I Forum di Amici della Vela
Sofia. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Sofia. (/showthread.php?tid=80616)

Pagine: 1 2 3


Sofia. - sirio - 01-12-2012 19:42

Buon giorno, dopo l'autocostruzione dell'Ursus (pubblicato sempre in questo forum) ora proverò a cimentarmi nel recupero di questa imbarcazione, salvata forse appena in tempo dal degrado al quale per ultimi 3 anni di rimessaggio in secca era stata sottoposta.
Una barca che inseguivo da 5 anni, un sogno che si è realizzato grazie alla enorme pazienza e comprensione di mia moglie al quale devo tutto.

[hide][Immagine: 2012121124013_sofi4.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2012121124047_sofia2.jpg][/hide]
Aggiornerò man mano che i lavori procederanno con altre foto.


Sofia. - sirio - 01-12-2012 19:53

Sofia è un cutter aurico con controranda, Ltf 8.36 x 2.58, 3.6 ton disloccamento(una piuma!) con quasi 50Mq di superficie velica. spessore del fasciame di mogano 25 mm, trave di chiglia in rovere di Slavonia.

Dalle foto non si vede bene, ma le magagne ci sono, inevitabili se l'incuria prende il sopravvento sui vecchi legni.

[hide][Immagine: 2012121124514_sofia1.jpg][/hide]


Sofia. - stefano702 - 01-12-2012 20:41

Bellissima, è uno spettacolo!!...Complimenti!!Smile
Tienici informati (se vuoi) sull'andamento dei lavori.Wink


Sofia. - sirio - 01-12-2012 22:13

Altre 2 foto degli esterni, foto degli interni metterò quanto prima, anche se è completamente vuota...


[hide][Immagine: 2012121151120_trav.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2012121151146_rid2.jpg][/hide]


Sofia. - Frappettini - 01-12-2012 22:25

Bel lavoro.
Continua a postare, grazie


Sofia. - sirio - 01-12-2012 22:46

Qualche foto degli interni, manca qualsiasi accessorio, non c'è nulla, intendo girare per quanto possibile tra i mercatini, e vedere se ci scappa qualche cosina 'd'epoca' per l'arredamento..non intendo snaturalizzarne l'essenza, per cui, anche terminata le brande a prua resteranno.

Il primo commento dei figli quando l'hanno vista, 'papà sei matto hai venduto la nostra per prendere questo rottame?' [:142], il 2° commento dopo che li ho inceneriti con uno sguardo 'dai non è male ci sono le brande come i pirati'




[hide][Immagine: 201212115375_int1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2012121153735_int2.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2012121153759_int3.jpg][/hide]


Sofia. - zankipal - 02-12-2012 01:34

Meravigliosa complimenti! dicci di più sul progetto e cantiere
p.s. non apesantirla se è nata così Wink


Sofia. - Rurik - 02-12-2012 17:47

Grande Sirio,
complimenti per l'ardire! Ursus, sono andato a rivedermi il trend, è stata certamente una scuola ed ha deposto il seme dal quale oggi nascerà l'albero. Sofia ha delle belle linee. Si direbbe abbia bisogno di cambiare toro e torello che, essendo stata così a lungo a terra, conviene fare cmq. Potresti farci vedere la poppa? Vedo che hai la fortuna di lavorare al chiuso.
Molto pulita anche la coperta. Che emozione, un nuovo restauro; auguri!


Sofia. - sirio - 16-12-2012 01:54

Graie a Rurik per la mail.

i lavori vanno spediti, la barca è stata calafata dove necessario ruota di prua e parte poppiera solo sui 4 madiedri , torello e controtorello + due altri corsi ma soltanto la parte in Rovere(2 giorni di lavoro) il resto del fasciame a parte i 4 madieri è tutto mogano Kaya ed era stato incollato dal capentiere Picinich che nel 1974 la voleva costruita per se stesso, ma che non riuscì a completare,qui qualche immagine del work in progres

[hide][Immagine: 2012121518503_z.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20121215185019_x.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2012121518442_a.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2012121518455_b.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20121215184520_c.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20121215184537_d.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20121215184553_e.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20121215184630_g.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20121215184650_h.jpg][/hide]


Sofia. - sirio - 16-12-2012 02:06

Mi sono reso conto che le brande non erano poi così funzionali , le ho rimosse, e ho carteggiato tutta la parte, dopo il calafataggio stucco epossidico a pareggiare e riempire, poi gratta gratta e due mani di fondo.


[hide][Immagine: 2012121519311_s.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2012121519333_ins.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201212151948_pru.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2012121519524_p.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2012121519538_pru.jpg][/hide]


Sofia. - Rurik - 16-12-2012 20:39

Ma stai lavorando anche adesso? Sei proprio determinato! Che il freddo ti ignori!


Sofia. - sirio - 17-12-2012 01:43

Si all' interno del capannone ho costruito una tensiostruttura fatta con tubi di plastica e un telo di nylon, solo per coprire la barca, son riuscito ad avere 16/18 gradi con 2 stufe, così si preserva sia dalla polvere per la verniciatura e mi da la temperatura adatta per resine e vernici(con catalizzatori adatti)domani tocca all' antisdrucciolo Martedì sono al tornio e adatto due semiassi un Audi e uno di 127 con giunto Omocinetico, mercoledì ritocchi vari all'interno e costruisco i paioli dell 'interno/ installo il WC nella foto si vede la tenda e parte dell'interno... ad oggi son 18 giorni di lavoro full time 11/12 h sono un pò stanchino Smile

[hide][Immagine: 20121216184038_DSC00139.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20121216184241_DSC00136.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20121216184257_DSC00133.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20121216184314_DSC00127.jpg][/hide]


Sofia. - sirio - 23-12-2012 04:16

Aggiornamento, montati i pezzi della cabina di prua, e tutti gli interni precedentementi lavorati a parte, dato l'antistrucciolo ripresa la sentina del pozzetto, il serbatoio della nafta non mi dava sicurezza era rivestito da uno strato di fibra di vetro, un amico gentilmente si è offerto di costruirmelo.(anche lui gande appasionato, stà costruendosi la sua barca in alluminio la Betty boop).
Lunedì si continua con le rifiniture e il paiolo dell'interno, mi hanno insegnato un modo economico per fare il rigatino, fresando il compensato e poi riempire le fresate con dello stucco bianco, ho visto il risultato su altre barche e sfido chiunque a vederne la differenza..

[hide][Immagine: 2012122221233_1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2012122221249_2.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201212222134_3.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2012122221319_4.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2012122221335_5.jpg][/hide]


Sofia. - sirio - 24-12-2012 19:01

Giu il velo!

Oggi ero sulla barca dalle 6, per alcuni ritocchi e smontare la 'tenda', è rimasta da ultimare solo la linea d'asse, qualche ritocco agli interni e l'impianto elettrico (quest'ultimo molto utili dei 3d trovati su ADV.), tutto l'armo e le varie pastecche e bozzelli sono pronti, ma andranno su in primavera..

[hide][Immagine: 20121224115912_c.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20121224115928_a.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20121224115949_e.jpg][/hide]


Sofia. - Rurik - 24-12-2012 20:13

Che spettacolo! Buon Natale!


Sofia. - Temasek - 24-12-2012 21:21

Lo posso dire?

Lo dico:
--Minchia signor tenente!--TongueBlush


Sofia. - Madinina II - 25-12-2012 08:07

Mi sono alzato ad applaudire....Smile


Sofia. - BornFree - 25-12-2012 16:03

ma quante paia di mani ci hanno lavorato?
Il lavoro visto in foto sembra sorprendente ma la velocità con cui lo hai realizzato ancora di piu'


Sofia. - Gianpaolo - 25-12-2012 16:57

Quanta passione..da rimanere a bocca aperta...senza parole complimentissimi


Sofia. - TRIDENT1103 - 25-12-2012 19:21

Sti c.......zi, che lavorone!!
La max ammirazione!