![]() |
Gestione randa in solitario - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Gestione randa in solitario (/showthread.php?tid=86941) |
Gestione randa in solitario - lineaoro25 - 04-06-2013 02:11 Trasto della randa sopra la tuga e scotta rinviata al winch delle drizze. Quale è secondo voi il miglior modo di gestire la randa in solitario? Rinviare la scotta su un winch vicino al timoniere o altro ? Grazie anticipate Gestione randa in solitario - GT - 04-06-2013 02:20 Io, dopo un solo giro sul suo winch che funge da rinvio, la porto sul winch di spi vicino alla timoneria. Certo non è il massimo averla da un solo lato e mi sto attrezzando per farla 'tedesca'. Gestione randa in solitario - mckewoy - 04-06-2013 03:02 puoi pensare ad un bozzello in varea ed lo strozzo al centro della poppa Gestione randa in solitario - N/A - 04-06-2013 05:28 Secondo me stai bene così. In solitaria non puoi permetterti di fare tante manovre e magari farle senza pilota inserito. In solitaria la barca deve viaggiare in sicurezza, anticipando le mani per esempio.....poi si vavdi timone e via. invece vuoi stare su invelato perché in regata, allora pilota inserito e giù di manovella a recuperare e mollare ad ogni cenno di straorza. Gestione randa in solitario - lunar1960 - 04-06-2013 13:18 http://www.youtube.com/watch?v=7Q-rzMjYPlY&feature=youtube_gdata_player http://www.youtube.com/watch?v=zQF7_Ec4l9g&feature=youtube_gdata_player Un buon pilota automatico e puoi fare tutto quello che vuoi. BV Gestione randa in solitario - GT - 04-06-2013 14:43 Penso che l'unica cosa che ti faccia viaggiare più o meno tranquillo e sicuro in solitaria sia la conoscenza e padronanza del mezzo. Tutto il resto son chiacchiere. Certo avere la scotta randa a portata di mano mentre sei a timone è comodo se non hai un randista dedicato, ma devi far tutto tu. Gestione randa in solitario - N/A - 04-06-2013 15:19 Citazione:lunar1960 ha scritto:bello...il pilota però, a mio avviso, non è tarato bene. Di bolina non dovrebbe muoversi così. dovresti, a quella velocità, diminuire la 'quantità di timone' che il pilota applica per correggere la rotta e poi, se necessario, variare la velocità di risposta del pilota (diminuendola e poi aumentandola man mano che la barca non viaggia con il timone quasi fermo). Altro problema della funzione 'al vento' (che io uso solo se devo dormire) è che più gli strumenti sono impostati con frequenza rapida dei cambiamenti del vento e più il pilota si trova a lavorare anche per quelle variazioni che invece sono dovute all'oscillazione dell'albero (quindi si dovrebbe ridurre anche la frequenza di aggiornamento del vento). Gestione randa in solitario - lunar1960 - 05-06-2013 02:33 Graze TestaCuore, Sicuramente si puó migliorare, ma da quando ho installato la gyro, il pilota é diventato realmente una persona in piú. Soprattutto con il gennaker alle portanti. BV Gestione randa in solitario - N/A - 05-06-2013 02:48 Si lo so...io non capivo chi si lamentava dei piloti quando poi ho scoperto che il mio raymarine ne era gia dotato di gyro all'origine e, una volta capito come tararlo, è una manna dal cielo. Con poco vento devi fare il contrario, ossia aumentare la quantità di timone e diminuire la risposta |