Teak!! - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17) +--- Discussione: Teak!! (/showthread.php?tid=78107) Pagine: 1 2 |
Teak!! - stefano702 - 01-10-2012 04:09 ....Vi presento il portello del vano motore e il rispettivo punto di scotta, che ho regalato alla mia Barca in costruzione. [hide][/hide] [hide][/hide] Teak!! - GT - 01-10-2012 04:17 Davvero belli, anche se il disegno è più da country house che da barca. Ma avrà il suo perchè. Teak!! - Giorgio - 01-10-2012 04:22 Vabbe' ma qui siamo all'arte Teak!! - renato pacini - 01-10-2012 04:48 Teak!! - domenica2 - 01-10-2012 16:23 ma e' teak vero o sintetico? Teak!! - babygrand - 01-10-2012 17:17 Troppo bello , complimenti!!!!!!! vorrei essere in grado anche io.... Teak!! - stefano702 - 01-10-2012 17:56 Citazione:domenica2 ha scritto: ...secondo te cos'è??? Teak!! - Giorgio - 01-10-2012 18:15 Si gia' ecco adesso confondiamo il teak vero con quello sintetico???? Poi con Stefano 702....ci manca solo che diciamo che il sole non ce' Comunque siamo all'arte pure....si si si....voi pensate alla schifosissima plastica da mettere in coperta...si si Teak!! - Novecento - 01-10-2012 18:54 Stefano come sempre bravissimo, complimenti! Bob. Teak!! - Dairx - 07-10-2012 16:11 Complimenti per l'ottimo lavoro!!! Avrei una domanda tecnica da farti: Ho notato delle giunzioni particolari tra alcuni listelli della cornice e intorno al bozzello potresi spiegarmi come mai hai fatto così? Te lo chiedo perchè anche io ho intenzione di fare dei lavori simili. Teak!! - stefano702 - 07-10-2012 17:10 Citazione:Dairx ha scritto: Allora!!...intanto se scrivi sul tuo profilo di dove sei, penso farebbe piacerea a tutti. Per quanto riguarda le 'giunzioni particolari' ho giuntato in questo modo il trincarino, per cercare di far sì che la venatura del teak segua il più possibile il perimetro del manufatto. Io ho scelto quel tipo di giunto perchè secondo me rispecchia un pò di più la marinità del lavoro, ma vanno bene anche altri tipi. Teak!! - stefano702 - 07-10-2012 17:17 Citazione:stefano702 ha scritto: Mi quoto da solo!! Qualcuno dirà: Cerchi la marinità dei giunti e poi come motivo di decorazione hai scelto la testa di un cavallo?? Rispondo: Quella non è la testa di un cavallo qualunque, ma è di una Cavalla Araba a me molto cara che fin da bambino è rimasta sempre nel mio cuore!!! Teak!! - fchiocci - 13-10-2012 22:37 Meraviglioso! Spero che ti duri così il più possibile! Teak!! - fchiocci - 13-10-2012 22:38 Peraltro complimenti anche per il bozzello! Teak!! - stefano702 - 13-10-2012 22:52 Citazione:fchiocci ha scritto: Beh!! ci puoi scommettere...in caso contrario lo rifaccio tale e quale!! Teak!! - stefano702 - 13-10-2012 22:55 Citazione:fchiocci ha scritto: Ti ringrazio per i Complimenti, è sempre un piacere riceverli!!! Comunque, ci tengo a far sapere che oltre al bozzello, ho realizzato anche la torretta girevole in acciaio inox aisi 316 lucidato a specchio. (non da me) Teak!! - mastuciccio - 26-10-2012 19:49 Ste si un buon Teak!! - Gicci70 - 26-10-2012 23:31 ...per quel che può valere, mi aggiungo alla lunga serie di complimenti per questo bellissimo risultato!! Il tuo blog è stato fonte di ispirazione per me quando ho affrontato la posa del teak sulle panche della mia piccola derivetta (tra l'altro anch'essa dedicata ad un animale che è stato a me molto caro)!! Grazie Stefano per condividere questi bellissimi lavori! Buon Vento Teak!! - gourmet - 13-11-2012 00:40 Ciao Stefano, complimenti...!!! Solo per curiosità (mista a sana invidia...) Vedo dei tagli di una precisione assoluta... immagino che tu non li abbia fatti col seghetto... quindi??? disegno e controllo numerico??? Bravo, bel lavoro...!!! Teak!! - stefano702 - 13-11-2012 06:49 Citazione:gourmet ha scritto: Ciao Andrea, no...no!! niente controllo numerico!! Ho fatto delle dime in compensato e poi ho usato la fresa o pantografo. Il problema è che bisogna tagliare il teak tenendo conto della venatura e lasciando quanto meno materiale possibile da asportare con la fresa, altrimenti i pezzi si scheggiano/spaccano e bisogna rifarli. |