perchè le altre (mi da fiducia l'ottimismo danase e gli auguro di venderne tante) costeranno di +

scommettiamo che per riuscire a bagnarla finisce che le 102000 monete da 1 euro andranno raddoppiate?

..per l'albero nero posso usare il 'nero Porsche'???

disastro...Big GrinBig Grin


Polari nuovo XP 33 - marbr - 16-04-2012 20:39

si ma 3 etti non bastano e forse non basta nemmeno la tua cabina di verniciatura, devi comprarne una + lungaBlush


Polari nuovo XP 33 - ibanez - 17-04-2012 21:10

come mai la pala del timone è così avanzata rispetto allo specchio di poppa? Io (da ignorante quale sono) l'avrei messa in asse con l'asse della barra, ho sempre pensato che le appendici all' estremità fossero più efficienti.

Cioè, immagino che se metto la pala del timone a 30 cm di distanza dal bordo di uscita della deriva l'effetto evolutivo, a parità di superficie sarà inferiore, sbaglio?


Polari nuovo XP 33 - fast37 - 17-04-2012 21:35

Perchè dietro c'è un po di slancio, se la metti li verrà inclinata e di bolina tenderebbe ad uscire fuori dall'acqua


Polari nuovo XP 33 - einstein - 18-04-2012 03:57

Citazione:fast37 ha scritto:
Perchè dietro c'è un po di slancio, se la metti li verrà inclinata e di bolina tenderebbe ad uscire fuori dall'acqua

E saresti costretto a farla più profonda, quindi più a rischio negli ormeggi di poppa. Disapprovazione
ciao


Polari nuovo XP 33 - ibanez - 18-04-2012 06:00

Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:fast37 ha scritto:
Perchè dietro c'è un po di slancio, se la metti li verrà inclinata e di bolina tenderebbe ad uscire fuori dall'acqua

E saresti costretto a farla più profonda, quindi più a rischio negli ormeggi di poppa. Disapprovazione
ciao

Certo, però stà losca traslata mi sembra un pò una 'saponatura', come si dice dalle mie parti, io l'avrei evitata come il fuoco in sede di progettazione, avrà sicuramente un peso, un costo, componenti di usura o quanto meno oggetto di manutenzione.

E poi già i timoni a barra che sull' asse hanno solo una linguetta a volte prendono un pò di fastidiosissimo gioco (pochi primi, ma fastidiosi, tutti i timoni ce l'hanno, a volte basta il gioco nelle boccole), non vorrei che la trasmissione tra l'asse della pala e quello della barra tolga sensibilità alla timonata...

finchè la barca è nuova tutto ok, ma poi?


Polari nuovo XP 33 - einstein - 18-04-2012 14:09

Certo, ma su queste dimensioni non c'è poi molto da scegliere, o timoneria a ruota o, se si opta per la barra: sistema detto sopra o, in alternativa, trasto a poppavia della losca con randista dietro il timoniere, soluzione che vedo più indicata in regata che crociera

[hide][Immagine: 20124188739_Archambault35.JPG][/hide]

ciao


Polari nuovo XP 33 - luciano sanna - 18-04-2012 23:16

Citazione:ibanez ha scritto:
come mai la pala del timone è così avanzata rispetto allo specchio di poppa? Io (da ignorante quale sono) l'avrei messa in asse con l'asse della barra, ho sempre pensato che le appendici all' estremità fossero più efficienti.

Cioè, immagino che se metto la pala del timone a 30 cm di distanza dal bordo di uscita della deriva l'effetto evolutivo, a parità di superficie sarà inferiore, sbaglio?
Se noti alcune barche plananti oceaniche tipo i Class 40, tanto per fare un esempio terra terra, hanno i timoni parecchio arretrati, quasi a filo dello specchio di poppa; alcune li hanno addirittura esterni! Anche in altre lunghezze che vanno dai mini 6,50 in su.
Il timone un poco più avanzato dà alla barca maggior manovrabilità (io con Farr 31 giro le boe in spazi ristrettissimi) ed è più reattiva in bolina, nel senso che stringendo parecchio senti sulla barra molto di più le sollecitazioni e reazioni dei flussi.
Al contrario la barca con timone e bulbo vicini nel lasco o addirittura nell'andatura planante sono più ballerine ed instabili rispetto a quelle coi timoni a fil di poppa.
Da questo principio credo sia nata la scelta progettuale di questo X, al quale interesserà l'utilizzo misto crociera/regata, come del resto tutti gli altri X.
Il tutto, ovviamente, a mio modestissimo parere.