![]() |
Gasolio emulsionato - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Gasolio emulsionato (/showthread.php?tid=74263) |
Gasolio emulsionato - Nanni64 - 26-06-2012 19:16 Secondo voi quando il gasolio è emulsionato all'acqua è possibile recuperarlo? Se si come? Mi girerebbero le scatole a dover buttare 89 lt di gasolio. ![]() Gasolio emulsionato - andros - 26-06-2012 19:21 Citazione:Messaggio di Nanni64CERTAMENTE. lo lasci decantare il tempo necessario e vedrai che gli elmenti si separano inequivocabilmente. ![]() poi ti procuri un tubo trasparente e travasi l'acqua che stà sotto. prima uscirà acqua poi un miscuglio incerto infine gasolio. a quel punto ti fermi e nel ei contenitori resterà solo gasolio che portai travasare usando un imbuto e un canovaccio per fermare grossolane impurità. Gasolio emulsionato - Nanni64 - 26-06-2012 19:35 Mitico Andros.... ![]() Scusa mi ridaresti la tua personale ricetta (dose) benzina gasolio per evitare la morchia/palta? Delle tue ricette mi fido ciecamente!! Grazie Gasolio emulsionato - andros - 26-06-2012 20:24 Citazione:Nanni64 ha scritto:la fiducia cieca è deleteria. la palta è un normale deposito delle impurità del gasolio;si deposita sul fondo serbatoio e se và in circolo non fà danni salvo ingolfare i filtri. le morchie sono altro.se entrano in circolo posso tappare i tubi occludendoli completamente. i primi non li eviti. le seconde si e rispiego: con il serbatoio (sui 50lt)in riserva o basso vai al distributore in banchina, fai un 34lt di benzina POI fai il pieno di nafta. alla fine dell'operazione calcola un 5% benzinagasolio. questo 2 volte l'anno. ricetta del nonno. poca spesa molta resa ![]() Gasolio emulsionato - Nanni64 - 26-06-2012 20:56 Io ho scelto di fidarmi altrimenti diventa tutto troppo difficile. Ma esiste una differenza nell'aspetto tra palta e morchia? Per il resto grazie mille! (come sempre) ![]() Gasolio emulsionato - andros - 26-06-2012 21:04 Citazione:Nanni64 ha scritto:certo.la palta è il fondo del serbatioio.pesante rispetto al gasolio ma inconsistente la tatto. fondo di decantazione semplicemente. la morchia invasiva e pericolosa è una roba compatta e gommosa consistente e tenace.si infila nei condotti ostruendoli. Gasolio emulsionato - Nanni64 - 26-06-2012 21:22 Capito. Grazie Gasolio emulsionato - ibis - 26-06-2012 21:43 Povera mompa e iniettori... si faceva una volta per evitare che la paraffina gelasse con il freddo ma si è visto che si danneggiano precoemente tutte le parti meccaniche di iniezione del gasolio perche si va a dimunuire l'effetto lubrificante del carburante. Citazione:andros ha scritto: Gasolio emulsionato - corradino - 26-06-2012 22:32 Citazione:ibis ha scritto:questo è vero solo nei common rail dove le tolleranze sono ridotte al minimo un vecchio motore aspirato non gli frega nulla almeno in tempi ragionevoli di durata vita, io invece ho deciso di mettere gasolio extra preso alla pompa con le taniche intendo il gsasolio gia addittivato e senza zolfo che costa un pochino di più ma dovrebbe dare meno sorprese Gasolio emulsionato - ibis - 26-06-2012 22:34 Ok contento te. Citazione:corradino ha scritto: Gasolio emulsionato - gourmet - 26-06-2012 22:41 Citazione:ibis ha scritto: Si faceva e si continua a farlo... e con estrema soddisfazione...! il metodo di Andros è ottimo e collaudato per i diesel lenti... (quelli d'una volta) ma forse, ma solo forse, un po' meno per i diesel moderni... o peggio per i turbo diesel... Hai presente le mitiche Opel Rekord e le Mercedes SW degli anni '70/80? Bhè... d'inverno andavano al 10% di benzina e superavano egregiamente i 200.000Km (le Opel) ed i 400.000 (le Mercedes) Poi son arrivate le 164 e le Thema... buone macchine ma... ![]() Comunque se non superi il 5% vai tranquillo con qualsiasi motore... e d'inverno puoi aggiungere ancora qualche litro di benzina... ![]() Sui diesel veloci o turbodiesel marini non è che cambi molto, anche perchè il regime di utilizzo è sempre relativamente basso, ma... per scaramanzia userei gli appositi prodotti... ![]() ![]() ![]() Ehhh... sì... qualche volta mi tocco anch'io...! ![]() ![]() ![]() Gasolio emulsionato - Capitan Papino - 26-06-2012 23:10 Mi permetto di aggiungere un consiglio oltre a quanto detto dal prof Andros: facendo fuoriuscire il liquido dal carburante, dovrebbe uscire prima l'acqua (più pesante) e poi il gasolio. inoltre, visto il rischio che si potrebbero imprigionare delle bolle d'acqua nel serbatoio che potrebbero andare in circolo solo in navigazione, applica un filtro del gasolio 'a bicchierino' (non so quale sia esattamente il suo nome) che comunque ti salva il motore. Infatti controllandolo periodicamente puoi sapere se hai la morchia o dell'acqua nel serbatoio. b.v. Gasolio emulsionato - Nanni64 - 26-06-2012 23:21 Il prefiltro già c'è, ma sia quello che il filtro gasolio sul motore erano impregnati di un prodotto beige leppegoso. Sabato mi armo di pompetta (pensavo a quelle da trapano), taniche e svuoto tutto. Pulisco il serbatoio, cambio i tubi di mandata e ritorno. Cambio la valvola di sicurezza tra serbatoio e prefiltro (quella montata non chiude). Ripulisco e ricambio i filtri e .... ririempo tutto. Spero basti per navigare in santa pace una volta per tutte. Gasolio emulsionato - FIL - 27-06-2012 04:14 b.v. a tutti , ciao andros, suggerisci di usare il 'sistema benzina' anche di utilizzo quasi esclusivo di gasolio stradale, per di piu' filtrato con imbuto racor ? Gasolio emulsionato - andros - 27-06-2012 04:21 FIL@ il discrimine è l'acqua.se non hai acqua non serve. nelle auto non si fà (serbatoio di plastica) nelle barche (serbatoio di metallo) è facile che un poco di acqua ci sia. nel dubbio di presenza d'acqua un poco di benzina cambia la chimica del gasolio e dell'acqua e le morchie non vengono. il fondo melmoso non fa niente,viene eliminato dal filtro. |