I Forum di Amici della Vela
Suggerimenti per radio ricevente. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Suggerimenti per radio ricevente. (/showthread.php?tid=80513)



Suggerimenti per radio ricevente. - artu - 28-11-2012 16:43

Questa estate non sono riuscito a ricevere su AM ed FM le stazioni della Rai in Egeo ( mi interessavano le notizie dei radiogiornali nazionali ). A bordo , oltre ad un'ottima portatile in grado di ricevere tutte le onde comprese le SSB , ho una normale autoradio collegata , come antenna , ad una sartia. Qualcuno può darmi un suggerimento su un'eventuale radio ricevente e/o sul tipo di antenna ? Ringrazio .


Suggerimenti per radio ricevente. - IanSolo - 28-11-2012 17:21

La portata delle emittenti FM e' molto ridotta e dall'Italia in Egeo non arrivano di sicuro, sono anche a frequenza tale da lavorare a portata quasi ottica e la curvatura terrestre fa il resto, non e' quindi possibile la loro ricezione.
In AM l'unica emittente che potrebbe avere una portata utile e' a 900KHz ma e' molto interferita da altre emittenti e peggio ancora si ha sulle altre frequenze AM della RAI (sul loro sito cercando bene si trova l'intera lista http://www.raiway.it/index.php?lang=IT&cat=71 oppure http://www.mclink.it/n/duemila/frequenz.htm ), non e' una questione di radio o di antenna.
Si poteva ascoltare la RAI (in quella zona ricevevo abbastanza bene) in orari opportuni (variano secondo la stagione) in onde corte ( http://mobile.international.rai.it/radio/ondecorte/zone/d.shtml ) ma credo che anche queste emittenti stiano chiudendo a favore della distribuzione via Web o satellite ( http://www.millecanali.it/rai-international-vicino-l-addio-alle-onde-corte/0,1254,57_ART_121846,00.html ).

(modificato perche' avevo scritto 900MHz invece di 900KHz)


Suggerimenti per radio ricevente. - Perisher - 28-11-2012 20:26

Citazione:IanSolo ha scritto:
La portata delle emittenti FM e' molto ridotta e dall'Italia in Egeo non arrivano di sicuro, sono anche a frequenza tale da lavorare a portata quasi ottica e la curvatura terrestre fa il resto, non e' quindi possibile la loro ricezione.
In AM l'unica emittente che potrebbe avere una portata utile e' a 900MHz ma e' molto interferita da altre emittenti e peggio ancora si ha sulle altre frequenze AM della RAI (sul loro sito cercando bene si trova l'intera lista http://www.raiway.it/index.php?lang=IT&cat=71 oppure http://www.mclink.it/n/duemila/frequenz.htm ), non e' una questione di radio o di antenna.
Si poteva ascoltare la RAI (in quella zona ricevevo abbastanza bene) in orari opportuni (variano secondo la stagione) in onde corte ( http://mobile.international.rai.it/radio/ondecorte/zone/d.shtml ) ma credo che anche queste emittenti stiano chiudendo a favore della distribuzione via Web o satellite ( http://www.millecanali.it/rai-international-vicino-l-addio-alle-onde-corte/0,1254,57_ART_121846,00.html ).

Ahime' Rai International ha chiuso in onda corta da molto tempo, vittima di una sciagurata riorganizzazione, che l'ha anche ribattezzata RAI Internazionale e ne ha falcidiato anche il palinsesto TV. La rimpiango, e non credo di essere l'unico. Viaggio spesso e non vi dico la gioia di ascoltarsi il GR da una tenda in mezzo al deserto, o in cima alle Ande, magari con una radio che sta nel taschino (viaggiando in moto il bagaglio e' ridotto al limite).
In ogni caso esistono molte emittenti straniere che hanno notiziari in italiano, in onde corte. Altrimenti i 900 kHz che citi, pure loro in dismissione, sono l'unica possibilita', quantomeno nel mediterraneo, dopo che il trasmettitore di Ceglie di Bari, a 1116 kHz, ha svampato mesi fa.
Se artu ha una radio seria, dovrebbe riuscire a sentire Rai1 sui 900 da tutto il bacino del Mediterraneo, specie la sera (io da Milano ascolto abitualmente emittenti libanesi ed israeliane, oltre a quelle marocchine e tunisine).
Un accorgimento per migliorare l'ascolto potrebbe essere l'uso di un'antenna esterna (esterna alla radio, non alla barca), magari di quelle cinesi a telaio che si trovano su ebay, che hanno anche un meccanismo di accordo dell'antenna molto utile per ridurre le interferenze. Non so come sia la policy qui per quanto riguarda i link, quindi aspetto un semaforo verde prima di metterne.
Il tutto e' comunque temporaneo: occorre vedere che succede con il DAB, visto che a suo tempo si parlava di migrare anche i trasmettitori in onde medie.

Ciao,
Tommaso


Suggerimenti per radio ricevente. - redstar - 01-12-2012 02:14

Non guardo la tele ma mi piace tantissimo ascoltare la radio.
Mi piacerebbe sapere quali sono 'gli apparecchi seri'per ascoltare
le trasmissioni radio ovunque nel mediterraneo
Grazie


Suggerimenti per radio ricevente. - umeghu - 01-12-2012 15:57

Citazione:redstar ha scritto:
Non guardo la tele ma mi piace tantissimo ascoltare la radio.
Mi piacerebbe sapere quali sono 'gli apparecchi seri'per ascoltare
le trasmissioni radio ovunque nel mediterraneo
Grazie
Credo che l'unica possibilità sia di ricevere da satelliti i programmi radio.


Suggerimenti per radio ricevente. - AdrianoM - 01-12-2012 17:19

Tra poco tutto digitale le vecchie radio andranno in soffitta inservibili....
[|


Suggerimenti per radio ricevente. - umeghu - 01-12-2012 17:52

Citazione:AdrianoM ha scritto:
Tra poco tutto digitale le vecchie radio andranno in soffitta inservibili....
[|
Sul 'tra poco' mi permetto di avere qualche dubbio, posto che ne parlano da ventanni....


Suggerimenti per radio ricevente. - artu - 04-12-2012 05:52

Grazie per le vostre risposte ed i suggerimenti : cercherò un'antenna adeguata ma credo che per avere notizie dall'Italia dovrò ricorrere al Web .