I Forum di Amici della Vela
Cambio Elica? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Cambio Elica? (/showthread.php?tid=77834)



Cambio Elica? - windex - 26-09-2012 01:40

Salve a tutti
sono molto indeciso sul da farsi. E vorrei avere una considerazione da porta vostra per questa mia indecisione.
La mia barca (da crociera) monta una bipala fissa, quella originale del cantiere, una radice da 18 pollici. Ho sempre pensato che dopo un anno di uso avrei al primo alaggio provveduto a cambiare l'elica con una tripala max prop o j prop o magari una flex-fold... insomma qualcosa di più velistico... Invece ora che sono in procinto di acquistarne una (una J prop tripala identica per il resto alla mia) sono stato messo in guardia dal mio meccanico e comincio a nutrire dubbi.
Mi ha detto:
1. se cambi metti in conto un lungo tenpo di messa a punto (vibrazioni, passo - anche se con J prop dovrebbe essere semplificato,...)
2. se la tua elica va bene perchè cambiarla?
3. non sperare in miracoli a vela rispetto alla tua attuale bipala fissa... forse 0,5 nodi in più ma non in tutte le condizioni, ad esempio con vento forte non vedrai grande differenza.
Sono molto dibattuto.
La mia elica attuale non va niente male, permette allo Yanmar 55cv di prendere 3600 giri e di portare la barca a 8,5 nodi, ma anche a 2000 giri fa segnare oltre 6 nodi di velocità e se ho fretta bastano 2500 giri circa e sono a 7 nodi (se ho fretta spero però ci sia il ventoBig Grin).
A vela io sono più che soddisfatto, nel senso che i 7 nodi di gps li supero praticamente sempre con relativamente poco vento (bastano 8 nodi di apparente) e questo lo penso anch'io non credo vi sarebbero incrementi enormi con la J prop...
Mah...!
Blush


Cambio Elica? - claudio67 - 26-09-2012 03:33

Se sei soddisfatto della tua attuale elica perchè cambiare?
Considera che una J-Prop, escludo a priori la Max Prop per la difficoltà di regolazione, per la tua barca costa più di mille euro, e se ti va bene riesci a guadagnare mezzo nodo. E poi la velocità critica della tua barca è di circa 8,5 nodi, per cui mi pare che già raggiungi ottimi risultati con l'elica di serie.


Cambio Elica? - GT - 26-09-2012 03:43

Ma io pensavo che l'elica si cambiasse proprio per guadagnare quel mezzo nodo in più a vela quando non c'è tanto vento!
In subordine per migliorare la risposta in retro.


Cambio Elica? - KA6 - 26-09-2012 15:09

Io questo passo l'ho fatto 4 anni fa, ma venivo da una sitazione pessima, ovvero paperella che in avanti tirava poco e in retro dovevo invertire mezz'ora prima.
Mi ritengo soddisfatto, come prestazioni a vela non ho differenze, ma non avevo una fissa e quindi non mi aspettavo certo di andare di più, vibrazioni zero forse ho avuto posteriore, c'è però da dire che al primo montaggio ho preso l'asse e l'ho controllato sul tornio col comparatore, ho aggiustato per bene la parte conica dell'accoppiamento asse-elica che aveva delle zone 'ricalcate' in prossimità della chiavetta, insomma...non ho fatto un 'plug and play', perchè mi sono subito reso conto che la massa di quest'elica è notevole e se non la monti bene vai a innescare vibrazioni. Su un sail drive credo possa essere più problematica avendo un asse molto corto con i cuscinetti vicini fra loro.
Le prestazioni a motore si sono viste subito, sopratutto in retro. La regolazione è semplice, basta andar sotto, anche in apnea e regoli, poi, una volta trovato il passo giusto, al primo alaggio, blocchi la regolazione con un'apposita ghiera.


Cambio Elica? - mania2 - 26-09-2012 15:24

il tuo meccanico è appunto un meccanico...mica un velista Wink, ovvio che cambiando elica avresti un guadagno a vela. Non ti spaventare della max prop, se studi bene azzecchi la regolazione anche al primo colpo e male che va la ottimizzi alla carena successiva. Tieni conto che finalmente mentre vai a vela il tuo asse starà fermo perchè potrai ingranare la retro.


Cambio Elica? - gaspare.agate - 26-09-2012 15:26

ne abbiamo pochi problimi di manutenzione con le barche, secondo me, ciò che funziona non si tocca.


Cambio Elica? - silmaril - 26-09-2012 15:47

secondo me una barca a vela con elica a pale fisse è un'assurdità. Si spendono tanti soldi per optionals inutili e si risparmia per quelli indispensabili. Il miglioramento a vela ed a motore sia a marcia avanti che soprattutto a marcia indietro durante l'ormeggio con una tre pale orientabile ben regolata è enorme. Se vuoi avere buone possibilità di regolazione nelle due andature vatti a vedere questa: http://www.variprop.it/ .... si regola il passo anche montata con una chiavetta a brugola.


Cambio Elica? - Temasek - 26-09-2012 15:54

Citazione:mania2 ha scritto:
Tieni conto che finalmente mentre vai a vela il tuo asse starà fermo perchè potrai ingranare la retro.

Perchè '--..potrai ingranare la retro?--'
A vela, le pale si dispongono a bandiera e l'asse non gira.

Sicuramente con un'elica a pale orientabili si hanno un pò di vantaggi:
a) Maggior velocità a vela. ( 0,5-1.0 Kn)
b) L'asse dell'elica non gira.( Meno rumore, meno sollecitazione all'invertitore ed al premistoppa, etc.)
c) In retro và che è un piacere.

Svantaggi:
d) a motore perde un pò di velocità.( Ma alle barche a vela,tocca andare a vela...)


Cambio Elica? - kriss - 26-09-2012 16:22

io con la jprop ho avuto un cambiamento molto rilevante perchè montavo una tripale fissa. Per regolarla ci son volute 4 o 5 immersioni (giornate di immersioni perchè non è facilissimo in apnea leggere bene la ghiera e girarla giusto di una o due tacche). In pratica puoi farlo solo ancorato in baia perchè in porto non è certo consigliabile immergersi e in mare aperto la barca non è mai perfettamente ferma. Ho guadagnato alla barcolana quasi 300 posizioni e la soddisafazione è certo valsa la spesa. Fra l'altro nessun nuovo gioco di vele o gennaker, che sarebbero costati molto di più, mi avrebbero dato lo stesso risultato. Quindi l'elica orientabile secondo me è la prima spesa da fare in assoluto. Poi c'è il vantaggio che a vela si va finalmente in silenzio senza sentire l'elica che gira. in retromarcia spinge di più e si è molto ridotto l'effetto evolutivo, anche se secondo me con un pò di esperienza l'effetto evolutivo è molto utile e sfruttandolo bene vale quasi quanto un'elica di prua.


Cambio Elica? - silmaril - 26-09-2012 16:36

Citazione:Temasek ha scritto:
Citazione:mania2 ha scritto:
Tieni conto che finalmente mentre vai a vela il tuo asse starà fermo perchè potrai ingranare la retro.

Perchè '--..potrai ingranare la retro?--'
A vela, le pale si dispongono a bandiera e l'asse non gira.


Sicuramente con un'elica a pale orientabili si hanno un pò di vantaggi:
a) Maggior velocità a vela. ( 0,5-1.0 Kn)
b) L'asse dell'elica non gira.( Meno rumore, meno sollecitazione all'invertitore ed al premistoppa, etc.)
c) In retro và che è un piacere.

Svantaggi:
d) a motore perde un pò di velocità.( Ma alle barche a vela,tocca andare a vela...)

La mia esperienza con la mia barca che ha una max-prop è che l'asse gira comunque, quando vado a vela, anche con le pale a bandiera e devo inserire la retro e che a motore va più veloce che con una tripale fissa (una volta regolata bene). Sugli altri punti perfettamente d'accordo!


Cambio Elica? - Trixarc - 26-09-2012 17:27

La mia esperienza recentissima. Avevo una bipala fissa sun un Oceanis 361. La barca per sua caratteristica manovrava male in retromarcia. Ho acquistato una Max-Prop costo €1200+IVA (la Jprop equivalente me la davano a più di 2000!). La situazione per me è cambiata radicalmente. In retro ora riesco a governare abbastanza bene. L'effetto evolutivo è diminuito tantissimo. A vela, inserendo appunto la retro tanto per fermare l'asse e poi mettendo in folle, ho notato anche ulteriori vantaggi. Me ne accorgo con il log quando ho il motore acceso in folle rispetto a quando lo spengo e dispongo le pale nel modo corretto. Insomma alla fine sono molto soddisfatto. In quanto alle regolazioni non credo che siano state 'azzeccate' completamente perché i giri massimi raggiunti ora sono leggermente meno rispetto a prima. Per avere indicazioni prima del montaggio mi sono rivolto direttamente alla Max-Prop che aveva già una tabella per la mia barca, ma penso che qualcosa cambierò sicuramente al prossimo alaggio. Lo svantaggio è che non lo posso fare in acqua come per la Jprop.


Cambio Elica? - Temasek - 26-09-2012 17:57

Citazione:silmaril ha scritto:


La mia esperienza con la mia barca che ha una max-prop è che l'asse gira comunque, quando vado a vela, anche con le pale a bandiera e devo inserire la retro e che a motore va più veloce che con una tripale fissa (una volta regolata bene). Sugli altri punti perfettamente d'accordo!

Ho un'oblò sopra l'elica, (fisima del regatante, del vecchio proprietario), in navigazione a vela, l'elica non gira.
Se la tua gira, molto probabilmente, le pale non si dispongono a bandiera.
Prossimo alaggio, ti conviene smontarla, pulirla ed ingrassarla.
Frà l'altro, la casa costruttrice, consiglia di ingrassarla almeno una volta l'anno.


Cambio Elica? - snupetta - 26-09-2012 19:09

una J prop tripala ok ,unico neo è la messa a punto piuttosto laboriosa,se hai tempo e vari alaggi o immersioni ok ,altrimenti tieni quella che hai visto che sei soddisfatto.


Cambio Elica? - silmaril - 26-09-2012 20:09

Citazione:Temasek ha scritto:
Citazione:silmaril ha scritto:


La mia esperienza con la mia barca che ha una max-prop è che l'asse gira comunque, quando vado a vela, anche con le pale a bandiera e devo inserire la retro e che a motore va più veloce che con una tripale fissa (una volta regolata bene). Sugli altri punti perfettamente d'accordo!

Ho un'oblò sopra l'elica, (fisima del regatante, del vecchio proprietario), in navigazione a vela, l'elica non gira.
Se la tua gira, molto probabilmente, le pale non si dispongono a bandiera.
Prossimo alaggio, ti conviene smontarla, pulirla ed ingrassarla.
Frà l'altro, la casa costruttrice, consiglia di ingrassarla almeno una volta l'anno.
seguirò il consiglio!


Cambio Elica? - TNT - 26-09-2012 20:36

quando son passato dalla tre pale fisse alla tre orientabili, molto meglio in retro ed a vela sembrava di aver tolto un secchio a traina


Cambio Elica? - windex - 26-09-2012 21:37

Quindi m pare di capire che mi consigliate di procedere... Soprattutto per la migliorata prestazione velica della barca.
In realtà mi aspetto anche un miglioramento a motore (da 2 a 3 pale dovrei sentire una differenza anche se da fisse a 'var').
E' anche che di questi tempi il fattore economico è importante e qui tra una cosa e l'atra se ne vanno ben più di 2000€
MI parlano di smotare l'asse, tornirlo appositamente (sempre che non sia da cambiare in toto per impossibilità di adattamento) ecc...ecc... quindi anche solo l'installazione tra alaggio e varo (circa 500) e montaggio con lavorazione al tornio (altre 500) non sono pochi.


Cambio Elica? - Absolut - 26-09-2012 22:19

Personalmente ti consiglierei di cambiarla per tutti i motivi che ti sono stati già elencati !!!

Io ho una Max Prop a tre pale da + di 10 anni e va benissimo, mai un problema.
Sicuramente a motore puoi perdere un pò di spinta rispetto ad una a pale fisse, ma a vela è tutta un'altra vita.

Non è difficile trovare il passo giusto. Se sei sfigato e non lo azzecchi al primo tentativo, alla carena successiva lo sistemi di sicuro !!! Io così ho fatto.

Ciao.


Cambio Elica? - Franzdima - 26-09-2012 22:42

Passando dalla due alla tre pale a motore non hai un particolare guadagno di velocità massima, ciò che cambia però è la spinta con mare contrario, la barca con la tripala avanza molto meglio.


Cambio Elica? - kriss - 27-09-2012 00:09

smontare l'asse? e perchè mai? non so di nessuno che abbia dovuto farlo. Informati bene dal costruttore della barca o da quello dell'elica.


Cambio Elica? - KA6 - 27-09-2012 04:15

Di solito l'accoppiamento asse-elica è standard, io consiglio solo un controllo del l'asse al tornio col comparatore per verificare che non sia storto.
Poi bisogna controllare che la parte conica non abbia ammaccature o la sede chiavetta rovinata, la mia era un po' 'ricalcata' ai lati ed è bastato un colpetto di Lima. Quindi, a meno che l'asse non sia molto rovinato, non devi spendere 500 euro da un tornitore.