![]() |
dyneema SK75 SK78 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: dyneema SK75 SK78 (/showthread.php?tid=83793) |
dyneema SK75 SK78 - GabDea - 06-03-2013 20:17 Buon giorno a tutti fino a qualche hanno fa esistevano due tipi di dyneema il 75 e il 90 e la differenza oltre al prezzo erano anche gli utilizzi ... (il carico di rottura a ugale diametro era rilevante)oggi sul mercato si trova anche il 78. Io devo rifare drizza scotta e base per un 40 piedi e mi domando posso mettere tranquillamente il vecchio tipo risparmiando o mi conviene usare il 78? Che differenze ci sono ? e considerando che è un crociera regata vale al pena? dyneema SK75 SK78 - GT - 06-03-2013 20:31 Io ho il 75 diam. 10. Per drizza e base vanno più che bene, per la scotta potrebbe già esser giusto un ottimo poliestere. dyneema SK75 SK78 - luciano sanna - 06-03-2013 22:22 Ho una barca da regata ed uso la T90 in poliestere della Gottifredi come drizze randa, fiocchi e spi e spesso mi piazzo molto bene! pagata poco e ottimi risultati. dyneema SK75 SK78 - sailor13 - 06-03-2013 23:52 Veramente nell' ordine di apparizione sul mercato sono DSK75, DSK78 (creato per la VOR 05/06) e DSK90 (crato per Alinghi AC32). Rispetto al DSK 75, il DSK78 offre una maggior resistenza al creep (allungamento sotto carico costante), mentre il DSK 90 serve per minimizzare l'allungamento dinamico su barche di altissimo livello. Da ricordare che più che la differenza fra le fibre contano i trattamenti che vengono applicati alla fibra, e come vengono applicati. Dubito seriamente che qualcuno possa riconoscere l'uno o l'altro dalle prestazioni su un 40' da crociera, mentre la differenza fra il miglior poliestere ed un DSK75 è notevole sotto tutti i punti di vista. Poi se di necessità si fa virtù, questa è un altro discorso. NB: il produttore del filato è unico, la DSM olandese e fornisce il filato a tutti. La grande differenza è quanta fibra adoperi, come la tratti, come la intrecci, etc.etc. Quindi mentre un cavo a 133 fili ha quasi sempre lo stesso carico di rottura indipendentemente dal produttore, invece un dyneema 75 da 10 mm di Tizio può avere il doppio del carico di rottura del dyneema 75 da 10 mm di Caio. dyneema SK75 SK78 - GT - 07-03-2013 00:02 @sailor per le drizze non tornerei mai al poliestere, ma per le scotte devo dire che posso accontentarmi, forse perchè quando cazzate sono di lunghezza minima e l'allungamento è poco o perchè alla fine si sta sempre a regolarle ma, comunque, non ne sento bisogno. dyneema SK75 SK78 - ADL - 07-03-2013 00:10 quindi grossolanamente: dsk 90 scotte dsk 78 drizze giusto? dyneema SK75 SK78 - sailor13 - 07-03-2013 00:14 Citazione:GT ha scritto:proprio per quello serve una scotta in dyneema o superiore! la scotta trasmette la potenza dalla vela alla barca, se la cima è 'elastica' ad ogni variazione (raffica) perdi potenza. Prova a muovere o tenere fermo qualcosa usando degli elastici... ![]() dyneema SK75 SK78 - sailor13 - 07-03-2013 00:19 Citazione:ADL ha scritto:NEIN, DSK90 grandissime e lunghissime scotte e drizze, DSK78 sartie, e barche che navigano oltre le 20/30 ore consecutive dyneema SK75 SK78 - GT - 07-03-2013 00:29 Obbedisco! ![]() Alla prossima usi monto una delle due scotte genoa in sk75 (per una ne ho ancora) e verifico. dyneema SK75 SK78 - GabDea - 07-03-2013 00:38 Grazie a tutti per le risposte ora ci penso un po su e decido ... o meglio ne parlo con l'equipaggio e decidiamo. Un ultimo consiglio mi hanno proposto la alpha-ropes qualcuno la conosce mi dicono che è buona ma io non ne ho mai sentito parlare qualcuno la mai usata? dyneema SK75 SK78 - sailor13 - 07-03-2013 00:48 Citazione:GT ha scritto:questo tipo di test si fa alla cieca, metti (o fai mettere) la stessa calza esterna a quella in poliestere e a quella in Dyneema, in modo da non sapere quale sia l'una o l'altra, altrimenti influenzi il risultato del test... ![]() ![]() ![]() dyneema SK75 SK78 - ITA101 - 07-03-2013 19:10 @ sailor13 : DSK90 grandissime e lunghissime scotte e drizze, DSK78 sartie, . sui nostri catamarani abbiamo fatto i sartiami in DSK 90 3 e 4 mm, era megli usare il DSK78 ? dyneema SK75 SK78 - sailor13 - 07-03-2013 19:26 ripeto, la fibra è un dato dell'equazione, poi cisono i trattamenti che aggiungono particolari caratteristiche alle fibre, può darsi che il DSK90 che avete adoperato voi sia più stabile di un DSK78, devi chiedere a chi ti ha fatto le sartie. Il sistema per le sartie adottato da Colligomarine prevede addirittura l'utilizzo del Dynex Dux, che è una DSK75 ma trattato termicamente e sotto tensione. dyneema SK75 SK78 - ITA101 - 07-03-2013 21:02 Il sartiame l'ho fatto io, con DSK 90 ULTRA Go&Ma. I trapezi invece con un SK75 di un produttore locale (Cavalieri) secondo la rocchetta abbiamo riscontrato allungamenti differenti..... |