![]() |
fiocco 105% - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: fiocco 105% (/showthread.php?tid=78569) Pagine: 1 2 |
fiocco 105% - sebastiano baschieri - 11-10-2012 01:48 Nella mia barca (sun odyssey 34.2) ho un genoa al 140% che passa al di fuori delle sartie che trovo molto soddisfacente nelle navigazioni in mare ma soprattutto d'inverno e quando il tempo è poco faccio qualche mini uscita in laguna e dove i bordi non si contano e sono brevissimi. Adesso mi balenava per la testa l'idea di fare un fiocchetto al 105% circa (al limite per tenerlo dentro alle basse con la speranza di avere una vela che consenta virate più veloci e magari mi faccia guadagnare qualche grado ! secondo voi è fattibile o sarebbe una inutile mutanda fiocco 105% - Madinina II - 11-10-2012 02:05 Io penserei ad un fiocco 105% non per virare più velocemente e guadagnare 1 grado di prua, ma per avere maggiore manovrabilità ed equilibrio della barca con vento fresco/teso in luogo di un genoa avvolto con 2/3 giri...poi se vuoi stringere di 1 grado in più con una barca pensata per tutto ma non per stringere, de gustibus! fiocco 105% - GT - 11-10-2012 02:51 Avrai sicuramente virate più veloci e arriverai con l'abitudine a fare a meno del winch, ma perderai di sicuro qualche grado di bolina. fiocco 105% - sebastiano baschieri - 11-10-2012 03:45 no lo stringere di più era solo una speranza (visto che la mura sarebbe più interna e la vela verrebbe più piatta) più che una necessità l'idea iniziale era quella di avere una vela più agile durante le uscite tutto bordi in laguna e da usare con vento fresco teso durante le lunghe navigazioni piuttosto che il genoa mezzo rollato a patto che la buriana mi dia il tempo e il preavviso per fare la sostituzione perché se sono in equipaggio ridotto e molto croceristico vedo dura fare il cambio con 20 nodi fiocco 105% - GT - 11-10-2012 04:56 Se monti un 105 il 140 lo lasci a casa. Esperienza fatta. fiocco 105% - sebastiano baschieri - 11-10-2012 05:05 perché dici così ? la perdita è modesta anche al traverso? non pensavo fiocco 105% - Mr. Cinghia - 11-10-2012 13:40 Più visibilità anche... Per la comodità non avrei dubbi ma non pensare di aumentare le prestazioni ...specie con le ariette della laguna e quando poggi ...ti fermi. fiocco 105% - GT - 11-10-2012 14:31 E' un discorso affrontato già tante volte. In regata il discorso è diverso e qui lo lasciamo stare. In crociera o a passeggio il 105/110 ti fa virare quasi senza l'uso del winch e ti fa ridurre il genoa dopo i 20/25 nodi così che a 30 hai ancora una bella vela avendo dato pochissimi giri al rollafiocco. Quanto a prestazioni io ho una randa molto allunata che compensa in parte la riduzione del genoa. Detto dei gradi in bolina che in generale sono compensati da una maggiore velocità, la diminuzione di prestazioni le percepisci solo con aria veramente leggera, condizioni nelle quali quasi tutte le barche accendono il motore perchè, al limite, ci vorrebbe un Code 0 Ma questa è un'altra storia! fiocco 105% - senzadimora - 11-10-2012 14:47 Stesso pensiero di gt. è vero che parto da una barca molto invelata, ma con l'olimpico è un altro mondo,la gestione è talmente semplificata che entro a vela in posti incredibili. Finalmente non aver paura che il vento aumenti, ma sperarlo, non ha prezzo. poi gennaker per la poppa con pochissimo vento. se devo trovargli difetti, mi costringe a tirare su la randa per la poppa quando basterebbe il genoa e il gennaker è troppo, e il fatto che passa fra le sartie rompe un pò. sto pensando ad un 110 con la base alta che permetta alle scotte di passare fuori dalle sartie. fiocco 105% - ZK - 11-10-2012 15:21 Citazione:senzadimora ha scritto: la bugna alta provoca un tracollo del rendimento della vela! si chiama vortice di appendice.. non e' questo credo il posto dove parlarne! una delle cose buone per i fiocchi e' che puoi regolarne lo svergolamento, quello che si perde in superficie si guadagna in range di regolazione! fiocco 105% - kawua75 - 11-10-2012 15:46 Dipende da diversi fattori ma non sarei così assolutista nel dire che con un 105% non useresti più il genoa: io alterno entrambi da anni ma per le uscite occasionali uso più spesso il genoa mentre in crociera ho provato con molta soddisfazione ad andare in giro sempre con l'olimpico. Dipende molto anche dall'attitudine che hai a cambiare le vele, se lasci sempre avvolto il genoa o se fai parte di quelli che lasciano avvolta la vela per anni senza mai ammainarla. Personalmente, per una barca come la tua, che ha già una randa di modesta metratura, lascerei perdere perché temo che i giovamenti di un fiocco a bassa sovrapposizione li sentiresti solo con vento realmente fresco. fiocco 105% - mania2 - 11-10-2012 16:24 Citazione:kawua75 ha scritto:scusa se approfitto ma, avendo la tua stessa barca, mi interesserebbe conoscere le caratteristiche del tuo fiocco, come è tagliato, se è steccato, se è da rolla e come si comporta... perchè è tempo che penso di sostituire il genoa da rolla con un fiocco. fiocco 105% - lunar1960 - 11-10-2012 18:40 IMHO un olimpico fa' sempre bene averlo a bordo. Da li' poi si vede come risponde la barca, le prestazioni della randa sicuramente ne beneficieranno, bisogna pero' vedere se il beneficio serve a compensare la riduzione di tela con poco vento ed ad andature dove ancora non si usa l'asimmetrico. Io mi trovo bene con un olimpico ed una randona con 3 mani rinviate in pozzetto + asimmetrico + spi. Si fa' prestissimo a ridurre randa e non si deve andare a cambiare vela di prua praticamente mai, a meno di dover mettere la tormentina o il fiocco 4, ma qui si parla di piu' di 30 nodi. In questo modo non hai bisogno di rollare e usi le vele al meglio per quello che sono le loro prestazioni teoriche, le virate sono veloci e facili e l' issata/mainata fiocco/spi/gennaker sono molto facilitate. BV fiocco 105% - timeout - 11-10-2012 18:50 Citazione:Messaggio di sebastiano baschieri Ti riporto l'esperienza di un gs39 di due miei amici. Hanno fatto fare un 105 (avevano 140) e da allora, non hanno più cambiato. Vero anche quello che dice qualcuno che dipende anche l'uso della tua barca. ![]() Io personalmente al posto del 140 a questo punto mi farei fare un code o gennaker, ma questa è la mia opinione. BV fiocco 105% - mania2 - 11-10-2012 18:52 @lunar: ma tu usi un fiocco non con il rolla? fiocco 105% - kawua75 - 11-10-2012 19:07 Citazione:mania2 ha scritto:il mio olimpico è un 107% avvolgibile senza stecche in sandwich mylar/dacron a pesi differenziati. Premetto che ho sempre paura a mettere dei valori numerici al vento reale perché puntualmente vengono corretti dal buon Einstein ![]() Tu hai il set di vele da regata e quello da crociera. Pensare integrare il genoa avvolgibile con un fiocco a bassa sovrapposizione non è un'idea malvagia: quest'anno con uno scirocchetto sui 20 nodi medi me la viaggiavo di bolina larga/traverso a vele piene mentre gli altri tribulavano o con un mano alla randa o con genoa parzialmente avvolti ![]() Foto della mia mutanda ![]() [hide] ![]() fiocco 105% - lunar1960 - 11-10-2012 19:15 Ciao Mania, si, il fiocco non e' rollabile, quello che ho descritto e' l' armo che uso di piu' in assoluto. Pero' per arrivare a questa decisione ho provato molte altre combinazioni (compreso 2 genoa rollabili ed uno trasformato in rollabile), che tra l' altro continuo anche ad usare per evitare di rovinare in fretta le vele. Praticamente, quando metto su' il randone va' bene l' olimpico, quando metto su' la randa in dacron allora uso il genoa rollabile o trasformato. BV fiocco 105% - mania2 - 11-10-2012 19:58 Citazione:kawua75 ha scritto:nella foto lo vedo montato con il tamburo del rolla smontato...ma mi pare di aver capito che lo usi anche con il rollafiocco operativo... Si infatti la nostra barca ha un bel randone e come dici dagli 8-10 nodi reali penso che in crocera con il fiocco puoi andare, sotto probabilmente siamo penalizzati ma c'è sempre il motore...sono sempre più convinto a farmelo, eventualmente steccato così guadagno un pò di superfice in più. fiocco 105% - nikisail - 11-10-2012 22:03 Citazione:GT ha scritto:quoto ![]() fiocco 105% - albert - 11-10-2012 22:44 Una voce fuori dal coro ? ![]() Superficie velica del 34.2 col 150%: 55 mq. (è già un po' sottoinvelato) Superficie velica col 105 %: 45 mq. ![]() Senz'altro oltre i 10 nodi di reale col 105% si va già bene, oltre i 14 è la sua vela.....ma nei giretti invernali con i 4-5 nodi di vento in laguna e un po' di corrente, col jib 105% prevedo degli ingaggi persi anche con le bricole ![]() ![]() ![]() |