I Forum di Amici della Vela
Riparazione randa - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Riparazione randa (/showthread.php?tid=73782)



Riparazione randa - andrewbaza - 13-06-2012 20:24

Buonagiorno a tutti,

ho una domanda un po' generica da rivolgere ai frequentatori del forum:

Quanto puo' costare la riparazione di una randa??

Spiego il tipo di danno e come è avvenuto:

Il mio comet 1050 è rimasto fermo da agosto 2011 fino alla settimana scorsa quando sono andato in sardegna per farla uscire dal letargo.

Con grande delusione scopro che mi hanno fo**uto il copri randa (non ne capisco il motivo, se non per un puro atto di vandalismo, e soprattutto a parte me non conosco nessuno a cui sia successo!) e mi hanno incasinato tutte le cime in pozzetto.

Fin li poco male, incazzatura a parte, ma poco prima di rientrare in porto mentre ammainavo la randa, all'ultima tirata, si sono aperti due strappi di circa 15Cm seguivano le pieghe della randa poco sotto il bugno di penna.

Da cio ne deduco che il furto è avvenuto subito dopo la fine dell'estate e che aver tenuto la randa scoperta sotto pioggia e il sole della sardegna per 10 mesi abbia rovinato la vela...

A parte tutto vi chiedo, a grandi linee, quanto può costare una riparazione in quel punto.

Buon vento e buona estate a tutti!


Riparazione randa - Temasek - 13-06-2012 20:27

Se la randa è cotta dal sole, c'è il rischio che dovrai sostituirla.Disapprovazione


Riparazione randa - andrewbaza - 13-06-2012 20:37

Grazie Temasek...

ho paura che sarà così... c'erano addirittura pozze d'acqua stagnante nelle pieghe... sti bastardi...

Comunque venerdì sarò nuovamente giù per fare un altro giro, penso che a fine weekend la smonterò e la portero da un velista per avere il parere di un professionista.

Nessuno ha l'indirizzo di un buon velista a Cagliari?

Ancora buon vento a tutti!


Riparazione randa - andri2bajo - 13-06-2012 21:31

beh di velisti ne dovresti trovare parecchi, anche i tuoi vicini di barca!!!!! Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin


Riparazione randa - blogvela - 13-06-2012 22:17

Be... penso che se la randa si sia rotta così 'da sola' siamo alla frutta!! Probabilmente è cotta cotta. Penso che più di metterci un po' di tape adesivo e se vuoi rinforzarlo un po' con una cucitura ... altro non ti resta da fare.... se non cambiarla.

samuele


Riparazione randa - Moby Dick - 13-06-2012 22:56

E' probabile che sia cotta e che sia ormai finita ma puoi tentare una riparazione che dovrebbe costare il giusto. In pratica il velaio deve mettere due striscie di rinforzo fino alla balumina e, ... lavoro più grande cambiare tutta o in parte la fettuccia di balumina. Perché è questa che sopporta lo sforzo della vela e se è cotta anch'essa le conseguenze sono quelle che hai verificato. Difficile che ti abbiano rubato il copriranda, è più probabile che se ne sia volato via a causa di qualche sventolata robusta.


Riparazione randa - kawua75 - 13-06-2012 23:16

Certo che per un periodo così lungo di inattività, un pensierino a riporre le vele...

Scusami ma non è per fare il 'saputello', ma per esperienza è meglio prevenire che curare Wink


Riparazione randa - francocr68 - 13-06-2012 23:34

Citazione:andrewbaza ha scritto:
Grazie Temasek...

ho paura che sarà così... c'erano addirittura pozze d'acqua stagnante nelle pieghe... sti bastardi...

Comunque venerdì sarò nuovamente giù per fare un altro giro, penso che a fine weekend la smonterò e la portero da un velista per avere il parere di un professionista.

Nessuno ha l'indirizzo di un buon velista a Cagli

Ancora buon vento a tutti!

ma ti serve un velista o un velaio????


Riparazione randa - marbr - 14-06-2012 01:04

10 mesi non le han fatto bene, ma sono stati solo gli ultimi, di molti altri anni in cui gli agenti atmosferici hanno lavorato, se si è lacerata così facilmente.

chissà perchè molti si ostinano a lasciare le vele su boma e avvolgifiocchi per anni, mah...


Riparazione randa - BornFree - 14-06-2012 12:33

Sei certo che non sia stato il vento di un intero inverno a portarlo via?
Molti lamentano il furto di parabordi.... poi scopri che alcuni fanno nodi del cavolo Wink
Quanti anni ha la randa?


Citazione:Messaggio di andrewbaza
Buonagiorno a tutti,

Con grande delusione scopro che mi hanno fo**uto il copri randa (non ne capisco il motivo,



Riparazione randa - giuseppef - 14-06-2012 14:20

per due cuciture con rinforzo di tela sul genoa, lunghezza ciscuna circa 35 - 40 cm. ho speso 40 €


Riparazione randa - andrewbaza - 14-06-2012 20:46

Rispondo a francocr68, marbr, BornFree e giuseppef,

Innanzitutto scusate la grossa imprecisione: mi serve un velaio!

Adesso che mi mettete il dubbio può darsi che il copriranda sia stato strappato dal vento... ho saputo di grosse sventolate durantel'ultimo inverno.

La randa dovrebbe avere 3 anni... per quello sono abbastanza incazzato...

Grazie Giuseppe per l'informazione sul prezzo, pensavo costasse molto di più... ovviamente ci potranno essere delle variazioni, ma penso che la riparazione di cui ho bisogno possa rientrare in quel range...

Nessun Adv in zona capocarbonara questo WE?

Buon vento a tutti!


Riparazione randa - albert - 14-06-2012 21:13

Citazione:andrewbaza ha scritto:
... mi serve un velaio!


... pensavo costasse molto di più... ovviamente ci potranno essere delle variazioni, ma penso che la riparazione di cui ho bisogno possa rientrare in quel range...

Ovviamente per sapere bisognerebbe vedere.....dunque lasceremo il responso al velaio che sceglierai.

Ti preannuncio che comunque il problema sulle rande piegate sul boma che prendono la tintarella è molto peggiore di quello dei genoa avvolti sullo strallo che hanno la fetta di balumina cotta ....infatti sulla randa le parti di tessuto 'cotto' sono disposte un po' 'random' sulla vela.....oggi ripari con 50 euro gli strappetti sulla penna, domani si strappa a metà, altri 50 euro, e poi si ristrappa sulla base.....e così via, finchè prenderai una sventolata, un paio di mani di terzi e si aprirà la randa a metà...42...

...dicono che porto sfiga, quando preannuncio queste 'catastrofi'....ma temo che sia solo 'esperienza'...

Ciao

P.S. quando la barca sta ferma per più di un mese, le vele e le loro cappottine stanno bene piegate nei loro sacchi.....in caso contrario poi ci guadagnano i velaiWink


Riparazione randa - lacamomilla - 14-06-2012 21:17

Citazione:Messaggio di andrewbaza
Buonagiorno a tutti,

ho una domanda un po' generica da rivolgere ai frequentatori del forum:

Quanto puo' costare la riparazione di una randa??

Spiego il tipo di danno e come è avvenuto:

Il mio comet 1050 è rimasto fermo da agosto 2011 fino alla settimana scorsa quando sono andato in sardegna per farla uscire dal letargo.

Con grande delusione scopro che mi hanno fo**uto il copri randa (non ne capisco il motivo, se non per un puro atto di vandalismo, e soprattutto a parte me non conosco nessuno a cui sia successo!) e mi hanno incasinato tutte le cime in pozzetto.

Fin li poco male, incazzatura a parte, ma poco prima di rientrare in porto mentre ammainavo la randa, all'ultima tirata, si sono aperti due strappi di circa 15Cm seguivano le pieghe della randa poco sotto il bugno di penna.

Da cio ne deduco che il furto è avvenuto subito dopo la fine dell'estate e che aver tenuto la randa scoperta sotto pioggia e il sole della sardegna per 10 mesi abbia rovinato la vela...

A parte tutto vi chiedo, a grandi linee, quanto può costare una riparazione in quel punto.

Buon vento e buona estate a tutti!
non è che per caso da quelle parti hai qualche 'amico' che ti ha rubato il telo con il taglierino ???
scusa la franchezza un saluto cometista


Riparazione randa - andrewbaza - 14-06-2012 21:28

@Lacamomilla

Mah... non credo che sia stato fatto a sfregio.

Teniamo la barca li da 4 anni e non ho avuto nè occasione nè motivo di farmi dei nemici, ma non mi sono neanche fatto degli amici... nel senso che arrivo in marina, mi faccio i miei giri e me ne sto per i fatti miei in pozzetto. Forse mio padre, che vivendo in Sardegna ha più occasioni per andarci... ma l'ambiente è più che tranquillo e piacevole...