Corso di falegnameria: APPUNTI e VIDEO - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Corso di falegnameria: APPUNTI e VIDEO (/showthread.php?tid=80906) |
Corso di falegnameria: APPUNTI e VIDEO - manuvela5560 - 10-12-2012 01:36 [hide]Reduce dallo spettacolare corso di falegnameria nautica offertoci dall'amico Luca, essendo io una secchiona grafomane, ho preso religiosamente appunti - trasformati in un file .doc che non riesco a caricare Ergo, sperando di far cosa gradita agli AdV che c'erano, e dare qualche dritta a quelli che non hanno potuto partecipare, appiccico qui il mio capolavoro col copia/incolla. Abbiate pietà di me e della mia imbranataggine E Luca, se leggendo vedi che ho scritto cojonate, imprecisioni o stupidaggini ti prego di correggerle! COMPENSATI Compensato di Base: multistrato in Okumè con colle fenoliche – ricoperto con Essenza nobile: Ciliegio, Mogano, Teak o altro di spessore variabile – la qualità aumenta con lo spessore – A, B, C (la più scarsa) Spessori minimi: 6/10mm interni verticali 15/10mm interni calpestio 25-30/10 esterni Compensati per uso strutturale: multistrato tutto in legno nobile, con laminazioni trasversali per aumentare la resistenza/solidità Sandwich compositi: Nomex Divinycell Concepiti per barche da regata: a parità di spessore, sono molto più leggeri dei tradizionali. Manutenzione di paioli o infissi in compensato base - NON carteggiare per non ledere lo strato di rivestimento - Usare sverniciatore o phon da sverniciatura Levigatrici: orbitali o rotorbitali, le migliori sono marca RUPES Per la carteggiatura iniziale, grana 60 Per la finitura, grana 120 Per eliminare ammaccature e segni di botte: prendere un panno spugna da cucina, piegarlo in 4 e bagnarlo con acqua. Metterlo sull’ammaccatura e posarci sopra il ferro da stiro caldo (temp. Cotone) finché il panno è asciutto. Ripetere lasciando che il legno assorba l’acqua e si rigonfi, lasciare asciugare poi carteggiare con gr.120 Per sanare buchi (che non vanno via col trattamento precedente): 1 – con lo scalpello prendere una scaglia di massello della stessa essenza del legno da sanare, di misura simile al buco da riempire 2 – incollarlo* nella forazza 3 – mettere 2 tasselli di legno sopra e sotto la parte da sistemare e serrare con un morsetto 4 – quando la colla è asciutta, carteggiare con gr. 120 (incollata su tacco di legno per avere una superficie perfettamente piatta) *Quale colla? NON usare colla epossidica – quando secca vetrifica Usare colla VINILICA cl. D4 (indica la resistenza all’acqua), bi-componente (polvere e solvente) Quale carta vetrata? Usare sempre carta di qualità, tipo la D3M La grana e il tipo specifico dipendono dai lavori. - Per eliminare residui di vernice, ciclo 60/120 - Una volta dato il fondo, ricarteggiare con gr. Più fina - Per finitura brillante, gr. 220 - Per finitura opaca, gr. Più grossa (120?) TINTEGGIATURA 1 – Se si è usato un prodotto sverniciatore, trattare il pezzo con un antisilicone tipo NOSIL 22 (Fidea) per eliminare eventuali residui grassi lasciati dallo sverniciatore. 2 – dare il fondo (ICA, Catalizzatore poliuretanico + diluente); quello a matrice più morbida risulta più facile da carteggiare e riempie le imperfezioni – si da a rullino (scarico e bagnato di frequente) lungo vena 3 – fare asciugare poi carteggiare con gr. 220 e interfaccia morbida (spugna sotto il disco della rotorbitale) carezzando con leggerezza. Deve apparire una patina bianca. Il fondo riempie i pori, rende la verniciatura finale più agevole e costa poco 4 – in alternativa alla rotorbitale si può usare spugnetta abrasiva gr. 200 (si compra a metraggio), buona anche per ripassare 5 – dare la finitura poliuretanica: Per interni, bi-componente tipo ICA Wood Coating aggiungendo 15% di diluente e catalizzatore come indicato Per esterni, monocomponente poiché ha maggiore elasticità; più delicato e ad asciugatura lenta. 6 – Quando completamente asciutto, carteggiare con gr. 220 e pulire bene la superficie. Prima dell’ultima verniciatura, filtrare con un filtro di carta a imbuto da 125 micron. MANUTENZIONE DELLA COPERTA – COMENTI 1 - Chi ha soldi da spendere può acquistare un Fein per togliere i comenti vecchi, ma si può fare anche senza. 2 – Poiché il teak probabilmente si è consumato, per rifare i comenti il cianfrino (canale) deve essere approfondito riportandolo ad almeno 5mm. Questo lavoro non si può fare col Fein, che non fresa il legno 3 – Si possono approfondire i cianfrini con un pantografo o una fresatrice verticale, oppure 4 – usando uno scalpello della misura esatta del comento, affilato con c.v. ad acqua gr. 220 o 320. 5 – Con un taglierino ben affilato, si taglia il comento lungo i lati e aiutandosi con lo scalpello, lo si estrae. USARE LO SCALPELLO TENENDOLO INCLINATO, IN MODO CHE LA BASE DI TAGLIO SCORRA IN PIANO DENTRO AL CIANFRINO. 6 – con lo stesso scalpello, tenendolo in verticale, tirare indietro e approfondire il cianfrino quanto serve. RIGOMMATURA 1 – con Sika 290 DC: con il beccuccio tenuto a 20 gradi (aiutandosi con una mano poggiata sulla superficie da rigommare), fare uscire un verme uniforme e sopraelevato cercando di fare una cosa più uniforme possibile e di non sprecare materiale che costa un botto. 2 – per almeno 8 ore, proteggere da luce e acqua – per l’asciugatura completa attendere 1 settimana 3 – con uno scalpello bene affilato e poggiato in piano, togliere l’eccesso di Sika 4 – carteggiare a lungo e con pazienza con gr. 60 5 – quando è tutto a filo, finire carteggiando con gr. 120 COSTRUIRE CON DOGHE IN TEAK 1 – Realizzare dima con strisce di compensato, sulla quale si monteranno le doghe in teak 2 – Iniziare dalla cornice, posizionando la troncatrice a 45 gradi 3 – fresare i pezzi con la rifilatrice da banco, sistemando le piccole irregolarità del taglio – aiutarsi con segnature in gessetto 4 – sistemata la cornice, tagliare le doghe e metterle a dimora 5 – dare il primer, e appena asciutto passare alla gommatura (come sopra) [:68][:68][:69][:94][/hide] Corso di falegnameria: APPUNTI e VIDEO - andros - 10-12-2012 01:51 si.sei proprio secchiona. ottimo lavoro,grazie. Corso di falegnameria: APPUNTI e VIDEO - acarloz - 10-12-2012 02:06 grande! Corso di falegnameria: APPUNTI e VIDEO - Rurik - 10-12-2012 02:09 Brava Manuela, ottimo resoconto! Luca serve una mano per i filmati? Corso di falegnameria: APPUNTI e VIDEO - Ulisse 47 - 10-12-2012 02:11 Viva la faccia delle secchione!.... Sai quanti esami all'università ho preparato sugli appunti dei secchioni..... Corso di falegnameria: APPUNTI e VIDEO - ITA-16495 - 10-12-2012 03:03 Brava, grazie. Corso di falegnameria: APPUNTI e VIDEO - francidoro - 10-12-2012 03:04 EWWIWA i secchioni , ce ne vorrebbero di più !!!! Corso di falegnameria: APPUNTI e VIDEO - zandro - 10-12-2012 03:27 Corso di falegnameria: APPUNTI e VIDEO - Trixarc - 10-12-2012 03:33 Brava Manuela, non ci speravo. E' un lavoro che solo una donna poteva fare. Ho sempre invidiato le colleghe all'Università che si appuntavano pazientemente tutto. Però non sono mai riuscito a 'rubare' loro il frutto della preziosa fatica. Ne erano sempre terribilmente e forse giustamente gelose. Per cui ti sono doppiamente grato. p.s. in questo modo, con il tuo scritto, anche le foto se studiate attentamente, a parte il loro indubbio valore 'folkloristico', potrebbero essere di aiuto per capire meglio le varie fasi. Corso di falegnameria: APPUNTI e VIDEO - Trixarc - 10-12-2012 03:44 Comunque rileggendo questi appunti, sono convinto che questa è una delle cose di più grande valore lette sul forum da quando lo frequento. Corso di falegnameria: APPUNTI e VIDEO - revimanu - 10-12-2012 03:47 STIMA !!! Corso di falegnameria: APPUNTI e VIDEO - marco.figliolia - 10-12-2012 04:29 Brava grazie, da spostare in tecnica Corso di falegnameria: APPUNTI e VIDEO - beppe_rm - 10-12-2012 05:08 L'avevo detto scherzando che la nostra amica avrebbe ristudiato gli appunti, ma non avrei mai pensato che li avesse trascritti e messi in bella. La realtà supera la fantasia!!! Impareggiabile. Corso di falegnameria: APPUNTI e VIDEO - manuvela5560 - 10-12-2012 07:18 grazie degli apprezzamenti mi fa molto piacere poter fare qualcosa di utile per il forum, dato che continuamente ci attingo per risolvere i miei infiniti dubbi e problemi nautici E adesso gente, da bravi... PARTORITE FOTO DI ACCOMPAGNAMENTO cosi mettiemo online le fantastiche DISPENSE CORSI TECNICA NAUTICA AdV Corso di falegnameria: APPUNTI e VIDEO - Bitis - 10-12-2012 17:41 Un sentito GRAZIE anche da parte mia. BV Corso di falegnameria: APPUNTI e VIDEO - stebor - 10-12-2012 17:54 Citazione:revimanu ha scritto: Corso di falegnameria: APPUNTI e VIDEO - Tucano - 10-12-2012 18:30 Grazie! Anche se non c'ero, trovo questi appunti utilissimi (durante il periodo natalizio mi devo ricostruire il timone del Tucano!) Corso di falegnameria: APPUNTI e VIDEO - Oceanis - 10-12-2012 21:21 Citazione:stebor ha scritto: grazie 1000!!!! Corso di falegnameria: APPUNTI e VIDEO - Orso Grigio - 10-12-2012 21:30 gratiissimo ruglio ... [hide][/hide] Corso di falegnameria: APPUNTI e VIDEO - bartantero - 10-12-2012 22:15 Grazie Manuela |