I Forum di Amici della Vela
colatura olio dal motore , non e' piu una goccia.. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: colatura olio dal motore , non e' piu una goccia.. (/showthread.php?tid=79057)



colatura olio dal motore , non e' piu una goccia.. - gianfranco malfatti - 22-10-2012 17:39

....fino ad ora ne trovavo qualche goccia ;
l'ultima volta che sono uscito, ho fatto traina per circa tre ore consecutive, a motore bassi regimi(1400-1500 giri);
al controllo , rientrato in banchina, la quantita' di olio che colato in sentina dal motore non era piu due gocce ma due cucchiai;
ho informato un mio amico meccanico che verra domani a vedere cosa e' successo;
non me capisco di motori;
l'olio sgorga dalla testa ; basterà , secondo voi tirare' le viti che la stringono ?
oppure ...

<<< motore volvo 2000 , 18 hp, del 1994. , senza scambiatore: il contatore riporta 3423 >>>
[:253]


colatura olio dal motore , non e' piu una goccia.. - Moby Dick - 22-10-2012 18:31

Dalla testa o dal coperchio punterie? Foto se possibile.


colatura olio dal motore , non e' piu una goccia.. - chiattillo.doc - 22-10-2012 18:53

forse la guarnizione è arrivata e la trasudazione di olio si sta trasformando in perdita....


colatura olio dal motore , non e' piu una goccia.. - gianfranco malfatti - 22-10-2012 19:59

Citazione:Moby Dick ha scritto:
Dalla testa o dal coperchio punterie? Foto se possibile.
scusate: non son capace nemmeno di inviare foto; acc...
l'olio cola dal ' secondo piano ' , partendo dall'alto;
sotto il blocco piu grosso, sopra il motore;

[:253]


colatura olio dal motore , non e' piu una goccia.. - z34 - 22-10-2012 21:12

Se la perdita riguarda il coperchio delle punterie è una cosa da poco chepuoi gestire personalmente ,se invece dipende dalla guarnizione di testa o un paraolio dell uscita albero o alberino di servizio allora son dolori,preparati a metter mano al portafoglio.
Dimenticavo controlla il tubicino dello sfiato dei vapori di olio.
Saluti


colatura olio dal motore , non e' piu una goccia.. - kermit - 22-10-2012 21:50

Da quello che dice Gianfranco sembra la testata e non il coperchio delle punterie e mi pare il problema più grave


colatura olio dal motore , non e' piu una goccia.. - augustob - 22-10-2012 23:13

nella mia piccola esperienza propendo per il coperchio punterie. Smonterei il coperchio che, se è un VP 2002, è cosa piuttosto facile da fare (ci sono due bulloni sulla parte alta del motore). Da lì puoi vedere come stanno le cose, ossai se c'è molto olio, che, a quel che so, dovrebbe rifluire indietro attraverso un foro, magari otturato e quindi da pulire. La nuova guarnizione, se quella vecchia è schiacciata puoi acquistarla da un fornitore di ricambi VP.
Spero di non aver fatto errori dandoti queste informazioni, comunque chiederei a Prop, non ne sbaglia una... .


colatura olio dal motore , non e' piu una goccia.. - Ulisse 47 - 23-10-2012 00:23

Citazione:kermit ha scritto:
Da quello che dice Gianfranco sembra la testata e non il coperchio delle punterie e mi pare il problema più grave
Sono d'accordo. Il coperchio punterie si trova al 'primo piano', secondo la definizione di Gianfranco. Mi auguro di sbagliarmi. Per pubblicare le foto, cosa che vedo che spesso rappresenta un ostacolo insormontabile per molti, bisogna 'ridurle', ovvero renderle meno pesanti in numero di pixel. Qualsiasi programma di gestione foto è in grado di farlo. A questo punto le foto si caricano senza difficoltà. Se ci riesco io.....


colatura olio dal motore , non e' piu una goccia.. - gianfranco malfatti - 23-10-2012 04:51

Citazione:kermit ha scritto:
Da quello che dice Gianfranco sembra la testata e non il coperchio delle punterie e mi pare il problema più grave
Allora , non sarà sufficiente stringere le viti della testata ?
bisognera' ' scoperchiare ' il motore?
se questa operazione che s'ha da fare, sara' necessario sbarcare il motore? oppure si fa col motore in barca?
grazie kermit e grazie a chi cerca di aiutarmi a capire
[:253]


colatura olio dal motore , non e' piu una goccia.. - Ulisse 47 - 23-10-2012 05:12

Citazione:gianfranco malfatti ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Da quello che dice Gianfranco sembra la testata e non il coperchio delle punterie e mi pare il problema più grave
Allora , non sarà sufficiente stringere le viti della testata ?
bisognera' ' scoperchiare ' il motore?
se questa operazione che s'ha da fare, sara' necessario sbarcare il motore? oppure si fa col motore in barca?
grazie kermit e grazie a chi cerca di aiutarmi a capire
[:253]
Proprio stamattina con il meccanico ho dovuto 'scoperchiare' il motore fino a togliere il pistone. Il lavoro è stato fatto agevolmente senza sbarcare il motore, ma cjò dipende dall'alloggiamento del motore stesso, da quanto sia facile lavorarci intorno. Senti cosa ti dice il meccanico.


colatura olio dal motore , non e' piu una goccia.. - andros - 23-10-2012 17:55

se devi solo scoperchiare si può fare a bordo senza troppi problemi.


colatura olio dal motore , non e' piu una goccia.. - kermit - 24-10-2012 03:57

Citazione:gianfranco malfatti ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Da quello che dice Gianfranco sembra la testata e non il coperchio delle punterie e mi pare il problema più grave
Allora , non sarà sufficiente stringere le viti della testata ?
bisognera' ' scoperchiare ' il motore?
se questa operazione che s'ha da fare, sara' necessario sbarcare il motore? oppure si fa col motore in barca?
grazie kermit e grazie a chi cerca di aiutarmi a capire
[:253]
Prima di 'scoperchiare' il motore come dite voi direi che bisogna vedere da dove perde l'olio, qualche foto ci vorrebbe. Se hai una cricca sulla testata e questa è di alluminio si può saldare, se invece è di ghisa credo sia un lavoro più complicato.

Però prima di avventurarsi in ipotesi strane bisognerebbe fare una diagnosi accura che a distanza viene difficile


colatura olio dal motore , non e' piu una goccia.. - acquafredda - 24-10-2012 05:19

Senza capire da che zona arriva l'olio é impossibile fare ipotesi. Io ho il motore della stessa serie solo 9 hp. Mi perdeva olio ed era il paraolio del volano. Ho sbarcato il motore(per fortuna é abbastanza semplice nel mio caso perché l'accesso é da un gavone in pozzetto e l'ho agganciato con un alzatira collegato al boma). Sostituito il paraolio ed ora é perfettamente asciutto.
Ti consiglio di pulire piú che puoi il motore e mettere dei pannoloni sotto in modo che sporcandosi individui meglio la 'zona' della perdita. Poi fatti un giro e armato di torcia potente e specchio cercadi capire dove si sporca. Io ho fatto cosí.


colatura olio dal motore , non e' piu una goccia.. - acquafredda - 24-10-2012 05:20

Senza capire da che zona arriva l'olio é impossibile fare ipotesi. Io ho il motore della stessa serie solo 9 hp. Mi perdeva olio ed era il paraolio del volano. Ho sbarcato il motore(per fortuna é abbastanza semplice nel mio caso perché l'accesso é da un gavone in pozzetto e l'ho agganciato con un alzatira collegato al boma). Sostituito il paraolio ed ora é perfettamente asciutto.
Ti consiglio di pulire piú che puoi il motore e mettere dei pannoloni sotto in modo che sporcandosi individui meglio la 'zona' della perdita. Poi fatti un giro e armato di torcia potente e specchio cercadi capire dove si sporca. Io ho fatto cosí.


colatura olio dal motore , non e' piu una goccia.. - gaspare.agate - 25-10-2012 02:00

Togliere il pistone senza sbarcare il motore? Bo?
Citazione:Ulisse 47 ha scritto:
Citazione:gianfranco malfatti ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Da quello che dice Gianfranco sembra la testata e non il coperchio delle punterie e mi pare il problema più grave
Allora , non sarà sufficiente stringere le viti della testata ?
bisognera' ' scoperchiare ' il motore?
se questa operazione che s'ha da fare, sara' necessario sbarcare il motore? oppure si fa col motore in barca?
grazie kermit e grazie a chi cerca di aiutarmi a capire
[:253]
Proprio stamattina con il meccanico ho dovuto 'scoperchiare' il motore fino a togliere il pistone. Il lavoro è stato fatto agevolmente senza sbarcare il motore, ma cjò dipende dall'alloggiamento del motore stesso, da quanto sia facile lavorarci intorno. Senti cosa ti dice il meccanico.



colatura olio dal motore , non e' piu una goccia.. - augustob - 29-10-2012 03:43

come è andata a finire?


colatura olio dal motore , non e' piu una goccia.. - gianfranco malfatti - 04-11-2012 14:34

Citazione:augustob ha scritto:
come è andata a finire?
non e' ancora cominciata !!
il mio amico meccanico non e' ancora venuto a bordo;
continuo a usare la barca; in questi giorni sai cosa mi e' venuto in mente?
che l'olio l'ho cambiato in anno fa circa: forse e' meno denso, meno viscoso , quindi si infila con piu facilita' nelle fessure, fra le guarnigioni , il motore, la testata...
ma questo e' il frutto di riflessioni di un incompetente .. Blush