I Forum di Amici della Vela
pompa a piede per lavello cucina - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: pompa a piede per lavello cucina (/showthread.php?tid=79883)

Pagine: 1 2


pompa a piede per lavello cucina - Capitanmano - 12-11-2012 01:44

Salve AdV! Vorrei sostituire l'attuale pompa a mano dell'acqua dolce, poco utile anche per la posizione nell'angolo sinistro del lavello sinistro, con una pompa a piede (una classica Whale). La cannella principale, connessa con l'autoclave e acqua calda/fredda è in buona posizione al centro tra i due lavelli e ruotante.
Vorrei sapere, se c'è qualcuno che ha le idee chiare, se posso semplicemente connettermi con il tubo proveniente dalla pompa a piede ad una 'Y' sul tubo dell'acqua fredda che va alla cannella principale. Il dubbio è di avere l'autoclave che gira di continuo o che la pressione dell'acqua lavorando al contrario possa danneggiare l'autoclave o la Whale. Potrei mettere un rubinetto deviatore a tre vie al posto dell'Y' ma diventa tutto un po' scomodo. L'alternativa chiaramente è lasciare i circuiti separati e mettere un'altra cannella in posizione buona (difficile). Grazie e buon vento (e poca pioggia visti gli ultimi week end!)


pompa a piede per lavello cucina - andros - 12-11-2012 02:18

valvola di non ritorno sulla pompa pedale.


pompa a piede per lavello cucina - Capitanmano - 12-11-2012 04:24

E sull'autoclave non serve? Non ho mai visto una valvola di non ritorno: hai idea dove cercarla?


pompa a piede per lavello cucina - rob - 12-11-2012 04:39

non a pedale ma cambia poco, ho messo una pompetta a mano (per l'acqua dolce): il tubo che dai serbatoi va alla pompa elettrica si divide in due, una sezione alla pompa elettrica e una sezione alla pompa a mano

nessun problema Smile (a seconda di come sono messi i tuoi serbatoi aggiungerei eventualmente una valvola a quarto di giro nel tubo che arriva alla pompa a mano)


pompa a piede per lavello cucina - andros - 12-11-2012 06:52

Citazione:Capitanmano ha scritto:
E sull'autoclave non serve? Non ho mai visto una valvola di non ritorno: hai idea dove cercarla?
negozio di idraulica.


pompa a piede per lavello cucina - Capitanmano - 12-11-2012 22:45

Grazie Andros. Quindi sull'autoclave non la metteresti la valvola di non ritorno? Non c'è rischi che la pressione al contrario esercitata dalla pompa a piede possa danneggiare l'autoclave?

Per rob: il discorso è diverso, i tubi che arrivano dal serbatoio alle pompe ci sono! Il problema è mandare ambedue le pompe sulla solita cannella (o rubinetto, come viene chiamato, erroneamente, da molte parti)


pompa a piede per lavello cucina - rob - 12-11-2012 23:24

Citazione:Capitanmano ha scritto:

Per rob: il discorso è diverso, i tubi che arrivano dal serbatoio alle pompe ci sono! Il problema è mandare ambedue le pompe sulla solita cannella (o rubinetto, come viene chiamato, erroneamente, da molte parti)

ah scusa non avevo capito Blush


pompa a piede per lavello cucina - andros - 13-11-2012 00:09

l'autoclave a mio avviso non dovrebbe avere problemi.
in ogni caso prova senza orpelli.
se servono li metti in seguito.Wink


pompa a piede per lavello cucina - IanSolo - 13-11-2012 05:34

Parlando della distribuzione dell'acqua dolce io ho realizzato cio' che vorresti fare semplicemente collegando la pompa a pedale in serie all'ingresso dell'autoclave prima di questa.
In pratica il tubo che arriva dal o dai serbatoi passa prima attraverso la pompa a pedale la cui uscita va all'ingresso della pompa dell'autoclave, in questo modo la pompa a pedale non e' mai sottoposta a pressione e non impedisce l'aspirazione in quanto le sue valvole lavorano nel senso corretto, con l'autoclave fuori servizio (spenta o guasta) la pompa a pedale riesce senza gravi difficolta' a spingere l'acqua attraverso la pompa elettrica chiaramente a bassa pressione ma cio' e' normale.
E' una soluzione non comune ma la ho realizzata da tempo e funziona benissimo senza inconvenienti e si ha erogazione regolare da tutti i punti di prelievo.


pompa a piede per lavello cucina - RMV2605D - 13-11-2012 14:34

Io ho l'autoclave nel gavone di poppa, nel punto più alto, il lavello della cucina ha anche pompa a pedale con aspirazione direttamente dal collettore dei serbatoi e valvola di non ritorno sia verso l'autoclave che verso la pompa a pedale.

Anche in bagno c'è la pompa a pedale ma direttamente in linea con il terminale dall'autoclave, è così da 25 anni senza che la pompa a pedale, sempre in pressione con autoclave acceso, abbia mai dato problemi.

Questo tipo di collegamento permette di vuotare tutto l'impianto (dopo aver chiuso le valvole dei serbatoi), sia a valle dell'autoclave (aprendo il rubinetto del bagno e pompando), sia a monte (aprendo il rubinetto della cucina e pompando), utile d'inverno nei periodi di pericolo gelo (i serbatoi non geleranno mai, almeno dalle nostre parti).

Per reinnescare l'autoclave è sufficiente, dopo aver aperto le valvole dai serbatoi, agire sulla pompa a pedale del bagno fino a ricomparsa dell'acqua.

Big GrinBig GrinBig Grin


pompa a piede per lavello cucina - Capitanmano - 21-11-2012 05:48

Scusate l'assenza: nell ultima settimana non ho avuto un attimo per visionare il sito. In compenso sono riuscito a farmi un fine settimana lungo in barca... la poveretta era da fine agosto che non usciva dal porto e cominciava a scalpitare.
Grazie dei consigli anche a IanSolo e RMV2605D. Se ho capito la pompa a pedale può funzionare in linea con l'autoclave posizionata sia prima che dopo di essa. Domanda per IanSolo e RMV2605D: che pompe a pedale avete?


pompa a piede per lavello cucina - palve - 21-11-2012 15:03

Mi inserisco dato che sto affrontando lo stesso problema: dopo anni di sole pompe a pedale mi sono deciso a installare un'autoclave.
Vorrei mantenere anche le pompe a pedale. Il dubbio è circa la tenuta di queste ultime in un impianto messo sotto pressione dall'autoclave che lavora a 25 PSI.
Il poter mettere la pompa a pedale a valle dell'autoclave ed in serie a questa sarebbe una notevole semplificazione impiantistica.
Se, come sostiene Iansolo, le valvole di una comune pompa a pedale a doppia azione (nel mio caso non Whale ma TMC) sono sempre aperte ad un flusso dal serbatoio verso le utenze, l'unico problema sarebbe rappresentato dalla tenuta delle guarnizioni della pompa a pedale alla pressione di esercizio dell'autoclave.
Nel mio caso mettere la pompa a pedale a monte dell'autoclave, quindi, non in pressione, non sarebbe possibile per ragioni di spazio.
Potete aiutarmi?


pompa a piede per lavello cucina - IanSolo - 22-11-2012 01:20

Capitanmano, nel mio caso e' una Whale ma credo che siano tutte uguali :
http://www.nautimarketshop.com/shop/product/4683/Pompa-a-pedale-Whale-MK3-16Lt-min-Codice-37204042.html
http://www.pontemagra.com/product/1881/Pompa-a-Pedale.html
http://www.nauticamancini.com/pompaapedaleperlavello-p-5506.html

Palve, piu' sopra RMV2605D mi pare che abbia anticipato la risposta alla tua domanda descrivendo il suo impianto.
Curiosita' : ma hai veramente cosi' poco spazio da non riuscire a far passare due piccoli tubi?


pompa a piede per lavello cucina - palve - 22-11-2012 04:30

Ho visto quanto scritto da RMV2605D ma la considerazione che per 25 anni lui non ha avuto problemi non mi rassicura completamente. Ho recentemente dovuto cambiare le vecchie pompe a pedale proprio perchè perdevano (dopo 28 anni). Una possibile perdita a valle dell'autoclave è fastidiosa anche se, nele mie intenzioni, la pompa rimmarrebbe elettricamente alimentata solo a barca ferma e presidiata. Non vorrei nemmeno giuntare i tubi, per prolungarli, con raccordi vari (sempre per limitare possibili perdite). Stavo pensando all'intervento più semplice e robusto. L'attuale passaggio di tubi dal gavone del serbatoio e della pompa a quello sotto il lavello della cucina è limitato ad un solo foro in una paratia in cui a misura passa un unico tubo. Vorrei evitare di forare ulteriormente per far passare i due tubi della pompa a pedale. Mettere direttamente l'autoclave sotto il lavello, invece, mi toglierebbe spazio per i detersivi, bacinelline, ecc.,(qui la questione spazio) nonchè andrei a mettere un motore elettrico sotto il fornello a gas (!). Altra cosa che è da considerare è che il filtro meccanico incorporato nell'autoclave è meglio che sia prima della pompa a pedale.
Che condizionano la tenuta della pompa a pedale sono in particolare gli OR (specie quelli delle parti in movimento) e la membrana. Con una pompa a pedale vecchia ho fatto una prova a casa ed in effetti le valvole sono aperte nel verso giusto
con la pompa a riposo.


pompa a piede per lavello cucina - RMV2605D - 22-11-2012 14:08

Citazione:palve ha scritto:
Ho visto quanto scritto da RMV2605D ma la considerazione che per 25 anni lui non ha avuto problemi non mi rassicura completamente. ...
Che condizionano la tenuta della pompa a pedale sono in particolare gli OR (specie quelli delle parti in movimento) e la membrana. Con una pompa a pedale vecchia ho fatto una prova a casa ed in effetti le valvole sono aperte nel verso giusto
con la pompa a riposo.

Le vecchie pompe a pedale che ho e conosco sono di una semplicità estrema essendo costituite da una valvola unidirezionale in ingresso, una in uscita e una camera con membrana che è mossa, all'esterno, da una leva che finisce sul pedale.

L'unica possibilità di perdita è la rottura della membrana a parte un cattivo serreggio dei raccordi in ingresso ed uscita. Le pompe di cui parli con OR sulle parti in movimento devono essere una diavoleria moderna che non conosco e non vorrei mai avere, preferisco le cose semplici e robuste che non si rompono mai, specie in barca!

Big GrinBig GrinBig Grin


pompa a piede per lavello cucina - palve - 22-11-2012 16:42

Gli OR ci sono anche nella tua. Per es. i due portagomme di entrata e uscita dell'acqua che sono orientabili come pensi possano farlo?


pompa a piede per lavello cucina - RMV2605D - 22-11-2012 18:30

Citazione:palve ha scritto:
Gli OR ci sono anche nella tua. Per es. i due portagomme di entrata e uscita dell'acqua che sono orientabili come pensi possano farlo?

Sono fissi e corpo unico con la fusione carcassa, c'era un T in fusione di gomma calettato in uscita per permettere il movimento che si è forato, sostituito con loop in manichetta retinata: più perdite.

Big GrinBig GrinBig Grin


pompa a piede per lavello cucina - palve - 22-11-2012 19:53

Allora hai una pompa diversa dalla mia e più robusta. Io ho una TMC http://www.ebay.it/itm/POMPA-A-PEDALE-PER-ACQUA-CUCINA-9-litri-min-TMC-cod-4104-/130806094375?pt=Accessori_e_Ricambi_Nautica&hash=item1e74a69a27


pompa a piede per lavello cucina - Capitanmano - 22-11-2012 21:36

Sia la pompa di palve che quelle segnalate da IanSolo (Osculati e Sea Dog Line) mi sembra che siano praticamente copie del vecchio modello della Whale (forse non più protetto da Copyright!) Sicuramente costano meno della metà...


pompa a piede per lavello cucina - Capitanmano - 22-11-2012 21:38

Invece qaule è la robusta pompa di RMV2605D?