I Forum di Amici della Vela
Ossalico - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Ossalico (/showthread.php?tid=85710)



Ossalico - Pippo63 - 29-04-2013 21:33

Finalmente ho trovato il tempo per provare di tanto letto acido ossalico.
L'ho diluito in acqua quasi calda al 10 % e dopo aver bagnato la mia barca ho ripassato con una spugna per vetri l'opera morta.
Il risultato e' stato ottimo e la fatica poca , sicuramente il miglior sbiancante mai provato ( da me ).
Oggi riguardando il risultato mi sono reso conto che però il bianco ottenuto e' opaco e non quello lucido come in origine.
Il consiglio che chiedo in base alle vostre esperienze ' il seguente :
È' sufficiente passare un panno con crema tipo 3M per lucidare o ci vuole per forza la lucidatrice con prodotti vari ?


Ossalico - cauro - 30-04-2013 00:31

Che io sappia l'A.Ossalico si usa per pulire e sbiancare il legno,non so per il gelcoat,io usrei IOSSO in pasta,a mano o con lucidatrice sta a te decidere.


Ossalico - rasputino - 01-05-2013 02:35

L' acido ossalico non dovrebbe opacizzare il gelcoat. Io lo uso ogni anno e dopo lucido con pasta cromar e polish.


Ossalico - toponautico - 01-05-2013 06:57

Citazione:Messaggio di Pippo63
Finalmente ho trovato il tempo per provare di tanto letto acido ossalico.
L'ho diluito in acqua quasi calda al 10 % e dopo aver bagnato la mia barca ho ripassato con una spugna per vetri l'opera morta.
Il risultato e' stato ottimo e la fatica poca , sicuramente il miglior sbiancante mai provato ( da me ).
Oggi riguardando il risultato mi sono reso conto che però il bianco ottenuto e' opaco e non quello lucido come in origine.
Il consiglio che chiedo in base alle vostre esperienze ' il seguente :
È' sufficiente passare un panno con crema tipo 3M per lucidare o ci vuole per forza la lucidatrice con prodotti vari ?
ti sei rovinato la barca vero?
ma voi non ascoltate il topo?
lo dicevo che prodot del genere non van bene!

panno con crema 3m puoi lucidare il pomello!
ci vuole pasta tampone e lucidatrice e EsPeRiEnZa .x fare un bel lavoro cerca un carrozz esperto altrimenti peggiori la cosa.buona fortunaBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin


Ossalico - toponautico - 01-05-2013 07:04

Citazione:rasputino ha scritto:
Io lo uso ogni anno e dopo lucido con pasta cromar e polish.
4242
e sarai arrivato a resina!
da quanti anni lo fai questo procedimento?
si rovina , diventa poroso il gelcoat e perde il pigmento!
cioè, barche trattate come veki trattori!!!Occhio nero
x carità


Ossalico - Absolut - 04-05-2013 17:06

Citazione:toponautico ha scritto:
ti sei rovinato la barca vero?
ma voi non ascoltate il topo?
lo dicevo che prodot del genere non van bene!

panno con crema 3m puoi lucidare il pomello!
ci vuole pasta tampone e lucidatrice e EsPeRiEnZa .x fare un bel lavoro cerca un carrozz esperto altrimenti peggiori la cosa.buona fortunaBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Ciao Toponautico, quale tipo di pasta 3M usi ?
Di quale parte della Sardegna sei ?
Io sono sempre li da ormai 8 anni.
B.V.


Ossalico - rasputino - 05-05-2013 07:00

Sono piu' di dieci anni che eseguo questo trattamento, e mi dispiace contraddire topo la barca sembra uscita dallo stampo e mantiene inalterata la lucentezza fino all' alaggio successivo.
Per cio' che invece riguarda l!acido ossalico ognuno faccia quello che crede, io ho solamente riportato la mia esperienza tra l'altro positiva sul prodotto che uso si puo' dire da sempre o meglio da quando ho letto le caratteristiche e la composizione dello sbiancante prodotto da Bianchi e Cecchi particolarmente indicato per coperte in vetroresina.

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA’
Nome commerciale: POWDER CLEANER
Tipo di prodotto ed impiego: Polvere per pulire ponti in vetroresina
Nome del produttore: Life Industries Corporation – SUD CAROLINA (USA)
Nome del fornitore: Cecchi Gustavo & C. s.a.s.
N° telefonico di chiamata urgente: 0584/383694

2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

Principali componenti pericolosi % soglia
Acido ossalico (cas#144-62-7) meno del 28% 1.0 mg/m3 (OSHA)
Silicone cristallino (cas#14808-60-7) 0.1 mg/m3 (OSHA)

N.b. Tra le avvertenze di uso e' consigliato cospargere la coperta umida (anche di acqua salata) con la polvere e lasciare agire per tutta la notte . risciacquare abbondantemente la mattina seguente. per l' opera morta lo utilizzo con una spugna umida frizionando leggermente le fiancate e lasciando agire per 10 minuti prima del risciacquo.

Costo prodotto Bianchi e Cecchi € 39 80 g. Costo acido ossalico in polvere € 6 1 kg


Ossalico - toponautico - 05-05-2013 21:41

Citazione:smariani61 ha scritto:
Citazione:toponautico ha scritto:
ti sei rovinato la barca vero?
ma voi non ascoltate il topo?
lo dicevo che prodot del genere non van bene!

panno con crema 3m puoi lucidare il pomello!
ci vuole pasta tampone e lucidatrice e EsPeRiEnZa .x fare un bel lavoro cerca un carrozz esperto altrimenti peggiori la cosa.buona fortunaBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Ciao Toponautico, quale tipo di pasta 3M usi ?
Di quale parte della Sardegna sei ?
Io sono sempre li da ormai 8 anni.
B.V.
ciao ne uso varii tipi, una e 09374, poi della stessa linea ce un altra piu grossa che non ricordo il codice ' TAPO VERDE'
sto a poki km da sassari,tu in che zina stai?porto'


RE: Ossalico - stevenit - 05-03-2015 15:42

(05-05-2013 07:00)rasputino Ha scritto:  Sono piu' di dieci anni che eseguo questo trattamento, e mi dispiace contraddire topo la barca sembra uscita dallo stampo e mantiene inalterata la lucentezza fino all' alaggio successivo.
Per cio' che invece riguarda l!acido ossalico ognuno faccia quello che crede, io ho solamente riportato la mia esperienza tra l'altro positiva sul prodotto che uso si puo' dire da sempre o meglio da quando ho letto le caratteristiche e la composizione dello sbiancante prodotto da Bianchi e Cecchi particolarmente indicato per coperte in vetroresina.

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA’
Nome commerciale: POWDER CLEANER
Tipo di prodotto ed impiego: Polvere per pulire ponti in vetroresina
Nome del produttore: Life Industries Corporation – SUD CAROLINA (USA)
Nome del fornitore: Cecchi Gustavo & C. s.a.s.
N° telefonico di chiamata urgente: 0584/383694


2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

Principali componenti pericolosi % soglia
Acido ossalico (cas#144-62-7) meno del 28% 1.0 mg/m3 (OSHA)
Silicone cristallino (cas#14808-60-7) 0.1 mg/m3 (OSHA)

N.b. Tra le avvertenze di uso e' consigliato cospargere la coperta umida (anche di acqua salata) con la polvere e lasciare agire per tutta la notte . risciacquare abbondantemente la mattina seguente. per l' opera morta lo utilizzo con una spugna umida frizionando leggermente le fiancate e lasciando agire per 10 minuti prima del risciacquo.

Costo prodotto Bianchi e Cecchi € 39 80 g. Costo acido ossalico in polvere € 6 1 kg

Per cui, se la lavo con l'ossalico, poi devo o no passare il lucidante?


RE: Ossalico - rasputino - 05-03-2015 18:51

L'ossalico sbianca, il lucidante (cera, polish ecc.) lucida. Sono due cose diverse. Opera morta sbianco e dopo lucido, Coperta ed antisdrucciolo sbianco solamente.


RE: Ossalico - mania2 - 05-03-2015 19:25

Uso powder cleaner della cecchi da oltre 20 anni. È un prodotto ottimo per pulire e sbiancare. Confermo che rende opaca la parte lavata. In realtà mangia anche le mani.
Se l'ossalico ha la stessa funzione lo proverò per il futuro, risparmiando un sacco di soldi. Penso comunque che powder contenga qualche altro elemento che facilita la pulizia.
In realtà ne esistevano due tipi, in pasta e in polvere, ho quasi sempre preferito il primo ma si trova con difficoltà.