I Forum di Amici della Vela
Smontaggio albero - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Smontaggio albero (/showthread.php?tid=81666)



Smontaggio albero - spooky - 04-01-2013 19:07

(scusate se posto in banchina, è solo per motivi di visibilità nel poco tempo utile...)

chiamarlo disalberamento mi da un po' i brividi...
domani devo tirare giu' l'albero del mio first 24.
è imperniato sulla mastra e puo' andare giu' verso poppa fino a toccare sulla tuga restando a 20 gradi circa rispetto alla orizzontale.
qualcuno mi sa dare dritte per operare in sicurezza?

in particolare sulla procedura:
siamo in 3.
uno a poppa a sostenere l'albero che scende
due a prua in banchina con due drizze a filare l'albero tenendolo in asse con la barca
la barca è con la prua in banchina

1 smonto fiocco e boma
2 lasco sartie
3 metto in forza strallo tessile (drizza fiocco)
4 smonto rollafiocco (che ha bisogno di revisione)
5 dubbio: l'estruso di inferitura del fiocco devo smontarlo per disalberare piu' semplicemente o lo lascio su per smontarlo con piu' facilità con l'albero a terra o rischio di danneggiarlo durante l'operazione?
6 quando l'uomo a poppa ha preso bene l'albero e ne sostiene il peso uno dei due a prua svita il perno sulla mastra e solleva la base e si poggia l'albero in coperta.
7 si porta albero a terra in zona sicura e ci si lavora a passare messaggeri per cime e cavi cotti dal tempo.

Mi potete dare consigli utili alla corretta esecuzione e alla riduzione dei rischi?
armo il tangone per alzare l'angolo di tiro? (non mi è ben chiaro il rocedimento e come fa a restare dritto il tangone, devo fare nodi sul tangone...come lo impernio all'albero?...

Se qualcuno si trova per caso a Salivoli domattina e vuole farsi avanti...ci si fa anche un aperitivo...

grazie!


Smontaggio albero - Temasek - 04-01-2013 19:43

Se pò fà!
Io procererei così... ma senti anche gli altri.

A poppa ci monti una 'capra' (due pali legati insieme da un lato, in modo da creare una V rovesciata, con una piccola V in alto, dove andrà ad appoggiarsi l'albero)
Più è alta la V, meno inclinato sarà l'albero a fine rotazione.
Se per caso in mastra non hai un perno che ti permette la rotazione,
per evitare che la base albero possa fuggire verso prua, conviene vincolarla con una cima ai winch si drizza.

Monti il tangone il più in basso sull'albero e dritto verso prua.
Colleghi la drizza rel genoa alla varea libera del tangone.
Monti due controventi, che dalla varea di prua del tangone, vanno in falchetta, all'altezza del piede dell'albero.
Colleghi con il paranco della scotta randa, la varea del tangone al musone di prua. (verifica se a fine rotazione dell'albero, avrai ancora sufficiente scotta, in caso contrario, provvedi.)
Stacca lo strallo di prua dal musone e comincia a mollare lentamente il paranco collegaro al musone.
Con un pò d'attenzione,l'albero si smonta e si monta in due.

Chiedo scusa a tutti, per i troppi monti nominati.Blush


Smontaggio albero - Novecento - 04-01-2013 19:47

Citazione:Temasek ha scritto:
Se pò fà!
Io procererei così... ma senti anche gli altri.

A poppa ci monti una 'capra' (due pali legati insieme da un lato, in modo da creare una V rovesciata, con una piccola V in alto, dove andrà ad appoggiarsi l'albero)

Monti il tangone il più in basso sull'albero e dritto verso prua.
Colleghi la drizza rel genoa alla varea libera del tangone.
Monti due controventi, che dalla varea di prua del tangone, vanno in falchetta, all'altezza del piede dell'albero.
Colleghi con il paranco della scotta randa, la varea del tangone al musone di prua. (verifica se a fine rorazione dell'albero, avrai ancora sufficiente scotta, in caso contrario, provvedi.)
Stacca lo strallo fi prua dal musone e comincia a mollare lentamente il paranco collegaro al musone.
Con un pò d'attenzione,l'albero si smonta e si monta in due.

Chiedo scusa a tutti, per i troppi monti nominati.Blush
Conosco un tipo di Gallipoli che con questa 'famosa' capra è capace di tirare giù alberi più grossi di quello di un first...visto con i miei occhi con l'identica procedura suggerita dal bravo TemasekWink
Bob.


Smontaggio albero - Temasek - 04-01-2013 20:09

Piccolo aneddoto (1):

Per smontare l'albero del mio VI classe, ho usato questo sistema.
Durante l'operazione, quelli del rimessaggio sono spariti, per poi miracolosamente apparire ad albero orizzontale, per chiederci:
--Tutto bene?--
e la risposta laconica:
--Si si!--

Altro piccolo aneddoto(2):
Per rimontarlo, in due abbiamo usato la stesso metodo.
Peccato che prima di issarlo, avevamo invertito la posizione sulle lande, delle sartie basse con le alte.
Con l'albero dritto in posizione, ci siamo accorti dell'errore, nell'invertire la sartie ho visto l'albero che s'inclinava verso la caserma della Guardia Costiera, un volo di un metro, per afferrare la sartia libera, seguita dallo scatto felino dell'altro mio amico,
ci ha salvato dall'incresciosa situazione.

Questo per dirvi: Analizzate mentalmente ogni situazione, prima di muovervi.
Sotto certi punti di vista, è meglio che qualcuno 'molto sveglio', controlli e dirigga il tutto, mettendosi ad una distanza tale, da vedere tutta la scena.


Smontaggio albero - spooky - 04-01-2013 21:16

come capra ho il mio socio che dall'alto dei suoi quasi due metri di altezza dovrebbe riuscire ad afferrare l'albero abbastanza in alto.
Intanto si sono aggiunti alla banda anche ALX e suo fratello.
In 5 dovremmo riuscire abbastanza bene.
Grazie Temasek, mi hai dato ottime dritte, al paranco della scotta randa per esempio non ci avevo pensato!Smile


Smontaggio albero - Rurik - 04-01-2013 21:36

Capisco bene, la barca è in acqua?
In cinque tutti a bordo vi darete di gomito!
Anch'io sono quasi due metri ma la volta che ho mosso l'albero si è letteralmente abbattuto sulla tuga.
Se è così, barca in acqua, col tangone fai quello che ti ha suggerito TEMASEK e disponi una cima per lato che serve a tenerlo centrato, ma considera anche che sei in acqua ed al agire di queste sollecitazioni la barca si muoverà.


Smontaggio albero - spooky - 04-01-2013 21:42

Citazione:Rurik ha scritto:
Capisco bene, la barca è in acqua?
In cinque tutti a bordo vi darete di gomito!

si, è in acqua, ma penso che due in banchina a mollare drizza, uno a poppa a fare da capra uno a piede d'albero e un jolly...
quanto peserà l'albero?


Smontaggio albero - Rurik - 04-01-2013 21:50

[hide][Immagine: beneteau-first-24-47731060120566675366535466494557x.jpg][/hide]


Smontaggio albero - Temasek - 04-01-2013 23:16

Guarda che quando l'albero arriva a circa 75° dalla verticale,
tende a venire giù di botto.Occhio nero
Evita di metterci sotto l'amico,(anche se è cintura nera di Karate
e si prepara con una 'Ju Juki alta', riceverà una bella botta.

Ti conviene(1):
Metterci una capra, il più a poppa possibile, anche perchè il baricentro dell'albero è oltre la capra e l'albero tenderà a ribaltare in acqua.

Ti conviene(2):
Per caso non hai due amici con barca a vela ed alberi più alti?
Ti fai chiudere a panino in mezzo a loro due ed utilizzando le loro drizze degli spinnaker, (declassate al livello di una di gru)
Ti fai togliere/mettere l'albero.

(Non)Ti conviene (3):
Per caso cercare un'amico munito di un camioncino con gruetta?


Smontaggio albero - magomau - 05-01-2013 01:05

Non so se può servire, ma qui c'è un interessante filmato su come si albera a mano (certo è un 21 piedi ma non credo che cambi molto un 24): magari fare l'operazione al contrario va bene uguale ...Big Grin
http://www.youtube.com/watch?v=Xs0a7NVy4Ic


Smontaggio albero - Rurik - 05-01-2013 01:20

Citazione:magomau ha scritto:
Non so se può servire, ma qui c'è un interessante filmato su come si albera a mano (certo è un 21 piedi ma non credo che cambi molto un 24): magari fare l'operazione al contrario va bene uguale ...Big Grin
http://www.youtube.com/watch?v=Xs0a7NVy4Ic
In effetti, anche se barca a terra, la manovra sembra agevole!
Cmq se lo fate questo fine settimana resto a casa ... SmileBig GrinCool


Smontaggio albero - fiolet - 05-01-2013 02:24

Mi ha anticipato Temasek, ma ti dico lo stesso OCCHIO! appena l'albero si inclina dalla verticale non lo tieni piu' con le mani, per l'ovvio principio del braccio di leva. La soluzione piu' sicura, come gia' ti hanno scritto e' quella di assicurare la tua testa d'albero alla drizza di una barca vicina, meglio se piu' grande. E comunque attenti: un palo di 8-10 mt e' una brutta bestia da maneggiare (prova a pensare come e' difficile spostare una scala da un albero all'altro quando si raccolgono ciliege o olive!!!)


Smontaggio albero - spooky - 06-01-2013 17:39

Missione compiuta.
L'albero è sceso senza particolari complicazioni se non la durezza a sfilare il perno alla base che sotto la pressione dell'albero inclinato non voleva uscire fino a quando non abbiamo alleggerito il carico. (Facendo moccolare chi lo sosteneva)
i suggerimenti ricevuti qui sono stati molto utili. Grazie
In effetti il carico dell'albero che si inclina non è da sottovalutare.
Soprattutto se, come nella mia barca, la tuga lo fa arrivare solo fino ad una certa inclinazione ben lontana dall'orizzontale.

Rimosso l'albero abbiamo proceduto con il passare i messaggeri delle cime da sostituire e alla rimozione delle sartie.


Smontaggio albero - giacomino64 - 06-01-2013 18:05

Ragazzi, questi qui non sono mica dei baubaumiciomicio.Big Grin
E noi che pensavamo fossero buoni solo a mangiare delle bistecche!Big Grin
Qui si parla di velisti veri!!!!!Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin


Smontaggio albero - spooky - 06-01-2013 18:59

Hehe
C'era anche ALX che con suo fratello ci hanno aiutati nell'abbattimento.
E pensare che non si è nemmeno pranzato per finire prima di buio.
Il lampredotto Ale te lo offro io!Big Grin


Smontaggio albero - alx - 06-01-2013 23:56

TongueTongueTongue
WinkBig Grin


Smontaggio albero - Trixarc - 08-02-2013 21:56

Peccato che ho letto in ritardo il 3d perchè questo è un argomento che consocevo abbastanza visto che ho smontato e rimontato l'albero del mio 25 piedi decine e decine di volte, d'altra parte era una carrellabile e purtroppo in autostrada i ponti non sono mobili....Big GrinBig GrinBig Grin. Comunque, per chi altro fosse interessato, l'operazione che facevo l'ho descritta in quest'altro 3d http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=54977 e la capra di tamata (direi assolutamente indispensabile) per me era rappresentata semplicemente da una tavola alta un paio di metri almeno, con un'alloggiamento sagomato a un'estremità della stessa per poggiarci l'albero; questa tavola la fissavo allo specchio di poppa. Il momento più critico era ovviamente quando l'albero si trovava quasi alla fine della discesa. Essendo le sartie della mia barca piuttosto arretrate rispetto all'albero non le lascavo neanche.