![]() |
sigillare legno - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: sigillare legno (/showthread.php?tid=81104) |
sigillare legno - awaiano - 16-12-2012 05:40 ciao a tutti, mi rivolgo a voi perché mi si è presentata una problematica la cui risoluzione mi mette alcuni dubbi. premetto che ho una deriva, un lightning completamente in legno. dopo l'ultima uscita mi sono accorto che, ad ogni onda, dall'angolo fra due tavole che formano la cassa della deriva si intrufola un rivoletto di acqua. da una più attenta analisi anche all'interno della cassa, abbiamo visto che gli angoli sono 'aperti', la verniciatura è crepata profondamente, la vernice è come tagliata. la riparazione non è un dramma (a parte il fatto che bisogna stendersi sotto 400 kg di barca sospesa ![]() ![]() sigillare legno - Giorgio - 16-12-2012 05:45 Una foto aiuterebbe ma la vedo un lavoraccio...nel senso ci devi lavorare e dovrei levare qualche pezzo pulirlo bene e reincollare con epoxi addensat a poi verniciare di nuovo....insomma un 'bel lavoretto scomodo' sigillare legno - Rurik - 16-12-2012 05:49 Per prima cosa va fatta asciugare. Rimessaggio al chiuso e attendere. Questo per fare un buon lavoro. Poi magari una foto della cassa di deriva e del punto dove risulta aperta aiuterebbe. La deriva dovrebbe pesare circa 60kg, la barca poco + di 300kg: non vedo la complessità di lavorarci sopra o sotto! ![]() sigillare legno - stefano702 - 16-12-2012 07:39 Prova a dare un'occhiata qui: http://legnoemare.blogspot.it/p/lilian.html ![]() sigillare legno - Moby Dick - 16-12-2012 15:26 Cerca di individuare la causa di questa crepa. Vecchiaia e affaticamento del materiale? Parte sottoposta allo sforzo laterale della deriva? Colpo sulla deriva? Come ti è stato detto una foto potrebbe aiutare. Se la fessura è molto sottile la resina o qualsiasi altra colla non entra e la riparazione rimane superficiale. Potrebbe essere necessario allargare la fessura e rivergare con una striscia di legno bgnando le superfici con resina addensata. Scartavetrare e riverniciare. sigillare legno - awaiano - 16-12-2012 16:10 Grazie per le solerti risposte. La causa del danno é stato un colpo che la deriva ha dato dal basso verso l'alto mentre tornava su. Praticamente ha provato a scoperchiare la cassa.... Oggi faccio qualche foto e le posto! sigillare legno - awaiano - 19-12-2012 02:37 non so perchè ma non riesco ad uploadare niente, mi dà errore ![]() sigillare legno - andros - 19-12-2012 03:18 foto troppo pesanti. devi ridurle. sigillare legno - awaiano - 19-12-2012 05:37 ok forse ce la faccio.. allora, la prima è una panoramica dell'interno della barca, poi c'è il dettaglio dove ho evidenziato da dove entra acqua; nella terza invece ho messo un particolare, quel poco che si può vedere da sopra e ho evidenziato in nero da dove penso entri acqua attraverso le crepe. [hide] ![]() [hide] ![]() PAN-PAN, AdV, imbarco acqua!!! ![]() ![]() [hide] ![]() sigillare legno - Giorgio - 19-12-2012 06:08 Entra acqua dove hai fatto la riga rosa???? sigillare legno - awaiano - 19-12-2012 06:26 purtroppo si... nell'angolo fra la copertura e i fianchi della cassa della deriva ![]() sigillare legno - awaiano - 20-12-2012 04:55 Citazione:Giorgio ha scritto: mi devo preoccupare più di quanto non lo sono già? ![]() sigillare legno - Rurik - 20-12-2012 16:31 Mi sembra di capire che la deriva sia risalita con forza e la fessura sia nella copertura della cassa verso poppa dove il colpo si è scaricato con la massima coppia. Il lavoro migliore sarebbe togliere le due tavolette e sigillare nuovamente la cassa ma bisogna vedere la tua manualità e gli attrezzi che hai a disposizione. In questo caso il Fein sarebbe utile (nota per chi ha partecipato al Workshop Arte Falegnameria di Roma 24/11 e 1/12). Comunque si tratta di allargare la fessura e far penetrare una colla. Se provi a muovere le tavolette hai l'impressione che siano scollate? sigillare legno - Giorgio - 20-12-2012 17:07 Secondo me se scolla le due tavolette che fanno da cappello alla cassa e non possiede un'alta conoscenza della materia in barca non ci va piu. Detto cio io farei cosi: scartavtrerei sull'angolo sotto alle tavolette che fanno da cappello...ben eh ma bene scartavetrare poi isolerei lasciando un piccolo spazio preparerei della resina epoxi per incollaggio leggio(diversa da quella per laminare) e la addenserei con una carica...che siano fibre o aerosil poco importa la addenserei fino al pnto di avere una crema un po' piu' densa della maionese a questo punto farei sempre da sotto e nell'angolo una bella radiale aiutandomi con qualcosa che sia rotondo per raggiare quando asciutto una bella levigata(scartavetrata) e poi un po' di pittura sembra una roba lunghissima da fare ma non e' cosi ci vorra' al max un paio di ore molta attenzine a non far colare resina che sul legno attacca come uno squalo incazzato quindi isoila bene tutto con vecchi quotidiani buon divertimento. P.S.Il max sarebbe di aggiungere qualche vite che oltre all'incollaggio aiuterebbe meccanicanicamente qualche buco per sopitare i classici tappi e via....cosi' non si vedono le teste delle viti che sono orrende. Buon diveretimento ![]() ![]() sigillare legno - awaiano - 21-12-2012 06:17 ho analizzato nuovamente la situazione... ci sono 6 tappi nella copertura posteriore verticale e altri 6 in quella obliqua, le tavolette su muovono ma in modo appena percettibile. io non ho mai lavorato sul legno, ma ho come vicino di casa un restauratore di mobili antichi. dite che può essere valido smontare i tappi? ho letto su un libro che volendo basta una sgorbia per farli uscire... poi per resinare e riverniciare, mi arrangio... ![]() sigillare legno - Giorgio - 21-12-2012 06:25 Dubito che dei tappi vengano via con una sgorbia come dici tu....doverebbero essere incollati e messi con una leggera interposizione quindi a pressione ossia con una martellata.....pero' se hai il mastro geppetto sotto casa prova.pero' usa epoxi per incollare e non collle strane. sigillare legno - awaiano - 21-12-2012 06:31 assolutamente, epoxi addizionata come indicato poco sopra, pareggiatina con carta vetrata e poi verniciatina bianco panna ![]() ![]() ![]() ![]() |