I Forum di Amici della Vela
Timone e Termanto - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Timone e Termanto (/showthread.php?tid=81992)



Timone e Termanto - stevenit - 14-01-2013 18:55

Questa estate ho sbeccato il timone in retro causa una catenaria non segnalata, purtroppo non ho potuto intervenire subito e da qui la domanda.

Il precedente proprietario mi ha detto che il timone è in termanto, sfogliando au ADV ho letto che non è igroscopico e volevo sapere se devo necessariamente alarla o se basta mettere dello stucco subacqueo.

Lo sbecco non è grande, massimo 4 x 5 (4 la profondità)


Timone e Termanto - Moby Dick - 14-01-2013 19:43

Il termanto è il materiale del distanziale interno del timone che rivestito sui due lati da strati di vetroresina dà la truttura a sandwich della pala, ovviamente rinforzata internamente da un telaio inox. Il termanto è a cellula chiusa, io stuccherei e riparerei alla prossima occasione.


Timone e Termanto - stevenit - 14-01-2013 19:53

Per cui il 'danno' dovrebbe essere localizzato?


Timone e Termanto - Moby Dick - 15-01-2013 01:19

Citazione:stevenit ha scritto:
Per cui il 'danno' dovrebbe essere localizzato?
Direi proprio di si; per il 'coccio' che hai fatto non ci dovrebbero essere problemi all'asse. Diversamente avresti notato un indurimento del timone. Al prossimo alaggio lungo, togli lo stucco, fai asciugare bene e poi in base all'area da ripristinare decidi se procedere con il solo stucco o a resinare.


Timone e Termanto - Giorgio - 15-01-2013 02:11

Intanto parli di 4-5 cm oppure millimetri???
Una foto aiuterebbe molto...Big Grin


Timone e Termanto - stevenit - 15-01-2013 02:32

Vedo se la trovo


Timone e Termanto - stevenit - 15-01-2013 03:12

sono centimetri, la foto non la trovo.


Timone e Termanto - Giorgio - 15-01-2013 05:33

Bhe 4 centimetri di profondita' non e' proprio poco..barca di che tipo e dimensioni????


Timone e Termanto - stevenit - 15-01-2013 05:54

x512, si vede il termanto, penso xké mi hanno detto che il timone è fatto così. Cerco ancora la foto, spero di trovarla e domani la posto. L'asse è a posto, se non si rovina aspetto, altrimenti la alo.


Timone e Termanto - stevenit - 15-01-2013 15:33

Ho trovato questa, si vede malissimo e sembra più grande di quel che è, la parte lunga bianca è solo dove non c'è l'antivegetativa.



[hide][Immagine: 201311583322_Estate 2012_00001.jpg][/hide]


Timone e Termanto - Maro - 15-01-2013 18:00

Io considererei che:
- Nè la parte in vetro nè la parte in termanto (e neanche nessun'altra parte che non sia l'asse e le ordinate saldate) sono strutturali.
-Anche, quindi, se nel tempo si sviluppasse una piccola, ma anche grande, zona osmotica a me non interesserebbe una fava.
-Che tra ora, che son gia passati mesi, o fra sei mesi la zona inumidita non sarebbe granché diversa.
-Che la riparazione non sarà di nessuna difficoltà una volta alata.
-Che se ripari con dello stucco incapsuleresti e sigilleresti comunque acqua e zone umide, e forse sarebbe peggio.
-Che ora forse è il peggior periodo per fare una riparazione in Vtr di un qualcosa per di più bagnato

Fatte tutte queste considerazioni io aspetterei l'alaggio annuale

Naturalmente se non ti frega niente del costo aggiuntivo, di tenerla più tempo a secco sull'invaso e di non poterla usare in questo periodo... allora, come diceva quella signora meravigliata e sorpresa, ... FALLO!42


Timone e Termanto - mhuir - 15-01-2013 18:49

Citazione:Maro ha scritto:
Io considererei che:
- Nè la parte in vetro nè la parte in termanto (e neanche nessun'altra parte che non sia l'asse e le ordinate saldate) sono strutturali.
-Anche, quindi, se nel tempo si sviluppasse una piccola, ma anche grande, zona osmotica a me non interesserebbe una fava.
-Che tra ora, che son gia passati mesi, o fra sei mesi la zona inumidita non sarebbe granché diversa.
-Che la riparazione non sarà di nessuna difficoltà una volta alata.
-Che se ripari con dello stucco incapsuleresti e sigilleresti comunque acqua e zone umide, e forse sarebbe peggio.
-Che ora forse è il peggior periodo per fare una riparazione in Vtr di un qualcosa per di più bagnato

Fatte tutte queste considerazioni io aspetterei l'alaggio annuale

Naturalmente se non ti frega niente del costo aggiuntivo, di tenerla più tempo a secco sull'invaso e di non poterla usare in questo periodo... allora, come diceva quella signora meravigliata e sorpresa, ... FALLO!42


aspetta quando farai carena
sonda la zona circostante facendo dei fori passanti , diciamo ad una 10 cm,
se è asciutto aspetta una settimana , stucca e rilamina sopra
se è bagnato continua a forare fino a che non trovi asciutto, lascia asciugare bene ( una serie di forellini ) e solo quando sei sicuro che si è seccato bene , stucca e rilamina (fazzolettando nel bordo d'uscita le due facce)

Se rimane acqua all'interno, con il tempo ammalora il termanto e rischi che le due facce della pala si stacchino, ovviamente in navigazione, quando stai galoppando in poppa! ( l'effeto idrodinamico sulla pala è una serie di forze che 'ciucciano' verso l'esterno la superfice della stessa)


Timone e Termanto - stevenit - 15-01-2013 19:54

Grazie!