![]() |
stucco riempitivo - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: stucco riempitivo (/showthread.php?tid=83645) |
stucco riempitivo - marcodizocca - 02-03-2013 21:35 provo a spiegare: per guadagnare qualche centimetro in altezza vecchi proprietari tolsero il paiolato e -per fare un piano di calpestio pari- riempirono le vaschette della sentina con uno 'stucco'. Il tutto verniciato e poi coperto con linolium. Con la neve è entrata acqua, per cui ho rimosso il linolium e... la vernice è in parte staccata dallo 'stucco' e lo 'stucco' è in parte(quelle più basse a contatto diretto con l'acqua direi)sbriciolato/fessurato per cui fa un effetto spugna. Con un raschietto sono riuscito a toglierne un po qua e la, (in alcuni tratti arrivando al vetroresina) pezzi profondi fino a 3cm larghi fino a 5cm. E' stata un'operazione indispensabile per asciugare. Toglierlo tutto è impensabile perchè per la maggior parte è MOLTO solido e dovrei usare lo scalpello. Ora per rifare un piano calpestabile decente (tanto poi lo ricopro col linolium) che si attacchi allo 'stucco' vecchio ma anche al vetroresina, che cosa posso/devo usare? Quello che chiamo stucco ha la consistenza e l'aspetto del cemento, ma è molto più leggero stucco riempitivo - pulce75 - 02-03-2013 22:40 Indipendentemente dal prodotto curerei che la base sia perfettamente asciutta prima di colare il nuovo. stucco riempitivo - Moby Dick - 02-03-2013 22:51 Resina epossidrica addittivata con microsfere. Pulisci e asciuga bene e poi cola questa miscela dandogli una consistenza tale che si spanda da sola senza essere troppo liquida. stucco riempitivo - davidef - 03-03-2013 00:56 Partiamo dal presupposto che e' un porcata interstellare quella che hanno fatto, se proprio non vuoi toglierla allora devi prendere delle frese e pulire le superfici dove ti vuoi ancorare , dare 2 mani di delta rosso per aggrappante e poi usa dell stucco leggero ad alto spessore tipo epolight o altro, Lo dai a spatola in piu tempi e aspetti di aver ben riempito . Poi carteggia con orbitale e prepara i piano. Prevedo che anche dove non vedi avrai dell'acqua e anche principi di osmosi perche' la resina umida non puo respirare , il linolium gli ha dato anche il colpo di grazia. stucco riempitivo - marcodizocca - 03-03-2013 05:28 che sia una porcata posso anche essere d'accordo, ma ormai è così. Togliere tutto mi sembra un lavoro un po' troppo impegnativo, per cui cerco un rimedio. Fresare le superfici da lavorare posso riuscire a farlo, ma quando parli di osmosi un po mi viene male!! Poi se non rimetto il linolium cosa posso fare? Vernici traspiranti? stucco riempitivo - Cloudbuster - 03-03-2013 06:47 Quoto la 'porcata interstellare' ![]() Se è così hai da levarlo tutto perchè è igroscopico e hai voglia ad asciugarlo!!! Una volta rimossa la porcata potrai decidere che fare (un pagliolatino con un compensato da 1- 1,5 cm oppure procedere al riempimento con epossidica/microballons)... tenendo presente che in questa stagione lavorare la resina non è facile e non vien bene ![]() stucco riempitivo - davidef - 03-03-2013 15:58 Sono d'accordo armati di pazienzaerristina tutto come originale, poi ti fai un Paolino in compensato e lo vernici del colore che ti piace di più Sicuramente in lavoro e ma economico perche'la mano d'opera non la paghi e' la tua mentre lo stucco si! |