![]() |
trattamento osmosi - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: trattamento osmosi (/showthread.php?tid=77297) |
trattamento osmosi - brezzabil - 14-09-2012 02:09 ![]() Marco trattamento osmosi - palve - 14-09-2012 15:00 La pelatura si fa per asciugare. Se i valori sono davvero quelli che dici (appena sopra il limite)... Però: - le bolle da 1,5 o 2 cm non sono piccole ma abbastanza grandi; - si formano perchè lo stratificato ha assorbito acqua... - normalmente ci sono parti della carena più asciutte e altre più umide; - il valore di riferimento è la parte sopra il galleggiamento che è asciutta (limite?). Se l'umidità misurata è bassa non occorre pelare ma è strano ;-) Allora le bolle da cosa dipendono? Se sono osmotiche dentro hanno liquido che puzza di aceto. Se sono difetti del gelcoat o di stucchi usati sono altro. trattamento osmosi - zappaman - 14-09-2012 15:28 Il ciclo classico (del quale i risultati sono certi..) è: -sabbiatura -stuccatura con ev. ricostruzione con mat se la superfice danneggiata è estesa e profonda quindi necessita di consolidamento. -cicli di epossidica (concorda prima quanti..) ... Se la differenza economica non è rilevante perchè vuoi 'sperimentare' tecniche diverse ? P.S. attenzione alla 'garanzia' che molte volte consiste in un LORO controllo annuale ( e tu paghi...) con eventuale sosta + o - lunga a terra. In questo momento di carenza di commesse tratta sul prezzo non ti fare scrupoli che loro non ce l'hanno B.V. trattamento osmosi - Temasek - 14-09-2012 15:42 Schiaccia le bolle, se esce un liquido (marroncino) e dall'odore acetico, è osmosi, mentre se esce acqua, magari è un difetto d'aderenza delle vecchie entivegetative. trattamento osmosi - oudeis - 14-09-2012 19:34 Il dubbio è padre della conoscenza! Se l'umidità misurata -seriamente!!!- non supera i limiti, mandali a... perchè ti stanno incastrando. Spesso per bieca avidità si fan passare per osmosi semplici difetti della superfice o addirittura della vecchia antivegetativa. Prima di fare contratti -scritti!- cerca un perito indipendente: spenderai circa 300 € o poco più ma almeno sarai tranquillo sulla decisione. quanto alla procedura suscita giustamente la tua perplessità: se c'è davvero osmosi non si risolve in quel modo, ma bisogna arrivare a scoprire lo stratificato per individuare ed eliminare sia le eventuali delaminazioni che la causa prima, cioè la presenza dei componenti chimici all'origine del fenomeno. Non lesinare sui lavaggi e sui tempi di asciugatura. Come ormai dovrebbero sapere tutti l'osmosi nasce insieme allo scafo per improprie procedure nella catalizzazione,cattiva qualità dei materiali, ecc., si manifesta poi negli anni quando i residui 'impuri' determinano l'assorbimento di acqua. Come ti han detto gli altri ADV qui sopra, annusa... e in bocca al lupo trattamento osmosi - Leonardo696 - 15-09-2012 00:16 Inizia a verificare che: le bolle siano circolari, il liquido osmotico genera pressione all'interno della bolla, per cui una bolla osmotica può essere solo circolare che il liquido, rompendo la bolla schizzi fuori a pressione che puzzi di acido acetico verificato che è in corso un fenomeno osmotico, si può pensare al dovuto trattamento per risolvere il problema trattamento osmosi - Giorgio - 15-09-2012 00:55 Citazione:Messaggio di brezzabilAl solito.....qualche foto....aiuterebbe....moooooooooooooooooooolto. ![]() trattamento osmosi - toponautico - 15-09-2012 04:01 Citazione:Messaggio di brezzabildico che 5 anni di garanzia x un ciclo anti osmosi é una burla!! 20 anni di garanzia ti deve dare ! ![]() se vai su 'cerca ' trattamento anti osmosi, dovresti trovare una discussione di 2 pagine fata qualche mese fà ,, li ho spiegato x filo e x segno come va fatto un trattamento anti osmosi in maniera seria e professionale...io uso prodotto epossidico della cecchi ... stamattina ho finito di sabbiare un 17 piedi, piccola barca ma faticosa .. proprio perchè durante il lavaggio carena ho visto 2 bolle grandi quanto una moneta da 2€, ho controllato bene il tutto rendendone partecipe il proprietario ed era piena di bolle con al interno un acqua acida!! abbiamo deciso di affrontare la lavorazione!!!documentati sui materiali e richiedi quelli migliori ! fidati trattamento osmosi - toponautico - 15-09-2012 04:12 Citazione:Leonardo696 ha scritto:leo ma come si spiega : la barca che ho in lavorazione ora ha l'osmosi , circa 30/50 crateri ma piccoli, quindi stava nascendo e l'abbiamo bloccata in tempo, ma quello che mi fa strano è che la barca è del 2005!! cioè quest'anno ho fato diversi trattamenti ma su barche di 20/15 anni di età...non pensavo che una barca 'nuova' potesse prendersi l'osmosi in 6/7 anni ..da cosa è dovuto? trattamento osmosi - Leonardo696 - 15-09-2012 04:30 per dare una risposta non campata in aria bisognerebbe sapere di che scafo si tratta e poi ..... laminazione manuale o infusione? trattamento osmosi - toponautico - 15-09-2012 06:15 Citazione:Leonardo696 ha scritto:è un marinello 17 ,un open..non so che tipo di laminazione sia stata effettuata ma penso manuale.non lo so trattamento osmosi - Giorgio - 15-09-2012 06:25 Bhe ne una ne l'altra...taglia e spruzza ![]() trattamento osmosi - toponautico - 15-09-2012 06:30 Citazione:Giorgio ha scritto:cioè?? ![]() trattamento osmosi - Maro - 15-09-2012 07:18 Citazione:Messaggio di brezzabilPrima di fasciarti la testa per l'osmosi rompi qualche bolla e vedi se è effettivamente sviluppata dentro lo spessore della resina o non sia solo tra gelcoat e strati di antivegetativa-primer-trattamenti antiosmosi precedenti. Se è così l'acqua puzzerà egualmente di acido ma ti assicuro che non è la cosidetta osmosi che temevi, ma vere bolle osmotiche per imperfezione degli strati di successivi trattamenti superficiali. Occhio che c'è un sacco di gente che cerca di risolvere il problema sia del proprio pranzo che della cena! ![]() Altrimenti da anni avrei dovuto fare un trattamento antiosmosi al bulbo in ghisa: [hide] ![]() trattamento osmosi - Giorgio - 16-09-2012 19:54 Citazione:toponautico ha scritto:Taglia e spruzza e' un sistema costruttivo molto economico...usato per baechine piccole...una pistola apposta spara resina catalizzata assieme a fibra di vetro....diciamo che e' come spruzzare della vetroresina...ossia resina e vetro....un sistema quasi in disuso nei cantieri che si chiamino tali. trattamento osmosi - Giorgio - 16-09-2012 21:18 Citazione:Maro ha scritto:E gia'....adesso racconta che non fai il trattamento antiosmosi al bulbo di ghisa.....non ci crede nessuno.....l'osmosi della ghisa....certo certo....[:17][:17][:17][:262] trattamento osmosi - toponautico - 16-09-2012 21:34 Citazione:Giorgio ha scritto:se è economico non penso che duri assai !! mica tra 2/3 anni devo rifare il lavoro a spese mie ... tu lo hai già usato sto sistema? trattamento osmosi - Giorgio - 17-09-2012 00:48 Non lo usa quasi piu' nessuno...diciamo che qualche motoscafino tipo appunto il 17 di marinello di cui parli potrebbe essere stato fatto cosi'...ma parlo solo di una ipotesi sia chiaro. |