I Forum di Amici della Vela
Distibuzione carica jeanneau + alternatore - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Distibuzione carica jeanneau + alternatore (/showthread.php?tid=81765)

Pagine: 1 2 3


Distibuzione carica jeanneau + alternatore - sebastiano baschieri - 08-01-2013 04:23

Stavo interrogandomi sul tipo di sistema di protezione dalla scarica e distribuzione di carica dell'alternatore sempre che ce ne sia uno sul mio sun odissey 34.2 non mi è sembrato di aver visto nulla ma potrebbe non esserci un ripartitore ma un semplice piccolo diodo nascosto da qualche parte che non distribuisce la carica ma evita solo il travaso di energia ! Sul manuale del proprietario non mi sembra dicano nulla


Distibuzione carica jeanneau + alternatore - alessio.pi - 08-01-2013 05:12

Sulla mia e' un problema che non mi sono mai posto... Ma sarei curioso pure io


Distibuzione carica jeanneau + alternatore - sebastiano baschieri - 08-01-2013 07:07

È una cosa importante che se non cè sarebbe bene mettere ! Se nessuno ce lo Sto arrivando! Dire domenica sondo tutto l'impianto e ne vengo a capo con il metodo empirico ma se qualcuno lo sà sarebbe meglio tra l'altro io ho appena cambiato le batterie e peno che questa parte di impianto sia fondamentale per allungarne la vita


Distibuzione carica jeanneau + alternatore - arcturus74 - 09-01-2013 08:05

Anche io ho la tua stessa barca, non c'è nessun ripartitore di carica, c'è un relè nel vano batterie che le mette in parallelo quando l'alternatore inizia a caricare.
Dovrei avere lo schema elettrico completo che mi sono fatto mandare dalla jeanneau, appena lo trovo ve lo mando.


Distibuzione carica jeanneau + alternatore - sebastiano baschieri - 09-01-2013 17:30

Proprio nel vano batterie o in qello dopo (dove passa l'asse per capirci ) ? Perchè da me in qello batterie arrivano solo le teste dei cavi !


Distibuzione carica jeanneau + alternatore - arcturus74 - 09-01-2013 21:07

A me è nel vano batterie, non so se nel tempo hanno fatto modifiche. A me è del 2002 a te?

Se non è li prova a vedere dove spono gli staccabatteria.


Distibuzione carica jeanneau + alternatore - arcturus74 - 09-01-2013 21:30

Ho postato lo schema elettrico in una nuova discussione in modo che sia visibile a tutti.


Distibuzione carica jeanneau + alternatore - sebastiano baschieri - 10-01-2013 00:20

intanto grazie mille ! mi puoi di re che aspetto ha per riconoscerlo meglio ? quello chiamato fusibile di bordo a pag 4 con il numero 35 è una cosa diversa vero ?


Distibuzione carica jeanneau + alternatore - Maro - 10-01-2013 02:41

<font face='Comic Sans MS]EEEHHHHH??????[color='Comic Sans MS]


Distibuzione carica jeanneau + alternatore - arcturus74 - 10-01-2013 04:49

Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:
intanto grazie mille ! mi puoi di re che aspetto ha per riconoscerlo meglio ? quello chiamato fusibile di bordo a pag 4 con il numero 35 è una cosa diversa vero ?

Il relé è un classico relè da autovettura cubico nero con gli attacchi faston sotto.
Il fusibile è... un fusibile! Serve a proteggere la linea servizi.


Distibuzione carica jeanneau + alternatore - sebastiano baschieri - 10-01-2013 07:30

Scusami per la domanda cretina l'ho posta male è che non vedendo nello schema della disposizione dei fili il relè avevo pensato potesse essere fatto un errore in fase di disegno !


Distibuzione carica jeanneau + alternatore - zioluigi - 14-01-2013 02:42

In tutte le barche che ho visto io, in verità non tante, ho notato che la ricarica della batteria di servizio da parte del motore avviene solo ed esclusivamente tramite un relè che si chiude nel momento in cui l'alternatore entra in funzione, anche nel mio Dehler era così. molto spesso poi c'è la possibilità di parallelare le batterie con un interruttore. Non vorrei fare il professore, però secondo me questo modo di operare è molto sbagliato perchè in caso di batteria in corto, anche l'altra si rovina. Io dopo essere rimasto a piedi in mezzo al mare per questo, ho deciso di sostituire il caricabatterie mettendone uno doppio e ho inserito un ripartitore di carica passivo dopo l'alternatore. Sul vostro schema addirittura c'è una seconda batteria di servizio brutalmente parallelata, ripeto che per me è una bestemmia.


Distibuzione carica jeanneau + alternatore - tzetze - 14-01-2013 06:51

L'utilizzo del rele' ha lo scopo di evitare la caduta di tensione che si verifica (o almeno si verificava con i vecchi ripartitori) di circa 0,7 V, che per una batteria al piombo cominciano ad essere significativi.
Visto che gli impianti di bordo utilizzano alternatori con taratura 'automobilistica' , utilizzare il rele' e' la cosa piu' semplice.
Diciamo che il sistema non è ottimale, quando colleghi insieme le due batterie, la batteria motore si va a scaricare su quella servizi; poi il calcolo delle correnti andrebbe verificato caso per caso.
Il problema dei relè' e' quello dell'incollamento dei contatti; se ci sono degli scintillamenti, alla lunga possono rimanere attaccati, rendendo di fatto le due batterie costantemente in parallelo.

Andrea


Distibuzione carica jeanneau + alternatore - sebastiano baschieri - 15-01-2013 00:43

Grazie acturus per lo schema è utilissimo , ho trovato il relè ma nonostatnte lo schema non capisco una cosa: dal relè partono due cavi rossi grossi che vanno alle batterie uno rosso un po più piccolo che dovrebbe arrivare all'alternatore e uno azzurro ! Cos'è ?


Distibuzione carica jeanneau + alternatore - zioluigi - 15-01-2013 03:01

I 2 Rossi sono quelli del contatto che si chiude quando parte il motore per caricare la batteria quello blu dovrebbe essere la massa della bobina relè e quello rosso piccolo l'alimentazione della bobina del relè che arriva dall' alternatore. Quando il motore parte, chiude il relè che carica la batteria di servizio.


Distibuzione carica jeanneau + alternatore - zioluigi - 15-01-2013 03:01

I 2 Rossi sono quelli del contatto che si chiude quando parte il motore per caricare la batteria quello blu dovrebbe essere la massa della bobina relè e quello rosso piccolo l'alimentazione della bobina del relè che arriva dall' alternatore. Quando il motore parte, chiude il relè che carica la batteria di servizio.


Distibuzione carica jeanneau + alternatore - sebastiano baschieri - 15-01-2013 03:21

Quindi se volessi montare un separatore a diodi i due rossi grossi li attacco nelle uscite batterie il piccolo nelluscita alternatore e il blu lo lascio perdere !


Distibuzione carica jeanneau + alternatore - zioluigi - 15-01-2013 03:25

No, ti mando uno schema tra un po'. Mangio poi ti scrivo.


Distibuzione carica jeanneau + alternatore - zioluigi - 15-01-2013 04:22

Allora, intanto te lo descrivo, poi se non è chiaro cerco di trovare il modo di modificare il disegno dello schema per farti vedere la modifica. Disconnetti il contatto N°87 del relè e collegalo all’ingresso del partitore di carica con un cavo nuovo della stessa sezione. Il cavo (r10”) che avevi scollegato, lo colleghi ad una uscita del partitore. La seconda batteria di servizio, quella tratteggiata nello schema, va collegata alla seconda uscita del partitore. Quella del motore non starei a modificarla se però vuoi mettere anche quella sotto partitore o metti un partitore a tre vie o se non hai la seconda di servizio, devi scollegare il cavo r30” dal “demarreur” e collegarlo all’uscita del partitore. Se una batteria va in corto non danneggia anche l’altra.


Distibuzione carica jeanneau + alternatore - sebastiano baschieri - 15-01-2013 05:25

Ma non ho capito bene potresti rispiegarmelo con i colori dei fili che avi definito prima? Mi sembra di aver notato che i due cavi rossi grossi del relè che hai detto che sono quelli del contatto che si chiude vanno alle due batterie servizi e motore non ho capito la questione del demmareur che tradotto dovrebbe essere il motorino di avviamento
Il numero 87 non posso attaccarlo all'ingresso del partitore senza aggiungere un altro pezzo di cavo ?