![]() |
telecamere interne - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: telecamere interne (/showthread.php?tid=75873) Pagine: 1 2 |
telecamere interne - starghost - 09-08-2012 15:00 Ho avuto vicino di banchina un Chris Craft d'epoca proveniente da Ancona splendidamente restaurato e mantenuto da Marco, che è 'uno dei nostri' anche se a motore. Per controllare macchine, invertitori, sentine ecc ha installato una serie di telecamere che riportano in timoneria. Al mattino siamo partiti in direzioni diverse e non ho potuto chiedere di più. Qualche idea? telecamere interne - Observer - 09-08-2012 15:28 Citazione:Messaggio di starghost Per una barca a motore tantissime, per una vela 'lascia stare'. in barca a vela la priorità è risparmiare elettricità [prima ancora dell'acqua], quindi tutto quello che consuma e non è indispensabile è meglio evitarlo!! telecamere interne - starghost - 09-08-2012 15:49 Observer, è ovvio, ma purtroppo il Med estivo ci obbliga spesso a smotorate interminabile e anche notturne (a es. in giugno ho fatto Pescara Venezia e ritorno quasi tutto a motore) e poter dare un'occhiatina... telecamere interne - Observer - 09-08-2012 16:08 Citazione:starghost ha scritto: In effetti se uno le accende solo andando a motore l'impatto sulle batterie dovrebbe essere zero. ![]() Non posso esserti di aiuto perchè non mi sono mai posto il problema, ma ogni sito nautico ha in catalogo almeno un paio di telecamere e monitor a circuito chiuso. BV telecamere interne - francidoro - 10-08-2012 14:04 Un impianto TV/CC ha una sua logica se vi è una persona che monitorizza costantemente la situazione. In ambito diportistico io vedo meglio dei sensori di temperatura con, eventualmente, annessi sensori di presenza fumo che in caso di allarme ti avvisino con un cicalino (potente il cicalino) IMHO, of course BV telecamere interne - kokcy - 11-08-2012 12:26 Però è una figata tecnologissimaaaa..mi piaceee telecamere interne - RMV2605D - 11-08-2012 17:29 http://www.dseitalia.it Ha tutti i tipi di telecamere a trasmissione filare o radio. Io ho questa (a colori e stagna) a prua per vedere che c'è davanti dal tavolo di carteggio, il Plotter Raymarine E120 ne può ricevere fino a 4 con possibilità di scansionarle automaticamente a tempo. [hide] ![]() E' alimentata a 12 v, consuma quasi niente ma basta mettere un interruttore per spegnerla quando non serve. Costa 68 € di listino mentre quella di Raymarine circa 10 volte tanto, cosa che mi ha consolato quando è partita, assieme a tutta la strumentazione, per un fulmine che ha colpito la barca. ![]() ![]() ![]() telecamere interne - maximo - 16-08-2012 18:14 Tutto dipende se ti piace monitorare 'visivamente'. Io per deformazione mia la trovo utile ma sono una mosca bianca nel diporto, tanto e vero che ne ho 4 montate su un 8mt, di cui una speed-dome in testa d'albero. Il consumo ovviamente è da calcolare bene su di una barca a vela. Come ciliegina puoi installarti un router 3G e te la visioni anche da casa. telecamere interne - magicvela - 16-08-2012 21:01 E' un'istallazione molto comune tra i motorizzati. Per farla trovi tutto su ebay, senza andare tanto lontano...Un tv lcd a 12 V, la grandezza dipende da te ma di solito si usano i 7' e telecamere anche non stagne, con la doppia visione infrarossa e normale se non vuoi illuminare la sala macchine ogni volta che la vuoi vedere. Ovviamente in infrared non hai i colori, ma per monitorare che dentro sia tutto ok va più che bene. Poi ti serve un commutatore se dovessi installare più di una telecamera per passare dalla visione delle varie telecamere. Ciao telecamere interne - albodo - 24-08-2013 02:39 Ne abbiamo installate parecchie; costruendo le porte, le passerelle, scalette bagno e l'impianto estrazione e rotazione plasma in genere si ha anche la responsabilità del DVR e allarmi. Secondo me, è utilissimo averne un paio e ora le telecamere costano pochissimo. A prua, a controllo dell'ancora, aiuta veramente le manovre; averne una -magari due - in sala macchina, aiuta veramente la sicurezza. In sala macchina le telecamere con una spesa ridicola, in caso di cambiamenti ambientali, possono addirittura far scattare un allarme. Il problema vero è la qualità del monitor. Per poterci vedere qualcosa al sole, in pozzetto, occorre mettere a budget un mutuo. Il consumo...escludendo ovviamente DVR e sciocchezze da burino, è accettabilissimo: tipo un plotter. L'ultima generazione di telecamete, da me non testata, viene in aiuto: trasmette direttamente su tablet. telecamere interne - pepe1395 - 24-08-2013 05:50 I nuovi display multifunzione Raymarine sono collegabili ad ip camera aderenti allo standard ONVIF (http://www.onvif.org/), in questo modo risolvi brillantemente ![]() Buon vento! telecamere interne - albodo - 24-08-2013 07:04 Figata il multifunzione di 3a generazione. Servirebbe però almeno il 9', ci sarebbe il problema di doverlo condividere con una marea di altri servizi e dice che è compatibile con hardware Raymarine, che di certo non regalano. Secondo me hai ragione, può ricevere anche altre tvcc, però se si mette un circuito chiuso in barca forse un monitor dedicato sarebbe meglio averlo. Certo che con una sola telecamera per l'ancora, aggiungendo un controllo dal pozzetto al salpaancora, si da fondo in modo veramente agevole. telecamere interne - Fabino - 27-08-2013 02:18 Io sulla barchetta sto installando 2 telecamere nel locale motori ed una nel locale del timone dov'è posizionato anche il generatore, una quarta va sotto le crocette con ripresa grandangolare da prua a poppa. In più negli stessi locali verranno montati dei sensori di fumo e temperatura, nel pagliolato sotto la cucina un rilevatore di GPL che provvede, se necessario sgrat sgrat, a chiudere il gas, sopra la cucina sensore di fumo e temperatura. Tutti i sensori fanno capo ad una centrale che monitora h24 e, in caso di assenza, invia sms di allarme. La stessa centrale ovviamente monitora anche le sentine e le relative pompe.(5) BV telecamere interne - alessandro alberto - 27-08-2013 02:50 sono anche miope ma per guardare fuori uso ancora gli occhi, idem per guardare il motore, forse basta aprire il portello della 'sala macchine'. alle telecamere non ci sono ancora arrivato, nel caso potrei provare tuttavia ad utilizzare un periscopio. telecamere interne - calajunco - 27-08-2013 19:55 Ce ne andrebbe anche una sotto casomai non funzionasse l'eco e una a poppa per monitare l'elica costantemente. Mentre monitorate io mi bevo una birra disteso a prua. telecamere interne - pepe1395 - 27-08-2013 23:04 Citazione:albodo ha scritto:Il monitoraggio della telecamera puo' non essere continuo, comunque puoi configurare il video a tuo piacimento abbinando per esempio il video e la carta nautica. Buon vento! telecamere interne - mzambo - 28-08-2013 19:40 Citazione:RMV2605D ha scritto: Scusa, ma sul sito quella che hai tu non la trovo... Ne trovo solo dal 250-300€ in su, che per uno sfizio sono troppi. Avendo un Raymarine E7 una telecamera a prua non mi dispiacerebbe per nulla, se parliamo di 70-100 €... telecamere interne - starghost - 29-08-2013 16:03 Tutti bravi a dire, ma nessuno che dica come si fa. A esempio, vorrei monitorare il vano motore salpa ancora, la zona settore/frenelli/autopilota e la cuffia Volvo senza dover smontare niente. In più avere una telecamera mobile da infilare in posti difficili da raggiungere, per controlli di routine. Non deve essere un monitoraggio continuo, mi basta dare un'occhiata ogni tanto senza dover smontare niente. A bordo ho elettronica di base: eco, vento e gps più Ipad factotum. Conviene prendere camere wireless + ricevitore + piccolo monitor? Camere cablate? Chi sa parli! ![]() telecamere interne - Markolone - 29-08-2013 18:59 Citazione:starghost ha scritto: Il controllo della baderna potrebbe essere interessante, specie quando si fanno lunghe smotorate. Io avrei l'idea di utilizzare fisso in barca un vecchio ma perfettamente funzionante laptop sul quale installerei OpenCPN come uso primario. Ho visto che le telecamere IP costano ancora un botto, devo studiare qualche soluzione più economica... Non mi dispiacerebbe aggiungere anche una telecamera esterna a registrazione continua da usare nel mese di agosto quando si incrociano i ferri da stiro che non danno precedenza. telecamere interne - pepe1395 - 29-08-2013 19:07 se fate una ricerca su ebay con 'ip camera onvif poe' ne trovate una caterva tutte rigorosamente cinesi a prezzi di poco superiori ai 100 leuri, evitando accuratamente I siti italiani. Buon vento! |