![]() |
PERDITA D'OLIO MOTORE - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: PERDITA D'OLIO MOTORE (/showthread.php?tid=76200) Pagine: 1 2 |
PERDITA D'OLIO MOTORE - yankee - 21-08-2012 04:20 Dopo 60 mgl dal tagliando, controllo il motore e m'accorgo che c'è dell'olio in sentina/motore. Verifico il livello dell'olio e scopro che è sopra al massimo, di circa 5 mm. Chiaramente attribuisco la colpa al meccanico che ne ha infilato troppo. Continuo a navigare a motore poichè scarseggia il vento e regolarmente ripulisco la sentina dall'olio. Nonostante tutto, il livello è ancora sopra il massimo. Continuerà a sputare olio fino a che il livello non sarà sceso sotto il massimo o devo pensare di aver pizzicato qualche paraolio? PERDITA D'OLIO MOTORE - Butler - 21-08-2012 05:19 Se non ci sono tracce di gasolio nell'olio vuol dire solo che ne hanno messo troppo, allora aspirerei quello in eccesso con una siringa ed un tubicino inserito al posto della stecca. PERDITA D'OLIO MOTORE - kermit - 21-08-2012 15:34 Che motore è? Per sputarlo fuori ne deve aver messo veramente tanto mi sembra strano, controlla con attenzione l'olio e verifica che non ci sia passaggio di gasolio nell'olio (pompa AC rotta?) PERDITA D'OLIO MOTORE - yankee - 22-08-2012 01:19 ...ciao Marcello, è un 30 Yanmar di 7 anni... PERDITA D'OLIO MOTORE - giannisail - 22-08-2012 01:55 yankee controlla bene che l'olio non sia contaminato da gasolio e poi riportalo al valore corretto ( a metà dell'asta fra il min e il max) usa il motore e poi ricontrolla il livello se aumentato c'è del gasolio ... e non è una cosa buona PERDITA D'OLIO MOTORE - yankee - 24-08-2012 02:55 fatto...sono sicuro che c'era solo troppo olio....sti meccanici!! PERDITA D'OLIO MOTORE - yankee - 11-09-2012 15:52 sembra che sia il paraolio tra il motore e l'invertitore...Il mecc.dice che è da cambiare...Costo € 500,00? PERDITA D'OLIO MOTORE - timeout - 11-09-2012 16:27 Citazione:yankee ha scritto:Non ci credo!! E' una truffa PERDITA D'OLIO MOTORE - magicvela - 11-09-2012 17:18 Citazione:giannisail ha scritto: Perché a metà? PERDITA D'OLIO MOTORE - magicvela - 11-09-2012 17:23 Citazione:yankee ha scritto: Anche io ho il paraolio tra invertitore e motore che mi perde una goccetta di olio. Sullo Yanmar può essere cambiato anche senza dover smontare tutto il motore? io ho un vetus ma chiedo solo per farmi un'idea. PERDITA D'OLIO MOTORE - maurotss - 12-09-2012 04:41 Allora per sostituire il paraolio tra motore è riduttore bisogna scollegare l'asse, togliere il riduttore ,togliere il volano il coperchio porta paraolio sostituire la guarnizione rimontare il tutto penso che con il motore in barca sara' assai difficile. PERDITA D'OLIO MOTORE - maurotss - 12-09-2012 04:43 Citazione:yankee ha scritto:Perche' l'olio passa dall'invertitore al motore ? PERDITA D'OLIO MOTORE - lfabio - 12-09-2012 06:34 Ma se il paraolio perde, come fa a *entrare* olio? Soprattutto in quelle quantita'? Di che paraolio parliamo? PERDITA D'OLIO MOTORE - magicvela - 12-09-2012 15:46 Citazione:maurotss ha scritto: Infatti era quello che sapevo, la mia voleva essere una conferma, per cui 500 euro non é neanche così tanto per il lavoro da fare tutto sommato o lo sbarco e rainbarco del motore é a parte? PERDITA D'OLIO MOTORE - dru - 12-09-2012 16:10 io per cambiare la guarnizione del s-drive ho fatto un paranco sul boma, sganciato il motore e spostato in dinette senza problemi e soprattutto in neanche 20 minuti... la cosa più 'compliacata' è stata rimettere l'albero del motore nella sede del s-drive 500 euro mi pare decisamente esagerato...ma dopotutto a me avevano chiesto 1600 per il sail drive PERDITA D'OLIO MOTORE - maurotss - 13-09-2012 02:30 Citazione:dru ha scritto:Tutto dipende dallo spazio nel vano motore,se la barca a linea d'asse devi sfilare parzialmente l'asse se no il motore non lo alzi. PERDITA D'OLIO MOTORE - giannisail - 13-09-2012 03:24 Citazione:magicvela ha scritto:Così è riportato in tutti i manuali di manutenzione dei motori Inoltre dicono che non si deve mai superare il MAX PERDITA D'OLIO MOTORE - yankee - 13-09-2012 03:32 chiederò a qualche altro meccanico....ma non può essere qualche altra cosa? Ma perchè prima del tagliando...il motore non perdeva? Ho pensato anche al portafiltro...forse rotto o montato male? PERDITA D'OLIO MOTORE - magicvela - 13-09-2012 04:04 Citazione:giannisail ha scritto: Mai letta sta cosa sui manuali che ho avuto modo di leggere ne di motori di barche ne di motori di auto o moto che sia. Guarderò meglio ma se c'é un minimo livello e un massimo livello a riposo non vedo perché devo tenerlo a metà tra i due. Sul non superare il massimo mi pare logico visto che é appunto il 'massimo livello a riposo'. Ciao PERDITA D'OLIO MOTORE - ntn - 13-09-2012 06:57 Alcuni costruttori di motori intendono il Max come limite consigliando di traguardare la metà tra max e minimo,(tipo vaso di espansione liquido refrigerante nelle macchine) sono quelli che raccomandano di controllare il livello a freddo per tener conto della dilatazione termica e che sia sceso quello in circolo , ora mi vengono in mente solo m.terrestri ford e fiat panda, ma il libretto di manutenzione dovrebbe parlarne. Per la contaminazione da carburante o acqua ci dovrebbero essere dei reagenti,oltre le analisi che ti dicono pure del consumo dei metalli dispersi,fasce bronzine ecc.Ogni motore ha le sue tabelle e secondo le ore di funzionamento ti dicono se e cosa è anomalo senza smontare per vedere. Buon vento a tutti, in questo caso anche buon gasolio. antonio |