![]() |
Liquido refrigerante in sentina MD 2040D (Risolto) - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Liquido refrigerante in sentina MD 2040D (Risolto) (/showthread.php?tid=77909) |
Liquido refrigerante in sentina MD 2040D (Risolto) - C@ndida - 27-09-2012 05:48 Ieri durante un controllo di routine al motore, un Volvo Penta MD 2040 del 2004 con 1380 ore di moto, ho notato che la sentina era allagata da liquido refrigerante in notevole quantità, fuoriuscito dal tubicino del troppo pieno situato vicino al tappo di rabbocco. Dopo averlo aspirato con una pompa, ho misurato il contenuto all’interno di un secchio graduato, è risultato di circa sette litri. Dal manuale Volvo risultano essere 7,5 litri escluso il boiler. Il fatto più strano e sconcertante, è che svitato il tappo di rabbocco pensavo di trovare il refrigerante vuoto, invece era pieno al massimo livello, quindi ci sono delle infiltrazioni d'acqua dolce o salata, ma da dove? Dopo aver pulito la sentina, ho avviato il motore e per 30 minuti è rimasto con la marcia avanti inserita a 1600 giri, per verificare eventuali perdite sotto carico del liquido refrigerante, non vi è stata alcuna perdita. Il motore funziona perfettamente, il liquido refrigerante è stato sostituito nel 2010, quindi non ci possono essere bolle d’aria per sostituzione recente. Secondo voi cosa può essere successo? Liquido refrigerante in sentina MD 2040D (Risolto) - st00042 - 27-09-2012 13:44 Probabilmente è lo scambiatore bucato. L'unico punto credo in cui ci può essere un travaso tra acqua di mare e refrigerante. Mi raccomando non provare ad assaggiarlo per vedere se l'acqua è salata, perché è altamente velenoso. Liquido refrigerante in sentina MD 2040D (Risolto) - baltha - 27-09-2012 14:47 Boiler no ? Liquido refrigerante in sentina MD 2040D (Risolto) - gaspare.agate - 27-09-2012 15:29 Se è liquido refrigerante, nello scambiatore dovresti avere acqua salate, bella pulita e soprattutto salata, basta che ne aspiri un pò e controlli, altrimente quella della sentina è acqua con un pò di liquido refrigerante, normalmente uscito per aumento di volume in riscaldamento, miscelato ad altra acqua che viene da chissà dove Liquido refrigerante in sentina MD 2040D (Risolto) - st00042 - 27-09-2012 22:12 Citazione:baltha ha scritto: E' vero non avevo pensato al boiler. Tra l'altro l'autoclave dovrebbe trovarsi prima del boiler sul circuito acqua fredda. Quindi con rubinetti chiusi potrebbe spingere l'acqua dolce nel circuito del refrigerante se l'eventuale buco è nel boiler. Liquido refrigerante in sentina MD 2040D (Risolto) - gaspare.agate - 27-09-2012 23:23 chiudi il circuito del boiler e vedi che succede, Citazione:st00042 ha scritto: Liquido refrigerante in sentina MD 2040D (Risolto) - C@ndida - 29-09-2012 05:48 Ieri ho usato la barca per un tragitto fra andata e ritorno con tre ore di navigazione, il liquido refrigerante non è fuoriuscito, normalmente prima di partire svuoto sempre il circuito dell’acqua, aprendo i rubinetti e spegnendo l’autoclave. Ho assaggiato l’acqua del refrigerante, che è diventata quasi cristallina, ma non saprei dire se è salata, ha solo un gustaccio amaro, che può esser dovuto al miscuglio con il liquido antigelo. Liquido refrigerante in sentina MD 2040D (Risolto) - baltha - 29-09-2012 16:41 Hei non è mica vermentino ![]() Io eviterei di continuare a smotorare in quelle condizioni. Se per sfiga è acqua di mare, ti inquina tutto il motore e questo non è bello. Gli incriminati sono 2, comincia dal più semplice, senz'altro il boiler. Se hai i rubinettini sui tubi, li chiudi, oppure li stacchi e bypassi. Poi ricarichi di vermentino e vedi. Liquido refrigerante in sentina MD 2040D (Risolto) - C@ndida - 26-10-2012 07:01 Ho risolto il problema!!! La causa era il collettore di scarico, che avendo il passaggio dell’acqua molto otturato, non permetteva alla stessa di essere risucchiata dai gas di scarico. Quindi ristagnando all’interno del collettore, i gas di scarico la surriscaldavano facendola aumentare di volume, riusciva ad infiltrarsi all’interno della cuffia dello scambiatore e per quello ho trovato i sette litri di liquido refrigerante in sentina. [hide] [hide] Liquido refrigerante in sentina MD 2040D (Risolto) - isla - 28-10-2012 15:03 mettine uno inox, e sei a posto a vita http://www.hitekmarine.com.au/volvo.htm Liquido refrigerante in sentina MD 2040D (Risolto) - JARIFE - 28-10-2012 19:29 Citazione:isla ha scritto:A vita magari no,visto che è già il secondo yanmar 20hp dove vedo combiare il riser inox perchè corroso(a meno di 800h). Il meccanico li tiene a stock perchè 'è normale'. ![]() BV Liquido refrigerante in sentina MD 2040D (Risolto) - C@ndida - 28-10-2012 22:06 Citazione:isla ha scritto: Ringrazio per il consiglio, ho già sostituito il collettore originale con uno inox, prodotto dalla Sermar http://www.sermarsnc.it/mission.asp [hide] Ricevuto in due giorni e pagato 100 € + IVA + trasporto = 140 € [hide] L'originale in ghisa costa € 307 + trasporto [hide] Tenendo conto dei suggerimenti dell’ Adv AndryGS35, la Sermar ha modificato il collettore, ora c’è lo spazio sufficiente, fra il prigioniero ed il collettore per inserire una chiave poligonale chiusa. [hide] Ha ancora un piccolo difetto, il tubetto dove scarica l'acqua di mare, non è posizionato come l'originale, questo comporta una certa difficoltà nell'inserimento del tubetto sulla cuffia in gomma dello scambiatore. Si riesce a montarlo comunque, smontando la cuffia, dopo il montaggio la cuffia rimane leggermente deformata. Sarebbe auspicabile una modifica dalla Sermar, per la produzione futura, per evitare di smontare la cuffia. Comunque sono soddisfatto del lavoro, del prezzo e serietà della Ditta Sermar. Liquido refrigerante in sentina MD 2040D (Risolto) - kitegorico - 29-10-2012 16:17 Scusate, ma l'inserimento di un gomito in acciaio inox, ovvero l'accoppiamento di metalli diversi, non può comportare problemi di natura galvanica? Liquido refrigerante in sentina MD 2040D (Risolto) - JARIFE - 30-10-2012 00:39 Citazione:kitegorico ha scritto: La cassa dello scambiatore è in alluminio e il riser originale è in ghisa(acciaio in alcuni modelli) quindi non dovrebbe cambiare nulla. BV Liquido refrigerante in sentina MD 2040D (Risolto) - silentisland - 30-10-2012 00:58 Una domanda, ma la SERMAC ti ha fatto il pezzo su ordinazione o ce l'aveva già come ricambio? Liquido refrigerante in sentina MD 2040D (Risolto) - C@ndida - 30-10-2012 02:27 Citazione:silentisland ha scritto:Avevano ancora uno in pronta consegna. Penso, visto il gran numero di motori in circolazione su cui questo collettore monta, che li producano per averli disponibili immediatamente. Liquido refrigerante in sentina MD 2040D (Risolto) - burrascaforza5 - 03-11-2012 05:12 Scusate, nel mentre sostituirei anche la valvola del termostato. Sono pochi euri ma se si blocca rischi grosso. ![]() A Liquido refrigerante in sentina MD 2040D (Risolto) - Biziotti - 25-02-2013 04:33 Ciao, dove si trova la valvola? Liquido refrigerante in sentina MD 2040D (Risolto) - C@ndida - 25-02-2013 07:42 La valvola termostatica, è il particolare n° 12 della tavola allegata [hide] ![]() Liquido refrigerante in sentina MD 2040D (Risolto) - Biziotti - 28-02-2013 05:30 Grazie, dopo la fine del campionato invernale faccio un bel controllo e cambio la valvola. |