I Forum di Amici della Vela
sostituzione guarnizione piede saildrive - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: sostituzione guarnizione piede saildrive (/showthread.php?tid=86372)



sostituzione guarnizione piede saildrive - ocirne - 18-05-2013 23:14

Ho un Dufour 40 del 2005, acquistato nel 2009.
Sul manuale Volvo Penta sta scritto che la guarnizione del piede saildrive deve essere sostituita dopo 7 anni.
Ora la mia barca ha otto anni, è davvero ora di farlo?
A vederla sembra in ottimo stato.
Mi sembra un'operazione delicata, se il lavoro non è fatto come si deve si rischia di andare a fondo ....
Qualunque cantiere è in grado di farlo?
Meglio farselo da soli?
Mi piacerebbe conoscere l'esperienza di chi ha già affrontato e risolto il problema.
BV a tutti
Ocirne


sostituzione guarnizione piede saildrive - Triscele - 18-05-2013 23:56

Argomento,credo gia' trattato.


sostituzione guarnizione piede saildrive - Triscele - 19-05-2013 01:12

Ovine, chiedo venia per la risposta laconica, confermo quanto asserito. Troverai a 'motori' quanto ti serve saluti e buon vento ed a disposizione per il di piu'


sostituzione guarnizione piede saildrive - umeghu - 19-05-2013 01:49

Citazione:Messaggio di ocirne
Due persone non imbranate in mezza giornata fanno il lavoro.


sostituzione guarnizione piede saildrive - GARIBALDI - 19-05-2013 04:56

Sicuramente la tua membrana sarà come nuova.Se non vedi crepe ad occhio,non avrai problemi,un meccanico serio ti potrà confermare.Purtroppo il problema membrana crea delle paure a volte solo psicologiche,con questo dico controllare e vai.buon vento


sostituzione guarnizione piede saildrive - sventola - 19-05-2013 05:05

sostituita dopo 8 anni : era ancora nuova.


sostituzione guarnizione piede saildrive - Maro - 19-05-2013 07:02

La Volvo non indica più di sostituirla ogni 7 anni ma lascia alla valutazione dell'armatore.
Non so se è meglio o peggio.


RE: sostituzione guarnizione piede saildrive - ocirne - 18-04-2016 23:10

Domenica scorsa ho alato la barca per fare carena e procedere finalmente alla sostituzione della guarnizione del saildrive.
Nessun problema, salvo gli spazi un pò stretti: è stato necessario smontare l'albero di uscita basso per poter poi sfilare il tutto dall'alto. La guarnizione ha 11 anni e sembra ancora nuova.
Eseguendo il lavoro ho trovato il giunto elastico "parastrappi" molto mal messo: molta polvere di gomma nella campana del volano, e gli inserti in gomma quasi distrutti.
Devo quindi sostituire il giunto.
Il ricambio originale Volvo Penta costa una fortuna, qualcuno mi sa dire dove trovarlo a un prezzo più ragionevole?
Oppure non si possono sostituire solo gli inserti in gomma?
Grazie
Ocirne


RE: sostituzione guarnizione piede saildrive - bludiprua - 18-04-2016 23:58

(18-04-2016 23:10)ocirne Ha scritto:  Il ricambio originale Volvo Penta costa una fortuna, qualcuno mi sa dire dove trovarlo a un prezzo più ragionevole?

Che motore hai?
Volvo Penta modello?
Non è che per caso stai cercando questo, vero?
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=116190
acquistato per errore e mai uscito dalla confezione.


RE: sostituzione guarnizione piede saildrive - st00042 - 19-04-2016 07:48

Ocirne, non so che motore e sail drive hai e quindi se tutti devono rispettare l'isolamento elettrico piede/motore.

Verifica bene e controlla a lavoro finito che il piede sia isolato elettricamente dal motore (per D1-30 e piede 130-S Volvo Penta raccomanda non meno di 100Kohm)

Io per un errore del genere ho avuto grossi danni da corrosione galanaica o elettrolitica che sia

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=115975


RE: sostituzione guarnizione piede saildrive - corto-armitage - 19-12-2016 21:47

(18-04-2016 23:10)ocirne Ha scritto:  Domenica scorsa ho alato la barca per fare carena e procedere finalmente alla sostituzione della guarnizione del saildrive.
Nessun problema, salvo gli spazi un pò stretti:Ocirne

Ciao Ocirne, mi riallaccio al thread per chiederti come hai fatto per i bulloni del Sail Drive (quelli che lo uniscono al motore da 17). I miei stanno lì da decine d'anni sospetto e alcuni sono molto duri. In particolare i due piu' in basso sono rognosetti perché non si riesce ad infilare una brugola. Tu che chiave hai usato?


RE: sostituzione guarnizione piede saildrive - GARIBALDI - 19-12-2016 22:41

(19-12-2016 21:47)corto-armitage Ha scritto:  
(18-04-2016 23:10)ocirne Ha scritto:  Domenica scorsa ho alato la barca per fare carena e procedere finalmente alla sostituzione della guarnizione del saildrive.
Nessun problema, salvo gli spazi un pò stretti:Ocirne

Ciao Ocirne, mi riallaccio al thread per chiederti come hai fatto per i bulloni del Sail Drive (quelli che lo uniscono al motore da 17). I miei stanno lì da decine d'anni sospetto e alcuni sono molto duri. In particolare i due piu' in basso sono rognosetti perché non si riesce ad infilare una brugola. Tu che chiave hai usato?
Che motore hai?


RE: sostituzione guarnizione piede saildrive - ocirne - 20-12-2016 01:02

Il mio motore è Volvo Penta D2-55C
Le viti che uniscono il saildrive al motore, più precisamente alla cmapna che contiene il volano e il giunto parastrappi, hanno testa esagonale per chiave da 17 o 19 mm (non ricordo con precisione).
Ho usato una chiave a cricchetto con bussola esagonale e non ho avuto problemi: erano lì da 11 anni.
Ocirne


RE: sostituzione guarnizione piede saildrive - corto-armitage - 21-12-2016 20:58

(20-12-2016 01:02)ocirne Ha scritto:  Il mio motore è Volvo Penta D2-55C
Le viti che uniscono il saildrive al motore, più precisamente alla cmapna che contiene il volano e il giunto parastrappi, hanno testa esagonale per chiave da 17 o 19 mm (non ricordo con precisione).
Ho usato una chiave a cricchetto con bussola esagonale e non ho avuto problemi: erano lì da 11 anni.
Ocirne

Grazie, a me non si infila la bussola, né una chiave ad anello, quella a forchetta non prende un granchè. Proverò con una a pipa


RE: sostituzione guarnizione piede saildrive - bludiprua - 21-12-2016 23:04

Invece di separare il piede dalla campana, può essere molto più comodo separare la campana dal motore lasciandola attaccata al piede e separandoli in seguito.
Attento a non rovinare le teste con utensili non adatti, che poi è un guaio.

(21-12-2016 20:58)corto-armitage Ha scritto:  Grazie, a me non si infila la bussola, né una chiave ad anello, quella a forchetta non prende un granchè. Proverò con una a pipa



RE: sostituzione guarnizione piede saildrive - st00042 - 22-12-2016 08:49

(21-12-2016 23:04)bludiprua Ha scritto:  Invece di separare il piede dalla campana, può essere molto più comodo separare la campana dal motore lasciandola attaccata al piede e separandoli in seguito.
Attento a non rovinare le teste con utensili non adatti, che poi è un guaio.

(21-12-2016 20:58)corto-armitage Ha scritto:  Grazie, a me non si infila la bussola, né una chiave ad anello, quella a forchetta non prende un granchè. Proverò con una a pipa

Confermo, sul mio D1-30 con piede S-130 le istruzioni per il cambio della guarnizione indicano di scollegare la campana dal motore lasciandola attaccata al piede.
A detta del meccanico è anche il modo più rapido.


RE: sostituzione guarnizione piede saildrive - Fiscardo1952 - 23-12-2016 21:36

Messaggio per ocirne relativo al volvo penta d2/55. Io stesso motore , dieci anni fa , in garanzia ho notato to la polvere nera del parastrappi consumato. Intervento in garanzia e prima sostituzione del parastrappi. Tre mesi dopo stesso problema , intervento in garanzia forzata( li ho dovuti minacciare ed ho aspettato sei mesi), trovato il problema: non è il parastrappi il problema ma la campana di accoppiamento , disassata di oltre un cm per errore di fusione. Mi hanno sostituito tutto ma con molta fatica . Ho poi saputo "non ufficialmente" che circa 150 motori avevano lo stesso problema, chissà dove. Un consiglio: fai controllare le misure della campana rispetto al centro albero. Lo so ti ho messo un po' di ansia, ma é meglio saperlo ed escludere. Alla volvo non sempre dicono tutto.


RE: sostituzione guarnizione piede saildrive - ocirne - 26-12-2016 00:59

Ciao Fiscardo,
Grazie dell'avviso, controllerò.
Ma se c'è un disassamento di oltre un centimetro, come si può montare?
Che cosa è disassato e rispetto a cosa?
Ocirne


RE: sostituzione guarnizione piede saildrive - Fiscardo1952 - 01-01-2017 04:05

La campana è disassata per difetto di costruzione. Se è così va sostituita la campana . A me la cambiarono in garanzia, è comunque un difetto occulto che, credo, tu possa reclamare con la volvo. Non sarà facile e non so quanto costi. Speriamo che non sia così.