![]() |
tender a 'chiglia' rigida: quale scegliere? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: tender a 'chiglia' rigida: quale scegliere? (/showthread.php?tid=78125) Pagine: 1 2 |
tender a 'chiglia' rigida: quale scegliere? - Capitanmano - 01-10-2012 19:27 Salve a tutti, sto montando le gruette a poppa del mio HR42E per poter avere a bordo un tender un pò più utile di quello attuale. Il dubbio è quale cercare. Mi serve a chiglia rigida in vtr, lunghezza 2.60 circa, che con 5Hp con una persona a bordo riesca a planare, tubolari di grande diametro, molto robusto di tela e incollaggi (ne ho avuto uno, anni fa cui si scollava continuamente lo specchio di poppa!), possibilmente con fascia di gomma esterna di protezione ampia e inclinata verso il basso (meno sciaquate che entrano a bordo); ultima cosa, vorrei attrezzarlo anche di vela e, avendo già fatto esperienza con le derivette laterali e visto che sono scomodissime,vorrei costruire una cassa di deriva come Dio comanda; quindi sarebbe meglio che il tender non avesse il doppio fondo, anche se ne ho visti pochi a scafo semplice, penso per una questione di peso/rigidità. C'è qualcuno è in grado di consigliarmi? tender a 'chiglia' rigida: quale scegliere? - max_gia - 01-10-2012 19:56 prova con lo scafo di un optimist, ne ho visti già parecchi in giro, e va anche a vela. tender a 'chiglia' rigida: quale scegliere? - Capitanmano - 01-10-2012 20:29 Grazie, anche no! Tanti anni fa mi ero costruito una specie di optimist appena più grande in compensato marino, peccato che per affiancarsi e, peggio , per issarlo a bordo con un pò di onda fossero dolori e parabordi a profusione. No, ASSOLUTAMENTE deve essere un gommoncino. tender a 'chiglia' rigida: quale scegliere? - Marisco - 01-10-2012 20:39 Al salone di Genova anni or sono ( 2005 ? ) avevo visto quello che cerchi, un gommoncino scafo rigido cin deriva centrale e albero smontabile che poteva andare anche a motore, avevo preso il depliant ma purtroppo non lo trovo ( ho fatto due traslochi nel frattempo ) e non ricordo il nome. Chissà se lo fanno ancora, co' sta crisi.... tender a 'chiglia' rigida: quale scegliere? - Nap - 01-10-2012 21:22 A me piace molto questa soluzione per me è fantastica. [hide] ![]() [hide] [hide] ![]() tender a 'chiglia' rigida: quale scegliere? - luciogib - 01-10-2012 21:43 Guarda i Caribe, io ho avuto ottimi risultati. tender a 'chiglia' rigida: quale scegliere? - Observer - 02-10-2012 01:02 Senza dubbio in Hypalon (neoprene), anche se molti adesso dicono che il PVC è allo stesso livello non è vero! Se vai su Zodiac non ti sbagli! tender a 'chiglia' rigida: quale scegliere? - Capitanmano - 02-10-2012 19:45 Grazie a tutti per le dritte! Mi sembra veramente interessante quel modello nelle foto di Nap: sai come si chiama e dove poterlo trovare? Per Luciogib: sai chi importa i Caribe? tender a 'chiglia' rigida: quale scegliere? - Nap - 02-10-2012 20:14 Citazione:Capitanmano ha scritto:Ti mando un MP con allegato il listino è un ragazzo di milano trovato su ebay, volevo prenderlo anch'io. tender a 'chiglia' rigida: quale scegliere? - Giorgio - 02-10-2012 20:50 Direi Artigiana Battelli....oppure Arimar....io me ne sto disegnando uno a catamarano che avra'un piattaforma da 2mt per 1,5 ![]() tender a 'chiglia' rigida: quale scegliere? - Nap - 02-10-2012 21:25 Citazione:Giorgio ha scritto: acqua acqua ![]() Bello il cat con il gommo? tender a 'chiglia' rigida: quale scegliere? - luciogib - 02-10-2012 21:38 Citazione: Per Luciogib: sai chi importa i Caribe? mi spiace non saprei, io lo presi a Panama e mi è servito su atolli ed fondi duri di tutti i tipi. Ho fatto una veloce ricerca su google e si trova anche dell'usato, prova un po' a vedere. B.V. tender a 'chiglia' rigida: quale scegliere? - silmaril - 02-10-2012 21:46 ho provato un Walker Bay (il 275)di un amico: è molto divertente a vela (max 2 adulti, meglio 1 adulto ed un bambino), va benissimo a remi al contrario di tutti i normali tender. L'unico neo è che non puoi montarci motori grandi (max. 4 hp) quindi scordati di planare. Il prezzo è alto ma ne vale la pena. Questo è il link della brochure: http://www.walkerbay.com/wp-contenthttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/2012/05/2012-OL-Brochure-for-Web.pdf tender a 'chiglia' rigida: quale scegliere? - Capitanmano - 03-10-2012 17:28 Per Silmaril: il 275 sarebbe quello che mi interesserebbe: hai detto due adulti o meglio un adulto e un bambino ma questo, immagino, per poter andare a vela; nell'uso come tender invece, pensi ce la possa fare a portare 4 o 5 adulti, chiaramente in acque protette e per piccoli tratti? tender a 'chiglia' rigida: quale scegliere? - Capitanmano - 03-12-2012 01:08 E vai!! Alla fine e dopo un pò di trattativa ho preso il walker bay 8' con tubolari e kit velico. Per ora è tutto in garage. Appena ho modo di portarlo al mare e provarlo vi so dire come va. Spero vada abbastanza svelto anche se non plana: vista la forma dello scafo dovrebbe fare molta meno resistenza di un gommoncino di pari volume. tender a 'chiglia' rigida: quale scegliere? - Capitanmano - 07-09-2013 06:15 Considerazioni sul walker bay 8' con tubolari e attrezzatura velica dopo averlo usato tutta la stagione: Vantaggi rispetto ad un gommoncino a scafo rigido: 1) veloce a remi e soffre meno il vento contro; spesso abbiamo evitato di montare il motore anche per tratte abbastanza lunghe; 2) non plana ma va svelto e diritto con un filo di gas (fuoribordo Honda 2.3 hp), non ho mai consumato così poca benzina; 3) come diceva silmaril è divertente a vela ed abbiamo fatto parecchie veleggiate anche se al massimo per un adulto ed un bimbo; 4) è leggero, si maneggia bene e si ha meno paura e meno probabilità di forarlo rispetto ad un gommone; Svantaggi (ahi ahi): 1) è più largo di un gommoncino di pari lunghezza, quindi qualche piccola difficoltà per lo sbraccio della gruette di poppa che è un po' corto; 2) è molto elastico, il che lo porta ad essere praticamente infrangibile ma il fondo flette sotto i piedi e sotto le onde quando va, così lo specchio di poppa sotto l'azione del motore. Tutto ciò non sarebbe un problema, a parte che all'inizio fa un po' di effetto, se non fosse per il seguente punto 5; 3) scarsa capacità di carico: con i tubolari viene dato per tre persone e con tre va benino, con quattro o peggio cinque sta molto basso sull'acqua e il trasbordo può rivelarsi più bagnato che non con un corrispondente gommoncino; 4) c'è da aggiungere che se il tender si dovesse riempire di acqua la situazione potrebbe diventare fastidiosamente critica perché il volume di galleggiamento residuo dato dai tubolari è abbastanza esiguo. 5)Ultimo difetto, ma per me il peggiore, è che già con tre persone a bordo trafila acqua dai bulloni che uniscono le panche allo scafo e, peggio ancora, dalla commessura tra la cassa di deriva e la panca centrale. Da questo punto inoltre l'acqua entra copiosa se qualcuno, specie pesante, sta in piedi sul fondo nella zona della cassa di deriva: per l'elasticità dello scafo la cassa di deriva si stacca dalla panca, alla quale sembra solo appoggiata dal di sotto, e l'acqua entra copiosa. Seccante d'estate, d'inverno lo vedo inaccettabile. In definitiva sarebbe un giudizio positivo se non fosse per l'ingresso di acqua. Di questi trafilaggi non ne ho ancora parlato con l'importatore che mi ha venduto il battello ma lo farò la settimana prossima e sentirò se esiste una qualche soluzione. tender a 'chiglia' rigida: quale scegliere? - ITA-16495 - 09-09-2013 02:45 Mi sembra di capire che alla fin fine, e' piu' semplice usare un buon tender con chiglia in VTR? Ero stato tentato due anni fa dal Walker bay ma ho scelto uno Zodiac vtr di 270 cm e con un 6hp plano anche in due o due + ragazzo, ma in quest'ultima configurazione solo con ma piatto piatto. tender a 'chiglia' rigida: quale scegliere? - stravento96 - 10-09-2013 01:46 Io ho un Arimar flash 220 a chiglia rigida e ne sono molto soddisfatto. Fossi in te prenderei il 250 o 270 elite: http://www.arimarboats.com/elite.php tender a 'chiglia' rigida: quale scegliere? - Capitanmano - 10-09-2013 04:41 Beh, per ora sarà bene che cerchi di contentarmi del Walker Bay, comunque se dovessi prendere un tender 'classico' lo vorrei con i tubolari belli grossi: l'Arimar li ha troppo stretti = meno carico o più bagnati. Ho parlato oggi con l'importatore e mi ha dato qualche dritta per rimediare. Più avanti nella stagione lo porterò a casa e proverò a sigillarlo: la ditta consiglia di frapporre silicone tra cassa di deriva e panca. Vedremo. Se riuscissi a risolvere questa cosa, come dicevo sarei molto contento del barchino. Una delle cose migliori che ha è la capacità di camminare molto bene a remi: con i gommoncini ho sempre avuto paura con vento forte che si spengesse il motore e di non riuscire a tornare alla barca remando contro vento e in effetti una volta, in due,di ritorno da una battuta di pesca, col motore che faceva le bizze, abbiamo faticato davvero tanto. tender a 'chiglia' rigida: quale scegliere? - andante - 10-09-2013 04:51 Ragazzi, un tender serio, ma veramente serio, con chiglia vtr é il focchi. Io ce l'ho da tre anni e godo sempre, perché NAVIGA! |