![]() |
info x sostituzione boiler... - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: info x sostituzione boiler... (/showthread.php?tid=83511) |
info x sostituzione boiler... - carlo b. - 27-02-2013 15:04 ...dovrei sostituire il boiler e non ho la minima conoscenza sui problemi legati a questa operazione. Qualcuno mi può dare una mano spiegandomi cosa devo fare e a cosa devo prestare la max attenzione? Grazie sin da ora. info x sostituzione boiler... - Moby Dick - 27-02-2013 16:15 Di che tipo di boiler si sta parlando? Riscaldamento 220V + liquido motore? Se è così ha un cavo elettrico che lo collega alla 220V, A/R dalla circolazione motore, ingresso acqua fredda, uscita acqua calda, valvola di sfiato. Quanti litri? La meglio sarebbe trovare il suo gemello per non ammattire a modificare i collegamenti ma per risparmiare meglio sarebbe un boiler casalingo. info x sostituzione boiler... - sscer - 27-02-2013 16:45 dovrei farlo anche io.... info x sostituzione boiler... - Nanni64 - 27-02-2013 17:20 Boiler marino classico: 4 attacchi - Acqua raffreddamento motore in entrata e uscita. Acqua proveniente dal serbatoio potabile in entrata e uscita. Prima dell'ingresso acqua potabile nel boiler sistemare una valvola di non ritorno, un piccolo vaso di espansione e una valvola di sovrappressione (se non già presente nel boiler). Per la 220 sistemare un magnetotermico di sicurezza a cui arriva la 220 dalla banchina e da cui parte la 220 per il boiler. Dal magnetotermico 2 fili collegati alla resistenza del boiler. Buona doccia!! info x sostituzione boiler... - carlo b. - 27-02-2013 23:37 Citazione:Nanni64 ha scritto: grazie. Il boiler è un Quick di 40 lt con attacco anche allo scambiatore. Quello che non capisco bene è: svuotol'acqua dal boiler vecchio (e i relativi tubi) e poi come faccio a riempirlo di nuovo togliendo eventuali bolle d'aria? E' possibile avere anche uno schemino con i relativi posizionamenti della valvola di non ritorno, del vaso di espansione (indispensabile?) ed eventuali altre 'cose'. Cosa succede allo scambiatore: si svuota? devo mettere l'antigelo? Per il 220 è già tutto a posto. Illuminatemi p.f. info x sostituzione boiler... - davidef - 28-02-2013 02:36 Per l'acuq del motore metti dei tappi e poi ricolleghi tutto, poi apri il tappo dello scambiatore del motore, metti in moto con il tappo aperto e lo fai girare 5 minuti e fai un rabbocco al livello. ,richiudi il tappo e dopo un paio di utilizzi ricontrolli il livello e ragbocchi nuovamente. Per l'acqu dolce basto che lomonti con la parte alta verso l'alto non sdraiandolo o rovesciandolo e apri l'acqua calda e lo fai spurgare fino a quando non va via l'aria . A questo punto puoi accenderlo. Saluti info x sostituzione boiler... - Moby Dick - 28-02-2013 04:20 Citazione:davidef ha scritto:Quoto, per i tubi del liquido di raffreddamento se sono abbastanza lunghi li stacchi uno alla volta e li tieni legati in alto. Se perdi poco liquido, basta che tu tenga d'occhio il livello della vaschetta di espansione. Per l'acqua dolce dubito che tu possa montarlo in verticale ma l'aria dovrebbe andarsene con l'uso. info x sostituzione boiler... - carlo b. - 28-02-2013 19:04 ...il vaso di espansione è obbligatorio? info x sostituzione boiler... - Moby Dick - 28-02-2013 20:07 Citazione:carlo b. ha scritto:Mai visto un vaso di spansione collegato al boiler. Il vaso va subito dopo l'autoclave. info x sostituzione boiler... - mania2 - 28-02-2013 21:29 il vaso di espansione non è obbligatorio, infatti serve per avere un funzionamento più regolare dell'autoclave a prescindere della presenza del boiler. Il vaso di espansione può essere messo in qualunque punto lungo il circuito in pressione dell'acqua fredda. Lo stesso boiler, mantenendo un minimo di aria al suo interno fa la funzione di vaso di espansione seppur con volume molto ridotto. Il boiler ha un verso (alto/basso) che ovviamente va rispettato per far uscire l'aria che sta all'interno. La valvola di non ritorno è comoda attaccarla all'ingresso dell'acqua fredda del boiler. La stessa, muovendo una levetta, ti consente di svuotare il boiler (per esempio se fai regate per levare peso). info x sostituzione boiler... - Nanni64 - 28-02-2013 21:30 Il vaso di espansione non va attaccato al boiler e in effetti non è indispensabile metterlo anche se consigliabile. Oltre al vaso cui fà riferimento Moby Dick, sarebbe bene aggiungerne un secondo al circuito acqua calda (meglio in entrata oppure anche in uscita). Serve per equilibrare sovrappressioni dovute all'aumento di volume dell'acqua calda. In effetti c'è già la valvola di sovrappressione. Un vaso in più però non guasta e preserva la valvola. ![]() ![]() ![]() info x sostituzione boiler... - Nanni64 - 28-02-2013 21:43 Scusate il disordine.... Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]circuito acqua 1.pdf 185,92 KB In effetti al circuito allegato manca l'inserimento di un vaso di espansione 'obbligatorio' all'uscita del serbatoio acqua fredda. Non l'ho messo perchè il mio impianto non ha vaso di espansione e funziona benissimo da 30 anni....(forse perchè ho i tubi in gomma che un pò simulano il ve). info x sostituzione boiler... - Maro - 01-03-2013 23:19 Citazione:carlo b. ha scritto:Se per caso intendi il vaso di decantazione(quello per togliere le bolle d'aria) in genere serve solo se il boiler è più alto del motore. Il vaso d'espansione è consigliato per non affaticare la pompa, che altrimenti attaccherebbe e staccherebbe di continuo. In mancanza, per il problema della sovrapressione, in genere i boiler hanno una valvola di sovrapressione. Buon vento! by Mario . . . . . Vecchi politicanti... Phorconi, phorconi!
|