I Forum di Amici della Vela
impiombatura testa-testa - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: impiombatura testa-testa (/showthread.php?tid=78952)



impiombatura testa-testa - Rockdamned - 19-10-2012 18:00

Ciao ragazzi, ho cercato un po' su internet senza trovare molto. Devo fare un'impiombatura testa testa, così da rifarmi la scotta del fiocco

[hide][Immagine: rs800js6.jpg][/hide]

nella foto si vede come è fatta (non è del 49er nella fattispecie, ma il genere è quello)

Il concetto qual è: avere una scotta sullo strozzatore con la calza, e quella che lavora scalzata. Al negozio mi hanno consigliato di usare una cima con calza e anima, e impiombare all'anima il dyneema/spectra chi per lui fatto ad hoc per stare all'aperto.

Il problema è che non riesco a capire, e a trovare su internet, come giuntare testa-testa le due cime interne, e come poi rimetterci la calza in maniera intelligente.

Mi sapreste consigliare? grazie!


impiombatura testa-testa - ADL - 19-10-2012 18:29

fammi capire, tu vuoi un anello chiuso calzato con un appendice 'al centro' scalzata che termina on un occhio giusto?


impiombatura testa-testa - Frappettini - 19-10-2012 18:37

Tu vuoi realizzare un' impiombatura di giunzione.
Per le poche conoscenze a mia disposizione tale piompa si può realizzare con cime con legnoli che si attorcigliano tra di loro e la trazione li stringe.
Soluzione pragmatica e sbrigativa: unisci le 2 cime con un nodo piano.


impiombatura testa-testa - ITA101 - 19-10-2012 18:46

http://www.teufelberger.comhttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/tx_txconceptadownloads/Spleissanleitung_Hohlseil_Laengsspleiss_01.pdf

è la seconda parte


impiombatura testa-testa - fomalhaut - 19-10-2012 18:47

Salve,
non è chiara la domanda. Un cavo a doppia treccia si scalza e si impiomba la calza sull'anima e sulla parte scalzata si fa l'occhio se de essere un circuito chiuso si scalza da due parti e si fanno due occhi.La giunzione si fa anche con il cavo a treccia singola(facile) e a doppia treccia (meno).
Buon lavoro


impiombatura testa-testa - Rockdamned - 19-10-2012 23:54

Grazie ITA101 era quello di cui parlavo.

Per gli altri, scusate la cripticità, in questi giorni il cervello è altrove e non formulo bene. Comunque la cosa era realizzare una giunzione tra due cime in spectra/dyneema o come si chiama, così da legare l'anima della cima con calza alla cima scalzata e trattata che lavora sui bozzelli e sul fiocco. Così facendo si riducono ingombro e peso, mantenendo solamente la calza per la parte della scotta che si strozza in pozzetto (è un autovirante)

Alla fine mi sono ingegnato da solo sul da farsi, e credo che il risultato sia buono (domani vedremo se regge!) ho unito le due cime (anima - cima scalzata) (che sono dello stesso diametro e materiale logicamente) nella stessa maniera con cui si uniscono i capi per un loop, e sembra tenere. La calza l'ho fatta passare sopra la giunzione a fatica (si è inspessita) e poi ce l'ho cucita.


impiombatura testa-testa - crismarco - 20-10-2012 00:41

Se le lunghezze, i diametri ed i carchi non sono importanti, e quandi le cifre in gioco sono modeste, potresti 'calzare' un dynema scalzato e trattato con una calza di un altra cima da 'sacrificare'. Ti eviti la piomba.
Per intenderci, una cosa del genere


[hide][Immagine: 20121019184132_farrabout3418.jpg][/hide]


impiombatura testa-testa - Rockdamned - 20-10-2012 03:24

devo essere sincero non conosco i carichi del fiocco del 49er. A sensazione, saranno alti (sta barca tira come un'assassina)

Ma tra il risparmiarmi una piomba e ricalzare un'intera cima, non mi conviene, per prezzo e tempo, fare sempre così come ho fatto? (e poi perché i carichi dovrebbero essere minori?)


impiombatura testa-testa - crismarco - 20-10-2012 20:24

Carichi minori = minori diamteri = minori costi. Era questa l'equazione.
Se si parlasse di una linea di tre metri anche se costasse 10 Euro/mt sicuramente non ti cambierebbe la vita, discorso diverso se i metri fossero trenta.
Sesso discorso sui tempi, se devi rincalzare tre metri o se ne devi rincalzare trenta.
Ad ogni modo io ho le scotte del fiocco in ocean dynema (FSE Robline) con intestato un stroppo in DSK75 con una piomba ad occhio sul quale è innestato uno spool skacle di tylaska, quindi niente in contrario alla piomba testa-testa. Anzi.


impiombatura testa-testa - Rockdamned - 21-10-2012 18:43

Citazione:crismarco ha scritto:
Carichi minori = minori diamteri = minori costi. Era questa l'equazione.
Se si parlasse di una linea di tre metri anche se costasse 10 Euro/mt sicuramente non ti cambierebbe la vita, discorso diverso se i metri fossero trenta.
Sesso discorso sui tempi, se devi rincalzare tre metri o se ne devi rincalzare trenta.
Ad ogni modo io ho le scotte del fiocco in ocean dynema (FSE Robline) con intestato un stroppo in DSK75 con una piomba ad occhio sul quale è innestato uno spool skacle di tylaska, quindi niente in contrario alla piomba testa-testa. Anzi.

le ultime tre righe me le sono perse Tongue l'ocean dynema è lo scalzato giusto? mentre il DSK75 è quello con calza?

è che è lo spool skacle di tylaska? Tongue

e come hai fatto la piomba?


impiombatura testa-testa - crismarco - 22-10-2012 03:38

No, l'ocean dyneema è calzato e il DSK75 no.
non ho foto, ma ho reecuperato queste dalla rete

ocean dyneema da 12 perchè si regge meglio in mano
[hide][Immagine: 2012102121279_oceandyneema.jpg][/hide]

DSK 75 da 10 (stessa misura dell'anima del O.D.)
[hide][Immagine: 20121021212831_dsk75.jpg][/hide]

Ho sfilato l'anima dell O.D. dalla calza per una metrata, ne ho tagliaro un tot e la ho giuntata di testa con il dsk, ho munto la calza a coprire la giunzione e una parte del dsk. Sulla testa libera del dsk ha fatto una piomba ad occhio (brummel) nel quale ho inserito lo spool shackle

[hide][Immagine: 20121021213711_spool.jpg][/hide]


impiombatura testa-testa - Rockdamned - 22-10-2012 08:21

All clear dude! Grazie!