![]() |
Cosa metto al posto della moquette? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Cosa metto al posto della moquette? (/showthread.php?tid=74147) |
Cosa metto al posto della moquette? - vadoavela - 22-06-2012 22:53 Catamarano inglese primi '90. In tutta la dinette e nelle cabine c'e' la moquette blu, che in effetti fa tanto inglese. Nonostante il trattamento con bicarbonato (per ammazzare gli acari !), non e' ritenuta accettabile dalla famiglia. Non si capisce mai se e' pulita o no, si dice (a me sembrava quasi un pregio!). Insomma, se mai decidero' di toglierla, grattare via il mastice e tutto il resto, che ci metto al suo posto? Il linoleum da due lire che si trova in certi vecchi appartamenti mai ristrutturati? Cosa metto al posto della moquette? - oudeis - 22-06-2012 23:18 no, il linoleum è scivoloso, trova una stuoia di cocco o magari una moquette color miele come sugli YACHT ![]() quelle belle righine chiare. E complimenti per l'oggetto storico! Cosa metto al posto della moquette? - kriss - 23-06-2012 01:15 gratti e pittura (o vernice) per l'estetica. Poi, per non scivolare, io uso quei tappetini di gomma morbida traforata che si vendono a metro nei negozi di casalinghi. Cosa metto al posto della moquette? - gpgrossi - 25-06-2012 22:33 Tatami Liuni http://www.liuni.com/prodotti/tatami-teli-437.htm è un misto tra una moquette ed un pavimento tecnico, da la sensazione dell'una insieme alla facilità di pulizia dell'altra. Io cmq in barca ho la moquette in cabina, passa spesso l'aspirapolvere e non c'è pav migliore, ma se la moglie si fissa con acari&c.... Cosa metto al posto della moquette? - n25marea - 26-06-2012 00:02 Complimenti per la tua bella barca, anche se non la definirei oggetto storico. Io nel pozzetto della mia ho messo un ricciolo di vinile di un bel colore blu; ha il vantaggio di far passare (è una struttura aperta) acqua e sporco senza trattenerlo, si taglia facilmente con un cutter, si appoggia senza incollarlo, non necessita di bordature ed ha un contatto ' piacevole ' con il piede nudo.Ha anche i suoi svantaggi: costa parecchio, è piuttosto pesante. Cercando in rete si può trovare a prezzi più ragionevoli di quelli proposti dalla grande casa americana che, suppongo, l' ha inventato. Non credo che, nel tuo caso,il peso possa essere un problema. Bella l' iedea della stuoia di cocco, ma temo si debba passare attraverso la prestazione di un tapezziere nautico!!! Buon vento un esempio: http://www.darivaplast.com/zerbino_external_18_mm.html |