I Forum di Amici della Vela
Compressione pistone - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Compressione pistone (/showthread.php?tid=82670)



Compressione pistone - kitegorico - 03-02-2013 20:42

Oggi chiacchierando in banchina con un amico motoscafaro (di quelli che mettono mano nei propri motori) gli raccontavo della mia idea di fare quest'anno uno smontaggio degli iniettori che dopo 12 anni di onorato servizio è bene vadano ispezionati.
Era d'accordo ma mi consigliava, visto che facevo i lavori di far smontare e portare a visionare anche la pompa gasolio ma soprattutto prima ancora di fare queste verifiche di far controllare la compressione dei pistoni.
Mi diceva che una compressione pari all'80% sarebbe normale (dovuta cioè alla naturale usura di un motore di 11 anni) ma una compressione inferiore di uno o peggio più pistoni renderebbe inutile la ritaratura di iniettori e pompa in quanto indicativa di problemi alle fasce o altro ...
Ovviamente io non ne capisco nulla. Cosa ne pensano i guru dei motori?


Compressione pistone - Frappettini - 03-02-2013 21:06

non sono un guru, ma ti dico che l' età del motore conta poco, contano le ore di moto in funzione della cilindrata e potenza erogata...quanto ore ti segna il contaore?
il mio motore 18Hp 3 cil ha venti anni d' età con 2.300 ore di lavoro; lo scorso anno gli ho fatto revisionare la pompa e gli iniettori: la pompa andava benissimo e gli iniettori sono stati spessorati di pochissimo...intervento non essenziale ma gia che eravamo lì è stato fatto.


Compressione pistone - kitegorico - 03-02-2013 21:28

Io ho un volvo penta MD22p del 2001 da 55 cv (alcuni dicono sia un 59). Ha circa 1900 ore di moto.
Il motore và benissimo, con l'elica pulita questa estate l'ho portato a 3700 giri (avrei potuto dare ancora gas ma non ho voluto esagerare) ma secondo mè dallo scarico, specie a motore freddo, esce un po più di fumo rispetto l'anno scorso e vorrei indagare ...


Compressione pistone - Moby Dick - 03-02-2013 22:08

Citazione:kitegorico ha scritto:
Io ho un volvo penta MD22p del 2001 da 55 cv (alcuni dicono sia un 59). Ha circa 1900 ore di moto.
Il motore và benissimo, con l'elica pulita questa estate l'ho portato a 3700 giri (avrei potuto dare ancora gas ma non ho voluto esagerare) ma secondo mè dallo scarico, specie a motore freddo, esce un po più di fumo rispetto l'anno scorso e vorrei indagare ...
Io ho il tuo stesso motore che è un 59hp. E' il perkins che veniva montato sulla Rover e sulla Montego. Il mio che è anch'esso del 2001, ha 3500 ore, sono stati tarati una volta gli iniettori e la pompa non è mai stata toccata. Anche a basse temperature parte al primo colpo senza bisogno del preriscaldo.
I 59 hp corrispondono alla rotazione mx di 3800 g/m ma io lo tengo sui 2400 dove dà la coppia max. Come tutti i Perkins consuma un pò d'olio consumo che si è notevolmente ridotto da quando ho incominciato a usare un mirerale unigrado W40. In estate soffre un pò per le elevate temperature e i due cilindri centrali sono quelli maggiormente soggetti alle scaldate; per migliorare il raffreddamento ho aggiunto un'estrattore d'aria che ora è automatico funzionando con un termostato.
Se fossi in te tarerei solo gli iniettori senza toccare la pompa.
Interessante sarebbe, sopratutto nel mio caso, la registrazione delle punterie ma ci sono delle difficoltà.


Compressione pistone - maurotss - 04-02-2013 01:05

Fai tarare gli iniettori,per il fumo bisogna vedere il colore se è azzurro-celeste brucia olio motore se nero cattiva combustione se bianco vapore.


Compressione pistone - gaspare.agate - 04-02-2013 03:43

tutto ciò che va bene e non da segni, per me non si tocca


Compressione pistone - kitegorico - 04-02-2013 03:58

Beh, un pò di fumo in più secondo mè lo fà ...Smile


Compressione pistone - ecotango - 04-02-2013 04:49

Se il tuo problema è solo il fumo ma il motore si avvia bene prova ad usare questo olio, Fuchs unic plus resterai sbalordito.
Costicchia un pochino ma secondo me è veramente un olio eccezionale.


Compressione pistone - kitegorico - 24-03-2013 13:41

Riprendo ancora questa discussione mi era sfuggito che sul manuale del motore si consiglia un controllo della compressione addirittura ogni 600 ore!


[hide][Immagine: 201332472832_Cattura.PNG][/hide]

Strano che sul forum, dove si discute anche della più piccola e sperduta rondella del più insignificante apparato, non ci siano discussioni su questo argomento (compressione pistoni) che credo sia piuttosto rilevante.

Ripropongo ed articolo quindi meglio i miei dubbi:

1) Il controllo della compressione è un intervento complesso?
2) eventualmente rilevata una eventuale scarsa compressione come è possibile fare una diagnosi della causa (e magari sistemarla) senza sbarcare e smontare il motore?


Compressione pistone - davidef - 24-03-2013 14:20

Per provare la compressione si svita l'ignettore e si avvita un manometro e si fa girare il motore

Per la scarsa compressione , che puo derivare da vri fattori si deve smontare la testa e il cilindro e il pistone per ispezionarli.

Se non vi sono graffi e grippature , si misura con micrometro le tolleranze, se sono ancora buone come da specifica si provvede a cambiare le fasce e a dare una spianata alla testa e poi vai di rodaggio, se le tolleranze sono fuori, allora si allesa il cilindro e si monta un pistone maggiorato che ti dovrebbe fornire la casa madre ( maggiorato si intende in termini di decimi di millimetro). Non certo piu potente piu grosso per intenderci.
Sicuramente se oggi va ancora molto bene e fai un intervento cosi invasivo lo fai campare ancora molto prima che avvenga qualche casino che.p te lo distugge. Àttenzione pero se e' un motorecon circuito aperto di raffreddamento aperto , ovvero solo acqua di mare , spesso se lo apri dopo tanti anni lo butti via perche'la corrosione e'tale che quando lo rimonti con tutte le sue guarnizioni nuve, perde olio e acqua da tutte le parti.

Quindi valutaresempre il rischio seportarlo in fondo e poi fargli il funerale o se prendersi certi rischi.

Saluti


Compressione pistone - franco53 - 24-03-2013 16:26

il controllo della pressione ogni 600 ore di funzionamento era riferito alla pressione di taratura degli iniettori e non al rapporto di compressione del motore che è tutta un'altra cosa,se il motore va bene,mantiene il numero di giri,fa poco fumo,(se brucia olio per scarsa compressione di solito il fumo è azzurrognolo)parte bene anche con clima freddo senza sforzare più di tanto la batteria,io non starei a preoccuparmi più di tanto,anche perchè su un motore decompresso l'intervento deve essere rsdicale e per forza di cose costoso (sostituzione pistone e relative fasce,rettifica cilindro,rettifica testata e smerigliatura o sostituzione delle valvole,sostituzione guarnizione testata etc)non è una cosa di poco conto,al tuo posto tirerei avanti fino a quando non ha problemi seri,per poi decidere,e se il costo sarà cosi elevato,tante volte si opta per un motore nuovo o un buon usato completamente revisionato magari dalla casa madre...bv


Compressione pistone - BornFree - 24-03-2013 17:03

IMHO Il controllo della compressione non è lungo o complesso ma in se serve a poco.
Fornisce infatti info sulla salute del complesso pistone+cilindro+valvole+fascie ma non chi di esso è eventualmente l''anello debole'.
Se il tuo motore parte bene anche in pieno inverno e dopo 15 giorni di inattività puoi già concludere che hai una compressione nei limiti. Nel caso il tuo motore abbia le candelette puoi simulare il freddo freddo avviando senza attendere le candelette.
BornFree

p.s. quante volte hai controllato la compressione alla tua auto?


Compressione pistone - dapnia - 24-03-2013 17:43

Il tuo amico ha ragione.
Prima di tutto prova compressione, poi e se è il caso: se la compressione è buona e il motore gira rotondo....beh, che vuoi di più ?


Compressione pistone - maurotss - 25-03-2013 00:59

La prova compressione motore la fai anche sul posto con il manometro,per l'iniettore ci vuole il banco prova iniezione dal pompista.


Compressione pistone - prop - 25-03-2013 03:06

Citazione:maurotss ha scritto:
La prova compressione motore la fai anche sul posto con il manometro,per l'iniettore ci vuole il banco prova iniezione dal pompista.
Per una volta non mi trovi d'accordo.
Pompa e iniettori si controllano pure a bordo. Con il 500 atmosfere.
Certo che costa meno...
Saluti