I Forum di Amici della Vela
Liquido refrigerante - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Liquido refrigerante (/showthread.php?tid=76475)

Pagine: 1 2


Liquido refrigerante - Allegro - 28-08-2012 17:13

Ciao a tutti,

Recentemente ho sostituito il liquido refrigerante al mio Volvo 2003 28 cv e mi sono accorto che dopo lunghe smotorate il liquido fuoriesce dalla vaschetta di espansione e che quest'ultima rimane colma dopo l'utilizzo del motore. Il dubbio che ho e' che lo scambiatore faccia entrare acqua salata nel circuito di raffreddamento aumentando il liquido. E' plausibile come ipotesi?


Grazie
Massimo


Liquido refrigerante - The Prince - 28-08-2012 17:21

Mmm più plausibile che ci siano delle bolle d'aria.Il riempimento del liquido va fatto piano piano e con gli appositi tappi di sfiato aperti. Io ripetrei l'operazione svuotando e rimpiendo di nuovo come sopra descritto.


Liquido refrigerante - Allegro - 28-08-2012 17:29

Grazie per il suggerimento

Massimo


Liquido refrigerante - Moby Dick - 28-08-2012 18:46

Citazione:The Prince ha scritto:
Mmm più plausibile che ci siano delle bolle d'aria.Il riempimento del liquido va fatto piano piano e con gli appositi tappi di sfiato aperti. Io ripetrei l'operazione svuotando e rimpiendo di nuovo come sopra descritto.
Quoto, prendendo nota di quanto liquido contiene l'impiato e di quanto ne metti.
Speriamo che tu non abbia fottuto la guarnizione di testa.


Liquido refrigerante - Allegro - 28-08-2012 19:14

L'impianto e' stato riempito con 5.5 litri , valore indicato dal manuale Volvo per questo motore.

Il motore non si e' mai surriscaldato, quindi non credo ci siano danni alla guarnizione della testa.

Massimo


Liquido refrigerante - Temasek - 28-08-2012 21:34

Prendila con le molle,
Ma la prova del nove , per la guarnizione della testata bruciata,dovrebbe essere così:
--A motore appena avviato ed ancora freddo , col tappo del radiatore aperto, il liquido deve gorgogliare.--
(Per sfiato del cilindro, dentro al circuito di raffreddamento).


Liquido refrigerante - Allegro - 28-08-2012 22:55

Ciao Temasek,

Se la guarnizione della testa fosse compromessa quali sarebbero i primi effetti visibili?

Grazie
Massimo


Liquido refrigerante - Moby Dick - 29-08-2012 00:41

Citazione:Allegro ha scritto:
Ciao Temasek,

Se la guarnizione della testa fosse compromessa quali sarebbero i primi effetti visibili?

Grazie
Massimo
Quello che ha scritto Temasek.


Liquido refrigerante - Allegro - 29-08-2012 01:49

Lo stesso procedimento funziona verificando se ci sono bolle nella vaschetta di espansione?

Massimo


Liquido refrigerante - Moby Dick - 29-08-2012 02:19

Direi di si.


Liquido refrigerante - Allegro - 29-08-2012 03:59

Provato, no bolle o gorgogli e nessuna traccia di olio nel liquido refrigerante.

Domani provo ad estrarre e rimettere il liquido anche se non sono riuscito ad individuare tappo x lo sfiato. Come ultima ipotesi smontero' lo scambiatore x verificare eventuali perdite di acqua salata provenienti dal fascio tubiero.

Grazie
Massimo


Liquido refrigerante - giacomino64 - 29-08-2012 06:12

Al di la' di una bolla di' aria, che a volte può essere lunga a spurgare, ma in genere se ne va con l'uso, mi sembra strano che a motore freddo la vaschetta sia colma. Ne sei sicuro? Perché con il tappo aperto e la vaschetta colma e' normale che un po' di liquido se ne esca. Ma a motore freddo poi non dovrebbe essere colma.


Liquido refrigerante - Madinina II - 29-08-2012 06:29

Citazione:Allegro ha scritto:
L'impianto e' stato riempito con 5.5 litri , valore indicato dal manuale Volvo per questo motore.

Il motore non si e' mai surriscaldato, quindi non credo ci siano danni alla guarnizione della testa.

Massimo

Max, sul mio motore (che è poi come il tuo ma in versione turbo - 2003T -) ho messo 6 litri ma incluso anche il circuito per il boiler...5,5 lt mi sembrano tantini se sono solo per motore (quindi senza scambiatore per boiler).
Quando ho fatto il cambio ammetto di non aver seguito particolari cautele mentre lo mettevo (tipo aprire sfiati ecc), andavo solo lentamente e poi facevo girare un poco il motore con tappo aperto per verificare se dovevo inserirne un poco di più. Cambiato 2 anni fà (a settembre cambio nuovamente) e il livello è sempre lo stesso.


Liquido refrigerante - Allegro - 29-08-2012 16:33

Ciao Marco, anch'io ho lo scambiatore di calore per il boiler, quindi 5.5 lt mi sembrano congrui.

ieri ho fatto una prova in mare di circa un'ora e il livello del liquido e' rimasto pressoche invariato. L'anomalia mi capita dopo smotorate di parecchie ore e questo mi fa pensare piu' a una fuoriuscita di acqua salata dal fascio tubiero. Probabilmente me ne sono accorto quest'estate perche' era qualche anno che non facevo lunghi tratti a motore.

Massimo


Liquido refrigerante - Madinina II - 30-08-2012 17:34

Citazione:Allegro ha scritto:
Ciao Marco, anch'io ho lo scambiatore di calore per il boiler, quindi 5.5 lt mi sembrano congrui.

ieri ho fatto una prova in mare di circa un'ora e il livello del liquido e' rimasto pressoche invariato. L'anomalia mi capita dopo smotorate di parecchie ore e questo mi fa pensare piu' a una fuoriuscita di acqua salata dal fascio tubiero. Probabilmente me ne sono accorto quest'estate perche' era qualche anno che non facevo lunghi tratti a motore.

Massimo

mmm...


Liquido refrigerante - Gof - 30-08-2012 17:56

Voto per problemi gravi alla guarnizione della testa ... sgratt (a maggior ragione se il circuito resta in pressione quando il motore si è raffreddato)


Liquido refrigerante - Allegro - 30-08-2012 21:09

Sgrat sgrat! Perche' non prendere in considerazione il travaso di acqua marina dal fascio tubiero dato la completa mancanza di altri sintomi che indicherebbero la rottura della guarnizione della testa?

Massimo


Liquido refrigerante - Allegro - 30-08-2012 21:38

Sgrat sgrat! Perche' non prendere in considerazione il travaso di acqua marina dal fascio tubiero dato la completa mancanza di altri sintomi che indicherebbero la rottura della guarnizione della testa?

Massimo


Liquido refrigerante - 13017827 - 31-08-2012 19:23

Ho un Volvo D255 e mi è capitata la stessa cosa. Per circa un anno ho dovuto periodicamente scaricare la vaschetta di espansione perché il livello dell'acqua aumentava. Dopo aver verificato lo scambiatore che non aveva nessun problema, apparte un pò di sporcizia, il problema era sul circuito del boiler. Da una saldatura difettosa, all'interno del boiler, avveniva il passaggio di acqua dal boiler alla serpentina del circuito acqua calda motore. Un bravo saldatore è riuscito a ripararlo. Per verificare inserisci due valvole in modo da poter sezionare il circuito boiler e verifica se il problema scompare.


Liquido refrigerante - Allegro - 31-08-2012 20:27

Grazie per lo spunto sicuramente interessante. In teoria pero' il liquido ti aumentava indipendentemente dall'uso del motore, mi sbaglio?

Massimo