![]() |
linea di alimentazione, e serbatoio - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: linea di alimentazione, e serbatoio (/showthread.php?tid=72239) |
linea di alimentazione, e serbatoio - kpotassio - 09-05-2012 21:31 Ciao a tutti, dopo 9 anni di onorato servizio (e anche qualche guaio) mi appresto a verificare / manutenere la linea di alimentazione del mio Yanmar 10 CV. Parto dal serbatoio, in plastica da 40 litri. Facilmente smontabile. Pensavo di: - Smontarlo - Svuotarlo e verificare lo stato del fondo - Pulirlo con idropulitrice e lavaggi con benzina / gasolio (altro?) - Rimontarlo Dal 2003 il serbatoio non è stato mai lavato, consigli? TUBI: ho controllato i tubi e solo in un punto sembrano lievemente usurati, seccati con qualche micro crepa. Allego la foto. [hide] ![]() Secondo voi posso continuare con questi tubi? Per il resto del tragitto sono come nuovi. Sia quello di andata che quello di ritorno. A seguire sostituzione Cartuccia Pre-Filtro - Spurgo e messa in moto. Dopo il lavaggio del serbatoio e sostituzione del gasolio provvederò ad utilizzare prodotti anti alghe/batteri, tipo Fastol Blu. E' necessaria una pulizia dei tubi che vanno dal serbatoio al prefiltro? Grazie Marco linea di alimentazione, e serbatoio - gommo - 09-05-2012 21:50 Il problema non e' se i tubi sono al 99% come nuovi. Il problema e' se si aprono nel restante 1% della lunghezza. In quella curva si vede chiaramente che il tubo e' secco e crepato. Per quello che costano e per il guaio che ti faranno se iniziano a zampillare... sei anche a chiederti se cambiarli? linea di alimentazione, e serbatoio - andros - 09-05-2012 22:50 così a occhio sembrano tubi con anima di metallo. se è così fra 20 anni saranno ancora integri a parte le screpolature esterne. sarebbero infatti tubi ad alta pressione. li riconosci perchè sono crimpati.se sì una bella soffiate con 810 atm e stai a posto. se sono tenuti da fascette cambiali pure. c'è un 3d di maurob che spiega con cosa ha lavato un serbatoio immondo ridandogli l'antico splendore. prova a mandargli un pvt e chiedi del 3d in questione. ![]() linea di alimentazione, e serbatoio - kpotassio - 10-05-2012 00:03 I tubi non sono crimpati, quindi ho deciso che li cambio. Grazie per il link sul post di Maurob che ho trovato e letto, interessante. Vale la pena dopo la completa pulizia e sostituzione filtro di usare Fastoil? Ho letto che a qualcuno ha causato qualche guaio, perchè porta schifezze in giro per il motore. Io ho pre filtro e filtro. linea di alimentazione, e serbatoio - andros - 10-05-2012 00:14 allora senti lo dico anche qui per,oddio quante volte l'ho detto?,l'ultima volta . smonta e controlla se hai acqua nel serbatoio. se non c'è bene.significa che hai:distributore,clima, e modo di usare il serbatoio ok. se hai acqua fà niente.pulisci tutto il pulibile,cambia rimonta e una o due volta l'anno fai una miscela di benzina nafta al 5%. non fà danno e ti preserva dalle morchie. prefiltro filtro ti assicurano una alimentazone pulita. fra 9 anni ne riparliamo. ![]() linea di alimentazione, e serbatoio - kpotassio - 10-05-2012 00:25 Grazie, (in effetti l'avevo letta) come faccio a vedere se c'è acqua nel serbatoio? linea di alimentazione, e serbatoio - andros - 10-05-2012 02:50 Citazione:kpotassio ha scritto: quando lo smonti la vedi se c'è. ![]() in seguito i filtri ti diranno.ma non credo che ne vedrai mai nei filtri a meno di quantità enormi e (se c'è) di sballottamenti forti. linea di alimentazione, e serbatoio - kpotassio - 10-05-2012 21:13 Smontato serbatoio oggi, e svuotato. Abbastanza sporchino, pieno di robaccia tipo morchia... melmosa... Adesso fase due: PULIZIA. linea di alimentazione, e serbatoio - andros - 10-05-2012 21:18 la melma è nella norma. niente acqua? allora pulisci rimonta e vivi sereno. hai la fortuna di avere un serbatoio accessibile quindi una pulita a fondo ogni lustro è anche divertente.( ![]() dimenticavo:uno dei motivi per cui difficilmente troverai acqua a meno che non te la rifilino al distributore è il serbatoio di plastica. la sua natura amorfa agli sbalzi di temperatura impedisce la formazione di condensa,cosa assai più presente nei serbatoi di metallo. ![]() linea di alimentazione, e serbatoio - kpotassio - 10-05-2012 21:26 AH.... i tubi sono di spessore 5 mm. Quelle piccole crepe sono meno di 1 millimetro. Mi sa che cambiarli è un lavoro superfluo, ma dato che ci sono... vado fino in fondo. linea di alimentazione, e serbatoio - kpotassio - 10-05-2012 21:29 Andros, grazie per i consigli. Acqua non ne ho vista, ho travasato 15 litri di gasolio in una tanica e lo userò per la macchina. Se ci fosse stata acqua sarebbe stata separata dal gasolio? In effetti smontarlo è stata una passeggiata, 10 minuti e via. Il più è stato svuotarlo. linea di alimentazione, e serbatoio - andros - 10-05-2012 23:05 Citazione:kpotassio ha scritto:si e resta sotto. |