I Forum di Amici della Vela
Riparazione Frigorifero - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Riparazione Frigorifero (/showthread.php?tid=73851)



Riparazione Frigorifero - supergalato - 15-06-2012 15:46

Ciao, scusatemi, volevo sapere se posso reperire un manuale che mi guidi nella riparazione del frigorifero della barca, siccome sono a Carlo Forte e non trovo assistenza, vista la relativa semplicità dell'impianto e visto che è stato caricato due anni fa vorrei provare a metterci le mani io, grazie


Riparazione Frigorifero - corradino - 15-06-2012 20:13

noncredo che un manuale possaa aiutarti..
devi valutare in base al tipo di anomalia che manifesta ..
es se non parte affatto o se parte ma non raffredda o cosa? se lo hai ricaricato significa che perdeva nel ricaricarlo hai individuato la perdita ? la perdita è stata eliminata? altrimenti probabilmente il gas si è perso nuovamente


Riparazione Frigorifero - supergalato - 16-06-2012 15:51

è stato ricaricato due anni fa per un perdita che è stata individuata e risolta, adesso sembra che voglia partire ma dopo pochissimi secondi il compressore si arresta, dalo scerzo che fa penso che la carica sia a posto ma che dipenda o dal termostato all'interno del frigorifero e da qualche altra cosa ma la mia ignoranza in materia fa luce


Riparazione Frigorifero - randasteccata - 16-06-2012 20:02

Anche a me era successa la stessa cosa.
Il problema era elettrico. Alimentandolo direttamente senza interruttore on-off e by-passando il termostato poi partiva.
Il motore elettrico ha una protezione che con il voltaggio al di sotto di un certo valore stacca l'alimentazione. Può essere che quella protezione si sia starata o che la linea di alimentazione, magari a causa di qualche falso contatto, non dia sufficiente corrente...
Prova a provare...


Riparazione Frigorifero - nikal - 16-06-2012 22:44

Se all'elettronica del frigo arriva una tensione sotto il valore di sicurezza (11 V?)il sistema si spegne.E'successo anche a me e nel mio caso era un cattivo contatto sul fusibile a baionetta del frigo.Controlla con un voltmetro sui contatti alimentazione del frigo a quanto va la tensione al momento dell'accensione e si potrà capire qualcosa di più.


Riparazione Frigorifero - danielef - 16-06-2012 23:18

Citazione:nikal ha scritto:
Se all'elettronica del frigo arriva una tensione sotto il valore di sicurezza (11 V?)il sistema si spegne.E'successo anche a me e nel mio caso era un cattivo contatto sul fusibile a baionetta del frigo.Controlla con un voltmetro sui contatti alimentazione del frigo a quanto va la tensione al momento dell'accensione e si potrà capire qualcosa di più.
Confermo anche io per avere avuto lo stesso problema. Tensione bassa.

Daniele


Riparazione Frigorifero - andros - 17-06-2012 00:25

jess.


Riparazione Frigorifero - ale07 - 17-06-2012 02:24

Citazione:Messaggio di supergalato
siccome sono a Carlo Forte e non trovo assistenza,
e ti credo che non trovi assistenza Big GrinBig Grin

CARLOFORTE è tuttoattaccato Occhio neroBlushBig GrinBig Grin


Riparazione Frigorifero - tanza - 17-06-2012 02:37

Oltre alla tensione di alimentazione del frigo,prova anche a controllare la temperatura esterna del compressore stesso.Nell'interno dello scatolino comandi,esiste una protezione (elettronica o un semplice bimetallo)che apre il circuito quando la temperatura degli avvolgimenti del compressore sale pericolosamenteBig Grina quel che dici però mi sembra che nel circuito ci sia dell'umidità:il compressore parte, mail gas all'uscita del filtro deumidificatore (il cui gel si vede che è saturo)si forma una gocciolina di ghiaccio.Bloccandosi la circolazione il motore forza,le temperature salgono e la protezione interviene.Purtroppo per risolvere quel tipo di problema è giocoforza l'intervento di un tecnico:va vuotato il circuito,lasciato sotto vuoto il tutto per essere certi di avere elimnato l'umidità,dissaldato il filtro e il suo cambio e ricaricato il tuttoB.V.


Riparazione Frigorifero - gianni diavolone - 17-06-2012 16:09

certo che per un supergelato con il frigo rotto . . .!

controlla la 12 V sicuramente nom arriva bene


Riparazione Frigorifero - supergalato - 12-07-2012 16:07

Il problema era un altro, non era dovuto all'alimentazione, se è un problema di corrente normalmente il compressore non parte e non ci prova nemmeno, non era dovuto al gas se è scarico normalmente il compressore continua ad andare senza raffreddare, il problema in questo caso era dovuto al blocco di protezione che subentrava visto che la ventolina di raffreddamento non partiva, quindi si sentiva il compressorino che partiva per qualche secondo e poi si arrestava. E' un classico nelle situazioni come la mia, il compressore è nel mobiletto sotto il lavandino in bagno, ha poca aria e tante possibilita di raccogliere sporco, lo sporco si accumola sulla ventolina e tende a bloccarla
grazie comunque


RE: Riparazione Frigorifero - promenade 72 - 11-10-2017 12:34

Ho un frigo Danfoss che non da segni di vita se non il corretto funzionamento della luce interna.
La tensione che arriva è ok, il termostato ok. Come faccio a capire se è un problema elettrico o del compressore?


RE: Riparazione Frigorifero - andros - 11-10-2017 13:56

come hai testato il termostato?
fai una prova:
stacca i due faston del termostato e fai ponte sui due morsetti
se parte sai cos'è.
se non parte o centralina(facile) o motore (difficile)
facci sapere


RE: Riparazione Frigorifero - Hook - 11-10-2017 14:19

Se il compressore é un Danfoss Bd35 o 50, procederei in questo modo:

- connettere un led tra il piedino D della centralina e un il positivo e verificare in base ai lampeggi se c'é un guato:

Numero-lampeggi 5) Arresto termico dell’unità elettronica (Se il sistema di refrigerazione è stato sottoposto a carico eccessivo o se la temperatura ambiente è troppo elevata, l’unità di controllo si surriscalderà).

Numero-lampeggi 4)Velocità del motore troppo bassa (Se il sistema di refrigerazione viene sottoposto ad un carico eccessivo, il motore non è in grado di mantenere la velocità minima di 1.850 rotazini/min).4

Numero-lampeggi 3) Errore nell’avviamento del motore (Il rotore è bloccato o la pressione differenziale nel sistema di refrigerazione è troppo alta (>5 bar)).

Numero-lampeggi 2) Arresto del ventilatore per sovracorrente (Il ventilatore assorbe dall’unità elettronica di controllo una corrente superiore a 1App).

Numero-lampeggi 1) Arresto per protezione batteria (La tensione di alimentazione si trova al di fuori del valore di stacco impostato).


Se non dovesse accendersi il led allora potremmo cominciare a fare ipotesi sul termostato, faston di alimentazione e altro non individuabili con le segnalazioni di errore!


RE: Riparazione Frigorifero - promenade 72 - 11-10-2017 15:57

Grazie Più tardi vado a fare le prove che mi avete consigliato consigliato


RE: Riparazione Frigorifero - promenade 72 - 13-10-2017 09:56

Funziona! era la tensione ho sostituito i cavetti del frigo si erano ossidati vicino ai morsetti, io misuravo nei mammut ed era ok. Adesso non funziona la luce interna, nei vari tentativi avrò dimenticato o messo male qualche morsetto. Grazie


RE: Riparazione Frigorifero - BeppeZ - 13-10-2017 11:13

Ottimo, poca spesa tanta resa! 18
L'alternativa era cambiare il nick da supergelato a superbrulé.