![]() |
Consumo olio motore - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Consumo olio motore (/showthread.php?tid=87936) |
Consumo olio motore - pulce75 - 03-07-2013 02:55 Ho un vecchio farymann k34 portato a zero ore due anni fa (revisione generale cilindro pisto e e testata nuovi). Fino alle prime 50 ore il consumo era quasi a zero, poi ho cambiato l'olio e messo un semisintetico 15w40 e in circa 40 ore di moto ho dovuyo rabboccare due volte... non fa cumo strano.... Secondo voi puo essere il tipo di olio? Prima non so quale gradazione fosse... Come sempre frazie in anticipo per i consigli. Buon vento a tutti gli adv. Consumo olio motore - maurotss - 03-07-2013 03:52 Sicuro che non ci sono perdite?? Consumo olio motore - FIL - 03-07-2013 04:25 bv. Per un vecchio farymann non sarebbe meglio un olio minerale di buona qualità rispetto al semisintetico ? Consumo olio motore - pulce75 - 03-07-2013 04:36 Citazione:maurotss ha scritto:Sentina pulitissima Consumo olio motore - pulce75 - 03-07-2013 04:37 Citazione:FIL ha scritto:Dici che consuma meno? Consumo olio motore - mauro-37 - 03-07-2013 07:31 Citazione:pulce75 ha scritto: Sicuro! Prima di cambiare olio, dentro ci mettevi il minerale? Spesso motori 'anziani' non amano gli oli sintetici... ![]() Consumo olio motore - peter_sails - 03-07-2013 13:17 ...un altra possibilità è che ti sia capitato un olio di pessima qualità al di la di quanto indicato sull'etichetta ![]() Consumo olio motore - gorniele - 03-07-2013 15:01 Se hai messo un semisintetico probabilmente è un 10w/40, non un 15w/40. È un olio che di base è più fluido, per cui può essere che il consumo di olio aumenti un pochino. Inoltre avendo più detergenti potrebbe aver rimosso delle morchie interne al motore che 'tappavano' alcune vie di fuga, per esempio paraoli steli valvola. Ma è un olio migliore, è più stabile alle alte temperature e la maggior fluidità gli consente di entrare prima in circolazione al momento dell'avviamento, quando le bronzine subiscono la mancanza del velo d'olio in pressione e si usurano. La faccenda dei vecchi motori che non digeriscono i lubrificanti moderni vale per motori veramente vecchi, anni 40'/50, per intenderci, quando le guarnizioni erano fatte di materiale che possono soffrire gli additivi chimici presenti nei lubrificanti moderni, siano essi minerali o semisintetici. Ma avendo rifatto il motore le nuove guarnizioni saranno sicuramente compatibili con essi. In sostanza si tratta di scegliere tra un lubrificante 'vecchio' che ha minori caratteristiche ma poco consumo di olio oppure uno 'nuovo' con caratteristiche migliori ma che per sua natura tende a far aumentare un pochino il consumo di olio. Un pochino, se consuma troppo e fuma azzurro inizia a preoccuparti!! Per tua tranquillità sappi che alcuni motori di autovetture non nuovissime, anni '80/'90, erano dati per o sui di olio intorno al litro per 1000 km. Ciao e BV Consumo olio motore - corradino - 03-07-2013 15:59 Citazione:mauro-37 ha scritto: metti olio minerale con gradazione comeda da produttore del motore non dar retta ai venditori di olio che hanno interesse a spingere prodotti più costosi, ai giri che fanno i nostri motori un sintentico non ha alcun interesse anzi come vedi fà più male che bene.. Consumo olio motore - pulce75 - 03-07-2013 17:23 Citazione:gorniele ha scritto: Non fuma azzurro di questo sono certo. Si tratta di un 6 cv e francamente dopo circa 20 ore di moto il livello e' passato dai tre quarti di astina alla tacca minima... per riportatlo a livello ne ho aggiunto, ad occhio, un bicchiere di carta Consumo olio motore - pulce75 - 03-07-2013 17:31 Ora terro meticolosamente monitorato ore lavoro/consumo poi al limite il prossimo cambio olio provo un'altra marca. Consumo olio motore - gorniele - 03-07-2013 20:19 Un bicchiere di carta, diciamo 15/20 cc in 20 ore, circa 2000 km per un motore automobilistico, non mi sembra esagerato. Dormì tranquillo, e al prossimo cambio metti olio di qualità. Buon vento! Consumo olio motore - pulce75 - 04-07-2013 03:24 Citazione:gorniele ha scritto:Grazie delle rassicurazioni e terro' in considerazione per l'anno px un olio diferente. Consumo olio motore - prop - 04-07-2013 04:11 Citazione:pulce75 ha scritto:Quando il fabbricante di motori diesel non VENDE il marchio dell'olio, consiglia così, da Farymann: [hide] ![]() Ossia qualunque marca. Ps. il motore DEVE consumare olio. E lassa perdere il sintetico. Consumo olio motore - pulce75 - 04-07-2013 15:17 Citazione:prop ha scritto:Quando il fabbricante di motori diesel non VENDE il marchio dell'olio, consiglia così, da Farymann: [hide] ![]() Ossia qualunque marca. Ps. il motore DEVE consumare olio. E lassa perdere il sintetico. [/quote Grande prop! Ora mi stampo la tabellina! Consumo olio motore - FIL - 10-07-2013 03:42 Citazione:gorniele ha scritto:bv. Se non ricordo male un bicchiere di carta contiene circa 120 cc di liquido Consumo olio motore - gorniele - 14-07-2013 04:13 Hai ragione sono 200 cc. Comunque poco per preoccuparsi. Consumo olio motore - Carmelo - 14-07-2013 05:46 puoi spiegarci come hai controllato il livello dell'olio ?? se il motore ha girato da poco parecchio olio è rimasto in circolazione. dopo il 1°cambio dell'olio, e sicuramente hai cambiato il filtro, devi per forza raboccare il circuito perche il filtro si è riempito. controlla il livello a freddo e confronta le lettura. Se il consumo è costante non preoccuparti. altrimenti il motore ha qualche problema. il fumo azzurro lo vedi quando il consumo è elevato il gasolio ha gia la sua quantità oleosa e non fuma. ciao BV Consumo olio motore - Moby Dick - 14-07-2013 15:45 Se in inverno la temperatura non scende molto io userei un unigrado minerale W40. |