I Forum di Amici della Vela
Riparazione graffio opera morta - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Riparazione graffio opera morta (/showthread.php?tid=84374)

Pagine: 1 2


Riparazione graffio opera morta - bellatrix - 22-03-2013 14:20

Salve a tutti, mi sono ritrovato con un graffio sull'opera morta, appena sotto la falchetta.. Il graffio è lungo un paio di cm. Avete qualche consiglio sulla modalità di riparazione. A me sembra che oltre al gelcoat si interessata anche la vetroresina stessa..
Grazie per i suggerimenti! BV

[hide][Immagine: 201332281759_image.jpg][/hide]


Riparazione graffio opera morta - carlone - 22-03-2013 14:42

Ciao,non preoccuparti,non è nulla di serio! Compra gelcoat filler stucca con quello ed il giorno dopo carteggi con grane sempre più fini... Fino ad una 1200 all acqua ,poi un batuffolo di cotone con pasta abrasiva e tornerà più bella di prima!


Riparazione graffio opera morta - bellatrix - 22-03-2013 15:36

Citazione:carlone ha scritto:
Ciao,non preoccuparti,non è nulla di serio! Compra gelcoat filler stucca con quello ed il giorno dopo carteggi con grane sempre più fini... Fino ad una 1200 all acqua ,poi un batuffolo di cotone con pasta abrasiva e tornerà più bella di prima!

Grazie! La prox sett faccio gli acquisti e mi metto all'opera.. Ciao e BV


Riparazione graffio opera morta - pieros - 22-03-2013 17:41

Tieni presente che il gelcoat filler è bianco candito ... Dovrai colorarlo !!!


Riparazione graffio opera morta - sebastiano baschieri - 22-03-2013 18:28

Alcuni rivenditori molto forniti hanno il gelcoat filler in diverse tonalità di bianco e ci vai molto vicino già scegliendo bene!


Riparazione graffio opera morta - davidef - 22-03-2013 19:54

Procedi in questo modo,

Circonda il graffio con il nastro carta , certeggia bene con carta 220 anche dentro

Applica a spatola o pennello in gelcoat originale senza parafina. Possibilmente quello attaccato al bordo del barattolo che e' piu denso
Catalizzalo e applicalo a riempire il tutto andando a fare piu dello spessore mancante, applica un altra striscia di nastro sopra senza premere troppo e lasciando piu spessore di quello necessario.

Una volta tirate il girono dop togli i nastri, anche se si strappa sopra la parte indurita non importa , carteggiandolo poi va via.

Circonda la parte da carteggiare con nastro carta doppio e lascia libera la parte da carteggiare.

Spiana con orbitale e carta da 400 fino ad andare a filo del nastro laterale.
A questo punto togli tutto e vai con 800 allargandoti fino a far sparire la gobba del ritocco, poi 1000 ad acqua. E poi lucidatrice pasta gelcoat 3m tappo pianco.

Se il colore e' esatto non vedi piu nulla.


Riparazione graffio opera morta - pacman - 22-03-2013 20:06

Citazione:davidef ha scritto:
Applica a spatola o pennello in gelcoat originale senza parafina.

Se fai un passaggio solo e non usi la paraffina, il gelcoat rimarrà sempre appiccicoso e quando carteggi diventi matto con la carta che si impasta...

Pacman


Riparazione graffio opera morta - dino73 - 22-03-2013 20:52

Se vuoi verifico se ho ancora in barca del gelcoat che mi ha dato Zuanelli lo scorso anno e se è ancora utilizzabile.

In caso affermativo, te lo posso consegnare passando per Padova.

Dino.


Riparazione graffio opera morta - sebastiano baschieri - 22-03-2013 21:01

Per i lavoretti così io prendo il gelcoat filler in tubetto della jotun del colore giusto ne inpasto un pochinoe lo applico a spatola poi pulisco le eventuale sbavate con un tampone con un po di diluente poi appoggio un pezzettino di nylon trasparente quellu da lucidi per lavagna luminosa ! Il giotno dopo carteggio a mano con la carta avvolta su uno zoccolo ( ideale se di sughero meno rigido del legno ) 400-800 a secco poi 1000 a acqua e lucidante è la versione un po più artigianale di quello di davidef ma viene altrettanto bene ! Forse anche meglio nel caso tu non sia pratico col gelcoat ! E più economica che credo visto che poni la domanda tu non sia un utilizzatore assiduo del gelcoat e quindi sia inutile comprare un barattolo grande di gelcoat per usarne un cucchiaino e poi farlo invecchiare su una mensola


Riparazione graffio opera morta - bellatrix - 22-03-2013 22:19

Citazione:dino73 ha scritto:
Se vuoi verifico se ho ancora in barca del gelcoat che mi ha dato Zuanelli lo scorso anno e se è ancora utilizzabile.

In caso affermativo, te lo posso consegnare passando per Padova.

Dino.

Beh sarebbe ottimo! Intanto grazie e se dici ci sentiamo via mp!


Riparazione graffio opera morta - bellatrix - 22-03-2013 22:27

Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:
Per i lavoretti così io prendo il gelcoat filler in tubetto della jotun del colore giusto ne inpasto un pochinoe lo applico a spatola poi pulisco le eventuale sbavate con un tampone con un po di diluente poi appoggio un pezzettino di nylon trasparente quellu da lucidi per lavagna luminosa ! Il giotno dopo carteggio a mano con la carta avvolta su uno zoccolo ( ideale se di sughero meno rigido del legno ) 400-800 a secco poi 1000 a acqua e lucidante è la versione un po più artigianale di quello di davidef ma viene altrettanto bene ! Forse anche meglio nel caso tu non sia pratico col gelcoat ! E più economica che credo visto che poni la domanda tu non sia un utilizzatore assiduo del gelcoat e quindi sia inutile comprare un barattolo grande di gelcoat per usarne un cucchiaino e poi farlo invecchiare su una mensola

In effetti non uso il gelcoat, e a dirla tutta sarebbe la prima volta! Nonostante questo mi piacerebbe cmq acquisire 'qualche' abilità a riguardo.. Certo acquistare un barattolo di gelcoat per poi buttarne via buona parte sarebbe uno spreco anche di soldi..


Riparazione graffio opera morta - Nanni64 - 22-03-2013 22:56

Allora fattelo riparare dal cantiere......vedrai che risparmi Smile


Riparazione graffio opera morta - bellatrix - 23-03-2013 02:39

Citazione:Nanni64 ha scritto:
Allora fattelo riparare dal cantiere......vedrai che risparmi Smile

E no.. Se non rischio l'affondamento Smiley14, preferisco fare da me!


Riparazione graffio opera morta - dino73 - 23-03-2013 03:11

Domani sarò in barca.....ti faccio sapere!

Dino.


Riparazione graffio opera morta - perez - 23-03-2013 03:12

non capisco bene dalla foto la dimensione,

comunque se non è tanto grande (anche 2/3 cm) puoi dare anche stucco metallico o stucco di resina da pareggiare, e poi un pò di vernicie per metterlo in tinta.
Ovviamente se lo fai con il gelcoat filler è meglio,
ma per un pezzettino di barca così non succede mica niente.

buon vento


Riparazione graffio opera morta - davidef - 23-03-2013 12:26

Citazione:pacman ha scritto:
Citazione:davidef ha scritto:
Applica a spatola o pennello in gelcoat originale senza parafina.

Se fai un passaggio solo e non usi la paraffina, il gelcoat rimarrà sempre appiccicoso e quando carteggi diventi matto con la carta che si impasta...

Pacman
per la cronaca la parafina su ritocchi cosi piccoli non e' necessaria , basta lavare una volta indurito il gel con acetone abbondante poi carteggiare e buttare via il primo pezzo di carta abrasiva e togliere il primo strato.
Senza parafina si elimina il problema del ritcco che ingiallisce per l'affioramento in fase della stessa in superfice.


Riparazione graffio opera morta - Lucio - 23-03-2013 16:07

Ciao a tutti e come sempre mi attacco alla doamanda; sulla mia mata sono comparse 2-3 macchie di ingiallimento circolari verosimile riparazione del precedente armatore; la dimensione totale non supera i 15 cm di diametro; si riesce a farli scomparire? qualcuno ha qualche trucco da vero 'carrozziere delle barche'? Grzaie
Lucio


Riparazione graffio opera morta - HAL9001 - 23-03-2013 18:32

[hide]

[/hide]

[hide]

[/hide]


Riparazione graffio opera morta - Giorgio - 23-03-2013 18:35

Ma buongiorno.....visto che mi avete tirato in ballo e io non so resistere alle vostre chiamate che vi voglio bene......dunque:
la sbeccatura e' veramente minima
il successo di quello che farai dipende dal colore del gelcoat che se nn e' giusto sembrera'come le 500 anni 70 pitturate con l'antiruggine e mai finite.
Isola con del nastro ma non vicinissimo al graffio laaciati un cm attorno...poi scartavetri con la 220
dovrai impastare il gelcoat con un filo di aerosil per addensare....consiglio aerosil in quanto non ti fa virare il colore...ma farai fatica a trovarlo.....a meno che non trovi uno che stampa li in zona da te o passi da Bergamo:Daddensare livello maionese cosi' non crolla.
Appena dato togli subito il nastro senno' poi diventi matto
Paraffina liquida al 5% obbligatoria senno' rimane tutto impastato
Quando indurito ciclo assolutamente a secco...chi era a fibre e resine ha visto e se guardi il filmato lo vedi anche tu
quindi a secco
220
400
600
lucidare con pasta abrasiva
se non ti soddisfa gli dai un colpo ancora con la 220 e gli dai sopra una passata di gelcoat senza carica ma sempre paraffinato e na volta indurito gli ridai 220-400-600--abrasiva
ti passo un telefono chiedi di Giancarlo se hai troppi dubbi digli che sei di Amici della vela Giancarlo nel filmato e' il finitore quello con la barba.....0354364172
Digli magari di guardare la foto che hai messo cosi' diventa tutto semplice.Big GrinBig Grin


Riparazione graffio opera morta - ws770 - 23-03-2013 19:39

Posso confermare la procedura di Giorgio. Avevo un guaio simile, seguendo le sue indicazioni ho riparato senza problemi. Prenditi solo il tempo neccesario e mischia bene l'aerosil, se no la seconda fase sara' neccesaria.

Giorgio e Marco mi hanno aiutato con i consigli e il materiale.
Poi ho trovato che qui da noi tutto si puo comprare (anche l'aerosil) anche in piccolissime dosi.

Giorgio, come va? Quando sei a Monfalcone, chiamami che vengo su.
Ho persi il tuo numero, cancellando i MP .Blush