I Forum di Amici della Vela
Finestrature fisse, sto per fare una pazzia(?) - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Finestrature fisse, sto per fare una pazzia(?) (/showthread.php?tid=86504)

Pagine: 1 2 3 4


Finestrature fisse, sto per fare una pazzia(?) - skippy2 - 22-05-2013 04:02

Ho deciso di cambiare le finestrature fisse di Ma Va' (Show 34), ormai cristallizzate ed in qualche caso lesionate.

Per una serie di motivi ho cercato e credo trovato il modo di fissarle senza viti.

E' stato illuminante questo articolo:
http://www.thecoastalpassage.com/windows.html

Mi sono messo all'opera e un po' in Italia, un po' in Inghilterra ho comprato il nastro (3M VHB-4991), il primer per il plexiglass (3M primer 94) quello per la tuga (3M 4693) e l'alcool isopropilico per pulire bene le parti. Il Sika per sigillare esternamente ce l'ho già, l'avevo preso per fare il lavoro 'tradizionale'

Sarà un lavoro grosso di preparazione, sopratutto per togliere bene il Sika che c'è ora, ma lo preferisco alle viti.

Spero di riuscire a fare qualche foto dei lavori e postarla.

Se c'è qualcuno che ha qualche idea/perplessità o mi vuole mortificare...


Finestrature fisse, sto per fare una pazzia(?) - Frappettini - 22-05-2013 04:28

Interessante... Anche io vorrei cambiare le finestrature e vorrei evitare le viti


Finestrature fisse, sto per fare una pazzia(?) - nonnoare - 22-05-2013 04:39

skippy sto facendo la stessissima identicissima cosa sul mio show!!!!
Anch'io ho letto l'articolo da te menzionato, e penso di procedere cosi':
- materiale policarbonato fume';
- superficie di adesione del policarbonato verniciata con primer nero (io pensavo a quello della sika); non prevedo di mettere primer sulla tuga, solo una energica e perfetta pulita;
- nastro biadesivo a bordatura dell'apertura sulla tuga; lo spazio rimanente spalmato di sigillante... incollaggio, usando delle guide di legno come riscontro per la posizione che deve essere assolutamente precisa sin dal primo contatto!
Prima di cimentarmi nel lavoro vero pensavo di fare qualche test di tenuta incollando tra di loro due pezzi delle vecchie finestrature (penso che la tenuta piu' problematica sia sul policarbonato e non sul gelcoat), usando (su campioni differenti) nastro biadesivo piu', come sigillante, sika 295 uv, pattex SP101 (un tecnopolimero consigliatomi da un cantiere, lo uso da poco ma promette benissimo per questo tipo di lavori!) ed il buon vecchio incriminatissimo silicone (che in fondo sulle finestrature vecchie ha fatto il suo sporco lavoro per decenni).
Teniamoci aggiornati sui progressi, proprio in questi giorni sto facendo tagliare i cristalli nuovi...
Per curiosita', dove hai ordinato il materiale?
Stai facendo altri lavori? Nopperche' io mi sono imbarcato in un superrestauro totale globale... sono felice di scambiare idee, opinioni ed esperienze sui vari lavori, eventualmente anche in MP.
Buon lavoro!


Finestrature fisse, sto per fare una pazzia(?) - skippy2 - 22-05-2013 05:59

Citazione:nonnoare ha scritto:
skippy sto facendo la stessissima identicissima cosa sul mio show!!!!
Incredibile...
Io ho voluto usare il VHB4991 (l'ho preso qui http://www.vikingtapes.co.uk/p-1232-3m-4991-vhb-acrylic-foam-tape-19mm-x-165m-x-23mm.aspx#.UZvrjUoYk-U perchè in Italia non riuscivano a farmi avere un quantitativo piccolo (ne ho preso 2 rotoli da 16 metri).
Per i primer ed il resto ho avuto la fortuna di aver trovato, in una azienda specializzata (http://www.tapes-store.com/ un commerciale disponibilissimo che mi ha trovato i prodotti da suoi colleghi e se li è fatti cedere.
Ha chiesto prima chiarimenti ad uno specialista 3M e poi mi ha detto cosa usare.
Sabato dovrei iniziare i lavori (fra cui anche la sostituzione, senza viti, del plexi di un passo d'uomo).

Il loro consiglio è di primerizzare (dopo aver abraso con carta a grana fine) la superficie di contatto del plexiglass con il Primer 94.
Sul gelcoat invece mi ha consigliato un promotore di adesione (fai conto una colla da calzolaio un po' più chic).

Di mio ci mietterò intorno il Sika per sigillare il tutto.
Speriamo bene Smile

Se vuoi parlarne tre nove tre - tre tre cinque cinque otto quattro tre.


Finestrature fisse, sto per fare una pazzia(?) - davidef - 22-05-2013 14:16

e voi sperate che con questo sistema di riuscire a incollare il plexiglass?????
Il plexiglass è quasi impossibile da incollare, forse un obo' piano e quadrato ma una finestratura curva e lunga non ha lunga vita.

Consiglio per chi ha le viti lasciarle e ringraziarle di avere la possibilità di montarle, per chi non le mette, mettete in conto anche un paio di secchi per questo inverno quando cominceranno le piogge. (sperando che smettano quelle di adesso!!)

FIDATEVI!!!!!!


Finestrature fisse, sto per fare una pazzia(?) - Ivan61 - 22-05-2013 15:28

Citazione:davidef ha scritto:
e voi sperate che con questo sistema di riuscire a incollare il plexiglass?????
Il plexiglass è quasi impossibile da incollare, forse un obo' piano e quadrato ma una finestratura curva e lunga non ha lunga vita.

Consiglio per chi ha le viti lasciarle e ringraziarle di avere la possibilità di montarle, per chi non le mette, mettete in conto anche un paio di secchi per questo inverno quando cominceranno le piogge. (sperando che smettano quelle di adesso!!)

FIDATEVI!!!!!!

Mi trovo perfettamente d'accordo .....sono 20 e più anni che avete e viti, hanno funzionato fino ad ora ....lasciatele!!! Prendete viti buone in acciaio (portate i una calamita quando le comprate) silicone per isolare bene dall'acqua e lasciate le cose così


Finestrature fisse, sto per fare una pazzia(?) - bistag - 22-05-2013 15:41

Ho fatto il lavoro con sika e primer nero nel 2004 e usato plexiglass e per ora regge quindi non è necessario lasciare le viti (anzi ho sempre sostenuto che è deleterio perche sono + possibilità di accesso acqua).
L'unica cosa a cui stare molto attenti è seguire le schede tecniche che dicono chiaramente di
LASCIARE ALMENO 4,5 mm di spessore di Sika.
Per fare ciò ho tagliato dei piccoli spessori di plexi di questa misura ed incollati sul lato interno del plexi e poi annegati nel Sika.


Finestrature fisse, sto per fare una pazzia(?) - freja - 22-05-2013 15:51

Al limite le viti ...dopo.Big Grin


Finestrature fisse, sto per fare una pazzia(?) - Frappettini - 22-05-2013 16:01

Non ho capito una cosa: questo nastro bi-adesivo dalle sorprendenti caratteristiche, verrebbe impiegato come temporaneo vincolo tra la tuga e il plexi lasciando al sika la funzione di incollaggio permanente o viene ritenuto che questo tape possa avere funzioni di vincolo permaneti nel tempo e quindi il sika usato solo come sigillate?


Finestrature fisse, sto per fare una pazzia(?) - bistag - 22-05-2013 16:55

questa è la foto della tuga della mia fatta con Sika 295UV (primerizzato da ambo i lati) nel 2004

Tanto per la tranquillità: ormai quasi tutte le finestrature sulle barche recenti e poi anche sulle auto sono incollate con prodotti poliuretanici e perchè pensate che non reggano? solo facendo i lavori senza seguire le specifiche tecniche e le attenzioni necessarie andrete incontro a problemi.

[hide][Immagine: 2013522105536_DSCN1623lwk.jpg][/hide]


Finestrature fisse, sto per fare una pazzia(?) - skippy2 - 22-05-2013 18:41

Citazione:Frappettini ha scritto:
Non ho capito una cosa: questo nastro bi-adesivo dalle sorprendenti caratteristiche, verrebbe impiegato come temporaneo vincolo tra la tuga e il plexi lasciando al sika la funzione di incollaggio permanente o viene ritenuto che questo tape possa avere funzioni di vincolo permaneti nel tempo e quindi il sika usato solo come sigillate?

Il nastro sarebbe sufficiente già da solo a tenere il giunto, ho intenzione di mettere il sika a protezione dello spazio di 2.3 millimetri (lo spessore del biadesivo stesso) che rimarrà fra il plexi e la vetroresina sul perimetro esterno (la battuta totale è di circa 4 cm, mentre la larghezza del nastro è di 2 cm)


Finestrature fisse, sto per fare una pazzia(?) - nonnoare - 22-05-2013 18:43

mah, ragazzi, che dire... Io per tirare via le vecchie, dopo avere tolto le viti, le ho dovute rompere perche' intere non sono venute via... erano incollate con comunissimo silicone, senza alcun primer, non so se erano le originali ma avevano sicuramente piu' di 15 anni... e non facevano un goccio d'acqua. D'altra parte anche il montaggio con le viti puo' dare i suoi problemi di cricche e vie d'acqua.
Personalmente, uno dei motivi per cui ho ancora una barca e' per la passione di farmi i lavori da solo... non ho la presunzione di 'essere nato imparato', ma mi documento, e molto, vi assicuro, e soprattutto molto al di la' delle 'mode' e dei 'sentito dire'... e poi cerco di fare del mio meglio. Comunque vada alla fine mi rimane l'esperienza, e se in quel modo non funziona la barca non affonda di certo ne' rischio di far male a nessuno. Per quello che ho letto e visto, i presupposti perche' funzioni ci sono!


Finestrature fisse, sto per fare una pazzia(?) - skippy2 - 22-05-2013 18:50

Perfettamente d'accordo con nonnoare.
Anche mi sono documentato prima di prendere la decisione, ed ho spaccato le OO a mezza 3M per aver le giuste dritte in merito.

Il plexi è in effetti critico per l'incollaggio, ma se trattato per come mi hanno consigliato (abrasione e primerizzazione) sono sicuro che andrà.

Per quanto concerne le viti sono secondo me un punto criticissimo, ed infatti lesioni, deformazioni e perdite in genere vengono da quelle parti.

Fra l'altro questa tecnica (quella del biadesivo) è una delle più usate ormai dai cantieri.

Se poi non dovesse andare, pazienza, ci avrò provato e potrò parlarne (male) con più cognizione.


Finestrature fisse, sto per fare una pazzia(?) - skippy2 - 22-05-2013 18:54

Citazione:bistag ha scritto:
questa è la foto della tuga della mia fatta con Sika 295UV (primerizzato da ambo i lati) nel 2004

Tanto per la tranquillità: ormai quasi tutte le finestrature sulle barche recenti e poi anche sulle auto sono incollate con prodotti poliuretanici e perchè pensate che non reggano? solo facendo i lavori senza seguire le specifiche tecniche e le attenzioni necessarie andrete incontro a problemi.

Un po' di conforto!
Quindi solo con il Sika ed il primer?
Per curiosità, hai usato anche gli spessorini per dare spazio al SIKA? se si, di quanti mm?
B.V.


Finestrature fisse, sto per fare una pazzia(?) - Frappettini - 22-05-2013 20:19

Citazione:skippy2 ha scritto:
Citazione:bistag ha scritto:
questa è la foto della tuga della mia fatta con Sika 295UV (primerizzato da ambo i lati) nel 2004

Tanto per la tranquillità: ormai quasi tutte le finestrature sulle barche recenti e poi anche sulle auto sono incollate con prodotti poliuretanici e perchè pensate che non reggano? solo facendo i lavori senza seguire le specifiche tecniche e le attenzioni necessarie andrete incontro a problemi.


Un po' di conforto!
Quindi solo con il Sika ed il primer?
Per curiosità, hai usato anche gli spessorini per dare spazio al SIKA? se si, di quanti mm?
B.V.
Non so se è il caso del Bistag ma in altre discussioni si parlava di spessori pari all' altezza di un o-ring.


Finestrature fisse, sto per fare una pazzia(?) - bistag - 22-05-2013 20:36

Se non ricordo male Sika consiglia sulle schede tecniche 4,5mm ed è quello lo spessore che ho usato badando bene che gli spessori fossero piccoli in modo da lasciare lo spazio intorno ad essi perchè venisse riempito da sika.
Francesco io non ho 'abraso' niente mi pare che l'abrasione crei maggior problemi al primer.
Andrea (nonno) il tuo intervento mi è piaciuto moltoWink!


Finestrature fisse, sto per fare una pazzia(?) - Novecento - 22-05-2013 21:07

Non ho capito bene la faccenda degli spessori...come sono fatti dove si mettono e a cosa servono Blush
Bob.


Finestrature fisse, sto per fare una pazzia(?) - bistag - 22-05-2013 21:14

servono a tenere una distanza costante per lo spessore da mantenere di sika fra barca e oblò che altrimenti non è controllabile.
con gli spessori metti il sika in quantità poi attacchi e pigi ma l'oblò si ferma quando gli spessori toccano la superficie a cui vengono applicati mantenendo lo spessore del sika costante a 4,5mm Wink


Finestrature fisse, sto per fare una pazzia(?) - Novecento - 22-05-2013 21:48

Citazione:bistag ha scritto:
servono a tenere una distanza costante per lo spessore da mantenere di sika fra barca e oblò che altrimenti non è controllabile.
con gli spessori metti il sika in quantità poi attacchi e pigi ma l'oblò si ferma quando gli spessori toccano la superficie a cui vengono applicati mantenendo lo spessore del sika costante a 4,5mm Wink
Bis (grazie) hai dimenticato di dirmi come sono fatti e dove si trovano e come si tolgono (o si lasciano?:blushSmile Wink
Bob.


Finestrature fisse, sto per fare una pazzia(?) - bistag - 22-05-2013 22:21

io li ho fatti con un pezzetto di plexi avanzato e li ho lasciati annegati nel sika
Come fare a tenerli in posizione visto che non ci sono le viti???
Altro piccolo consiglio usate il nastro da carrozzieri quello blu pls., magari un pò largo, che quello chiaro se prende l'umido (basta una notte di guazza) passate dei giorni a toglierlo