I Forum di Amici della Vela
lavori finiti, per ora - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: lavori finiti, per ora (/showthread.php?tid=76776)



lavori finiti, per ora - domenica2 - 03-09-2012 19:01

ho passato l'inverno a lavorare e sono riuscito a finire giusto qualche giorno prima della partenza estiva. Devo ringraziare tutti gli amici del forum perche' senza il vostro aiuto non avrei mai potuto farcela. Oltre alla soddisfazione per esserci riuscito, questi mesi di lavori mi hanno fatto capire quanto valore ha il lavoro dei professionisti. A me sembrava, prima di iniziare, che si trattasse di piccolezze, ma poi ho toccato con mano quanta fatica, quanta precisione, quanta sapienza richiede anche un piccolo intervento. Inserisco qualche immagine relative al prima e al dopo per avere le vostre critiche e i vostri suggerimenti, se qualcuno lo ritenesse interessante posso inserire anche le immagini delle procedure seguite

[hide][Immagine: 201293124317_cabina prima.jpg][/hide]
la cabina di poppa, con il rivestimento che si stacca


[hide][Immagine: 201293124429_cabina dopo 1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201293124452_cabina dopo 2.jpg][/hide]
ho letto alcuni messaggi sul rivestimento dei soffitti in cui si parlava anche della leggerezza della struttura, io, anche in seguito ai vostri commenti sul rischio di trasformare la cabina in una baita o in una cassa da morto, ho deciso di farlo in legno dipinto di bianco. ho fatto una fesseria?


[hide][Immagine: 201293124854_dinette prima.jpg][/hide]
il vano dietro al divano della dinette era poco sfruttabile e sempre incasinato


[hide][Immagine: 201293124951_dinette dopo.jpg][/hide]
ho fatto dei divisori e degli sportelli. non riuscendo a trovare il legno uguale al resto ho trasformato gli sportelli in cornici e ci ho messo i disegni delle mie vecchie barche.


[hide][Immagine: 20129312524_poppa prima.jpg][/hide]
la spiaggetta grande e' sicuramente comoda ma avevo il problema della zattera, ho letto di come tanti non sanno dove mettere


[hide][Immagine: 201293125356_poppa dopo.jpg][/hide]
ho modificato la seduta del timoniere e ho costruito una slitta che permettesse un buon deflusso dell'acqua dal pozzetto. cosi' ho anche potuto mettere il doppio bicchiere e ho eliminato i venti laterali, anche se ho lasciato un perno centrale per poterla orientare diversamente (colonnina della corrente, bitte ecc).

Come detto sarei felice di ricevere suggerimenti, commenti, critiche da parte vostra, sta per iniziare un altro inverno e c'e' ancora tanto da fare.


lavori finiti, per ora - Frappettini - 03-09-2012 20:14

direi che hai fatto lavori egregi.
peccato sei a Roma; tu fossi stato a Genova, ti avrei chiamato a bordo per un paio di consulenze


lavori finiti, per ora - max_gia - 03-09-2012 20:47

bravo, belle soluzioni pratiche ed estetiche!


lavori finiti, per ora - donna marta - 03-09-2012 21:56

complimenti ottimo lavoro e grande abilità.
Mi ha interessato soprattutto il lavoro sulla cabina di poppa. Anche nella mia il rivestimento fatto con una specie di alcantara si sta scollando tutto e vorrei eliminarlo sostituendolo con dei fogli di sughero. E' stato difficile asportare la gommapiuma di supporto del rivestimento, che nella mia è in avanzato stato di sgretolamento? si rischia l'intossicazione con le polveri? ci sono delle sostanze che ne facilitino la rimozione?
grazie sin d'ora per la preziosa collaborazione. Mario


lavori finiti, per ora - domenica2 - 04-09-2012 01:30

Citazione:donna marta ha scritto:
complimenti ottimo lavoro e grande abilità.
Mi ha interessato soprattutto il lavoro sulla cabina di poppa. Anche nella mia il rivestimento fatto con una specie di alcantara si sta scollando tutto e vorrei eliminarlo sostituendolo con dei fogli di sughero. E' stato difficile asportare la gommapiuma di supporto del rivestimento, che nella mia è in avanzato stato di sgretolamento? si rischia l'intossicazione con le polveri? ci sono delle sostanze che ne facilitino la rimozione?
grazie sin d'ora per la preziosa collaborazione. Mario
detto che il rivestimento e' venuto via praticamente da solo, mi sono trovato con la parete cosi'

[hide][Immagine: 201293192233_rimozione spugnetta 1.JPG][/hide]
ho usato, oltre al bidone aspiratutto, spazzola e retina di ferro

[hide][Immagine: 201293192345_rimozione spugnetta 4.JPG][/hide]
il lavoro e' stato faticoso e soprattutto scomodo ma come vedi e' venuto bene

[hide][Immagine: 201293192546_rimozione spugnetta 2.JPG][/hide]
in corso d'opera

[hide][Immagine: 201293192612_rimozione spugnetta 3.JPG][/hide]
alla fine.
ho tenuto sempre il tubo dell'aspiratore vicino alla zona da grattare e non ho avuto problemi di polvere, solo alla fine, al momento della pulizia finale, ne ho trovata in tutte le fessure.
B L(lavoro!)


lavori finiti, per ora - donna marta - 04-09-2012 23:10

grazie 1000 per le preziose indicazioni. quest'inverno mi cimenterò con questo lavoro. mario


lavori finiti, per ora - Andrea de jon - 09-09-2012 00:56

Veramente un bel lavoro ! Tra un po' di tempo dovrò risistemare gli interni della mia barca ( un piviere 660), ed in effetti ho parecchi dubbi : sughero ? ( ma non mi piace, forse dipingendolo di bianco ), oppure compensato marino, omonime, ma sempre bianco per dare più luminosità, almeno sul soffitto. Qualche vostra riflessione su come fare gli interni mi farebbe molto piacere. B.V. Andrea


lavori finiti, per ora - gianfranco malfatti - 09-09-2012 03:54

il vano dietro il divano della dinette :
era molto piu bello l'originale!!
[:253]


RE: lavori finiti, per ora - giorgiodeconto - 14-02-2016 17:05

[hide][Immagine: 201293124452_cabina dopo 2.jpg][/hide]
ho letto alcuni messaggi sul rivestimento dei soffitti in cui si parlava anche della leggerezza della struttura, io, anche in seguito ai vostri commenti sul rischio di trasformare la cabina in una baita o in una cassa da morto, ho deciso di farlo in legno dipinto di bianco. ho fatto una fesseria?


Ciao domenica2
posso sapere che tipo di legno hai usato per rifare i cielini?
grazie


RE: lavori finiti, per ora - domenica2 - 16-02-2016 00:39

I bordi, che sostengono il soffitto bianco, sono di mogano realizzati a "L", il soffitto è di compensato, nemmeno marino, di 3 mm di spessore, su cui ho incollato delle striscia di un legno leggerissimo che mi sembra si chiami ayou, o qualcosa di simile, di 2 mm di spessore, poi ho verniciato tutto.
Spero di esserti,stato utile, sempre a disposizione.