I Forum di Amici della Vela
Incollaggio gomma - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Incollaggio gomma (/showthread.php?tid=74230)



Incollaggio gomma - danielef - 26-06-2012 03:13

Devo incollare due fogli sagomati di gomma tipo camera d'aria tra loro e sul tutto del treadmaster. Il treadmaster autoadesivo attacca alla grande ma invece non riesco ad incollare i due fogli di gomma tra loro in maniera durevole. Ho provato del bostik generico resistente all'acqua e anche l'epossidica, ho pulito e scartavetrato le superfici, pressato a morte, martellato, ma tutto inutilmente: l'adesione fa pena. Che cosa consigliate?
I due fogli sagomati dovrebbero diventare un tutt'uno mantenendo una certa flessibilità.

Daniele


Incollaggio gomma - nikal - 26-06-2012 03:35

Prova dell'adesivo bicomponente espressamente prodotto per riparazioni sui gommoni in neoprene.


Incollaggio gomma - masms22 - 26-06-2012 16:56

Citazione:nikal ha scritto:
Prova dell'adesivo bicomponente espressamente prodotto per riparazioni sui gommoni in neoprene.

concordo anche io: Adamprene con catalizzatore, specifico per hypalon; grande carteggiata preventiva, poi si spalma uno strato non troppo spesso su entrambe le superfici da incollare, si aspetta che il solvente evapori, poi appena la colla non e' piu' appiccicosa al tatto (ossia non fa il filo quando la tocchi) si uniscono le parti pressando bene e si lascia sotto un peso per qualche ora.
Dosi facendo l'incollaggio dovrebbe teneredecentemente


Incollaggio gomma - Vaalter - 26-06-2012 18:09

Citazione:ho pulito e scartavetrato le superfici, pressato a morte, martellato, ma tutto inutilmente: l'adesione fa pena. Che cosa consigliate?

ma:

- hai spalmato il bostik su entrambe le superfici da attaccare?

- hai aspettato che il bostik si asciughi prima di mettere a contatto le superfici


Incollaggio gomma - AIRONE - 26-06-2012 18:41

La gomma delle camere d' aria si incolla solo col mastice.
Il processo di incollaggio si chiama vulcanizzazione.
Il mastice va spalmato su entrambe le superfici precedentemente scartavetrate e deve essere perfettamente aciutto prima del contatto.
Non é possibile riposizionare le 2 parti una volta venute in contatto fra loro.
B.V.


Incollaggio gomma - danielef - 26-06-2012 19:10

Citazione:AIRONE ha scritto:
La gomma delle camere d' aria si incolla solo col mastice.
Il processo di incollaggio si chiama vulcanizzazione.
Il mastice va spalmato su entrambe le superfici precedentemente scartavetrate e deve essere perfettamente aciutto prima del contatto.
Non é possibile riposizionare le 2 parti una volta venute in contatto fra loro.
B.V.

nikal e masm22: mi confermate che l'adamprene va bene per le camere d'aria? Sono anch'esse di hypalon?

AIRONE. Il mastice per le camere d'aria è diverso dal bostik? Proprio questo potrebbe essere il mio sbaglio! Nel caso, che mastice devo cercare? Che sappia io la vulcanizzazione avviene a temperatura alta e le toppe del Tip-Top sono un po' speciali (autovulcanizzanti?); io devo incollare tra loro due fogli della stessa gomma.

Vaalter: si, ho seguito tutte le istruzioni: sgrassato, scartavetrato, spalmato su entrambe le facce, atteso che asciugasse, pressato con strettoio. Ma con adesione finale molto scadente.

Daniele


Incollaggio gomma - masms22 - 26-06-2012 20:10

l'hypalon, cioe' il tessuto per i gommoni seri, ha la parte inferiore composta di uno strato di neoprene NON espanso quindi dovrebbe funzionare anche sulla gomma tipo quella delle camere d'aria


Incollaggio gomma - andros - 26-06-2012 20:14

un gommista?troppo facile?42


Incollaggio gomma - danielef - 26-06-2012 20:37

Citazione:andros ha scritto:
un gommista?troppo facile?42
mah!
Quand'ero giovane riparavo perfettamente le gomme col tip-top e pareva tanto semplice... mo', con tutte le diavolerie che hanno inventato possibile che non si possa fare da soli una cosa così banale?

Daniele


Incollaggio gomma - orlando - 27-06-2012 20:54

Vulcanizzazione o vulcanizzazione è un processo chimico per convertire gomma o relativi polimeri in materiali più durevoli tramite l'aggiunta di zolfo o altri equivalenti 'vulcanizzanti.' Questi additivi modificare il polimero formando legami crociati (ponti) tra singole catene di polimero. [ 1 ] materiali vulcanizzati sono meno appiccicosi e hanno proprietà meccaniche superiori. Una vasta gamma di prodotti sono realizzati con gomma vulcanizzata compresi i pneumatici, suole per scarpe, tubi flessibili, e dischetti da hockey. Il processo prende il nome di Vulcano , dio romano del fuoco . Vulcanizzata in gomma dura a volte è venduto con il marchio i nomi di ebanite o vulcanite, ed è usato per fare articoli duri come palle da bowling e sassofono pezzi bocca.


Incollaggio gomma - otto - 27-06-2012 21:23

il mastice per riparare le camere d'aria delle bici va bene il problema e' che si trovano tubetti molto piccoli in commercio ,io ho unito due parti in gomma non di grosse dimensioni con sikaflex 911 quello che usano i lattonieri e che va bene anche per i comenti del teak , risultato un corpo unico non si staccano piu


Incollaggio gomma - gpgrossi - 28-06-2012 01:28

Adesilex G19 della Mapei - poliuretanico bicomponente.
Il formato più piccolo è da 1 kg, dentro trovi separati i due componenti che devi miscelare (tutto uno dentro tutto l'altro) non provare a fare mezze dosi e similae che poi non ti ci raccapezzi più. Usa una spatola dentata piccola (A1/A2) spalma su una delle parti (consumo ca 0,350 gr/mq) ed incolla, massaggia bene per evitare di vedere le rigature della spatolata di colla e lascia che faccia presa. Calpestabile dopo 8 ore, sensibile a calore ed umidità in fase di presa (diventa +/- rapida), con questo caldo potrebbe diventare difficile da stendere abbastanza rapidamente, se succede usa alcool per diluire ed aspetta che evapori prima di incollare. Richiede una certa manualità, se sporchi pulisci SUBITO con alcool, se aspetti NON LO LEVI PIU'. Ciao


Incollaggio gomma - danielef - 01-07-2012 22:38

Citazione:gpgrossi ha scritto:
Adesilex G19 della Mapei - poliuretanico bicomponente.
Il formato più piccolo è da 1 kg, dentro trovi separati i due componenti che devi miscelare (tutto uno dentro tutto l'altro) non provare a fare mezze dosi e similae che poi non ti ci raccapezzi più. Usa una spatola dentata piccola (A1/A2) spalma su una delle parti (consumo ca 0,350 gr/mq) ed incolla, massaggia bene per evitare di vedere le rigature della spatolata di colla e lascia che faccia presa. Calpestabile dopo 8 ore, sensibile a calore ed umidità in fase di presa (diventa +/- rapida), con questo caldo potrebbe diventare difficile da stendere abbastanza rapidamente, se succede usa alcool per diluire ed aspetta che evapori prima di incollare. Richiede una certa manualità, se sporchi pulisci SUBITO con alcool, se aspetti NON LO LEVI PIU'. Ciao
Ringrazio tutti per i suggerimenti: ormai ne ho vari da provare.

Grazie
Daniele


Incollaggio gomma - Giorgio - 01-07-2012 22:48

Blush:blush:Io non ho ancora capito cosa devi fare...sara' grave?BlushBlushBlush


Incollaggio gomma - danielef - 01-07-2012 22:56

Citazione:Giorgio ha scritto:
Blush:blush:Io non ho ancora capito cosa devi fare...sara' grave?BlushBlushBlush
Prove che faro' in ordine crescente di complicazione sotto diversi punti di vista (confezioni grosse, reperibilità, etc):
1) Sika 911
2) adesilex G19
3) mastice da gommista
4) adamprene

Il primo che funziona per i miei scopi lo adotto.

Daniele


Incollaggio gomma - sgiulio - 03-08-2012 16:18

Ciao,
mi dite dove trovo il Sika 911 ?
Il fatto di sapere che costa 1/3 del SIKAflex 291 mi consola.
Agli amici Otto e danielef:
1) qual'è il nome (esatto) commerciale del Sika 911 ?
2) Mi aiutate a trovare la scheda tecnica ?
grazie.
Cordialmente.
Giulio