I Forum di Amici della Vela
asse elica storto - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: asse elica storto (/showthread.php?tid=88101)



asse elica storto - bellubentu - 08-07-2013 19:18

ho provveduto a far sostituire la boccola originale dell'asse (in bronzo con gomma interna) perché una volta alata la barca, ad un controllo spingendo sull'asse stesso questo presentava un po' di gioco. La sostituzione è avvenuta con una boccola in Teflon tornita su misura. Sta di fatto che rimessa la barca in acqua non appena il motore saliva di giri ... tac tac tac tac : rumore causato dall'asse che girava con una palese oscillazione.
Mi immergo e sorpresa: la boccola in Teflon praticamente andata. A questo punto la barca viene ri-alata, viene estratto nuovamente l'asse da un pollice e mezzo (o 38 mm. che dir si voglia) e per pura precauzione viene portato da un tornitore professionale e messo sul comparatore; risultato: l'asse presenta un 'curvatura' di 1,5 mm.
Il tornitore sta ora provando a raddrizzarlo (pressa, comparatore ecc. ecc.). Premesso che la boccola verrà rimessa in bronzo, secondo voi è possibile raddrizzarlo ? e quanto può essere la tolleranza ??


asse elica storto - Temasek - 08-07-2013 19:27

Raddrizzano anche gli assi delle navi.
La tecnica è quella che stà seguendo il tuo tornitore.

Asse poggiato alle estremità su due V, fatto ruotare e con il comparatore s i trova la zona alta, schiacciamento verso il basso con pressa idraulica( tenendo d'occhio il comparatore), riverifica con comparatore e si insiste fino ad raddrizzamento avvenuto.

Il mio sbandierava di 1,55 mm e con questa tecnica è stato portato entro i 0,1 mm (adesso il motore non balla più)


asse elica storto - maurotss - 08-07-2013 23:54

La boccola in teflon aveva le scanalature per il passaggio dell'acqua???


asse elica storto - bellubentu - 09-07-2013 00:20

Citazione:maurotss ha scritto:
La boccola in teflon aveva le scanalature per il passaggio dell'acqua???
si certo, erano state praticate, ma qualche cosa è andato storto ... sul vero senso della parola. Ora mi auguro che rimontato il tutto il problema della vibrazione sia risolto; poi vi dico. Comunque la boccola in teflon si è praticamente fusa !!!


asse elica storto - maurotss - 09-07-2013 01:29

Citazione:bellubentu ha scritto:
Citazione:maurotss ha scritto:
La boccola in teflon aveva le scanalature per il passaggio dell'acqua???
si certo, erano state praticate, ma qualche cosa è andato storto ... sul vero senso della parola. Ora mi auguro che rimontato il tutto il problema della vibrazione sia risolto; poi vi dico. Comunque la boccola in teflon si è praticamente fusa !!!
Se la boccola si è fusa mancava la circolazione dell'acqua,prova cercare la boccola in ottone con i passaggi per l'acqua inclinati.


asse elica storto - Carmelo - 09-07-2013 05:47

Il problema è che la boccola in teflon deve essere fermata sul cavalletto.
Le boccole in ottone e gomma sono piu facili da posizionare e bloccare.
probabilmente la boccola in teflon non è stata fissata adeguatamente, al minimo sforzo ha cominciato a
ruotare insieme all'asse fondendo.
metti una boccola in ottone e gomma
ciao


asse elica storto - kermit - 09-07-2013 12:30

A parte che la boccola in teflon non è adatta per lavorare in acqua ma questo ormai è un problema superato....
Piuttosto se hai l'asse storto evidentemente non si è storto da solo e qualcosa è successo esempio tipico piegato con la fascia mal posizionata nell'alaggio e varo ecc Se è successa una cosa del genere verifica che non ci siano altri danni (mancione, supporti motore, cavalletto elica ecc)


asse elica storto - bellubentu - 09-07-2013 16:10

Danni in fase di alaggio esclusi in quanto la barca è a chiglia lunga e l'asse sporge solo il tanto necessario all'elica, poi c'ero io presente. Comunque oggi mi hanno riconsegnato l'asse raddrizzato; sono riusciti a portarlo praticamente a zero, adesso mettiamo in acqua con la boccola in bronzo e gomma e l'asse dritto e vediamo che succede.


asse elica storto - kermit - 09-07-2013 17:35

Citazione:bellubentu ha scritto:
Danni in fase di alaggio esclusi in quanto la barca è a chiglia lunga e l'asse sporge solo il tanto necessario all'elica, poi c'ero io presente. Comunque oggi mi hanno riconsegnato l'asse raddrizzato; sono riusciti a portarlo praticamente a zero, adesso mettiamo in acqua con la boccola in bronzo e gomma e l'asse dritto e vediamo che succede.
E secondo te come si sarebbe storto un asse di acciaio presumibilmente di 30 mm di diametro?


asse elica storto - Temasek - 09-07-2013 18:06

Ragazzi
Il bronzo e l'ottone, sono due leghe differenti
Soprattutto, il bronzo (quello marino) in acqua salata, si corrode (e/o non si corrode)... molto meno dell'ottone.


asse elica storto - Casper - 09-07-2013 19:00

Citazione:kermit ha scritto:
A parte che la boccola in teflon non è adatta per lavorare in acqua ma questo ormai è un problema superato....
Piuttosto se hai l'asse storto evidentemente non si è storto da solo e qualcosa è successo esempio tipico piegato con la fascia mal posizionata nell'alaggio e varo ecc Se è successa una cosa del genere verifica che non ci siano altri danni (mancione, supporti motore, cavalletto elica ecc)

Veramente è il nylon che non può lavorare in acqua perché igroscopico, non il teflon.

BV,
Casper


asse elica storto - kermit - 09-07-2013 21:35

Citazione:Casper ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
A parte che la boccola in teflon non è adatta per lavorare in acqua ma questo ormai è un problema superato....
Piuttosto se hai l'asse storto evidentemente non si è storto da solo e qualcosa è successo esempio tipico piegato con la fascia mal posizionata nell'alaggio e varo ecc Se è successa una cosa del genere verifica che non ci siano altri danni (mancione, supporti motore, cavalletto elica ecc)

Veramente è il nylon che non può lavorare in acqua perché igroscopico, non il teflon.

BV,
Casper
Hai perfettamente ragione ho scambiato i due materiali


asse elica storto - maurotss - 10-07-2013 02:13

Citazione:bellubentu ha scritto:
Danni in fase di alaggio esclusi in quanto la barca è a chiglia lunga e l'asse sporge solo il tanto necessario all'elica, poi c'ero io presente. Comunque oggi mi hanno riconsegnato l'asse raddrizzato; sono riusciti a portarlo praticamente a zero, adesso mettiamo in acqua con la boccola in bronzo e gomma e l'asse dritto e vediamo che succede.
la boccola è in ottone non in bronzo


asse elica storto - bellubentu - 10-07-2013 06:04

Citazione:maurotss ha scritto:
Citazione:bellubentu ha scritto:
Danni in fase di alaggio esclusi in quanto la barca è a chiglia lunga e l'asse sporge solo il tanto necessario all'elica, poi c'ero io presente. Comunque oggi mi hanno riconsegnato l'asse raddrizzato; sono riusciti a portarlo praticamente a zero, adesso mettiamo in acqua con la boccola in bronzo e gomma e l'asse dritto e vediamo che succede.
la boccola è in ottone non in bronzo
no, la boccola è in bronzo marino (cosi come anche le valvole, i passascafi, gli oblò e il premitreccia). Si tratta di quella originale di rispetto (che volevo conservare), marchiata UL Marine Listed fornita dal cantiere che ha realizzato la barca. La barca è americana e negli Stati uniti per le barche d'altura è vietato l'ottone per tutte le parti metalliche immerse, boccola compresa. Sono ovviamente standard che in Europa non ci sono, ed infatti le boccole in bronzo sono pressoché introvabili, così come valvole passascafi ecc., che sono tutti di ottone.


asse elica storto - KA6 - 11-07-2013 21:30

Citazione:Casper ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
A parte che la boccola in teflon non è adatta per lavorare in acqua ma questo ormai è un problema superato....
Piuttosto se hai l'asse storto evidentemente non si è storto da solo e qualcosa è successo esempio tipico piegato con la fascia mal posizionata nell'alaggio e varo ecc Se è successa una cosa del genere verifica che non ci siano altri danni (mancione, supporti motore, cavalletto elica ecc)

Veramente è il nylon che non può lavorare in acqua perché igroscopico, non il teflon.

BV,
Casper
In realtà anche il teflon è igroscopico, a me hanno consigliato il derlin...che costa pure molto meno...


asse elica storto - bellubentu - 12-07-2013 00:55

Allora, asse raddrizzato (pare siano riusciti a portarlo a 1/10 di millimetro) quindi praticamente perfetto. Ora è stato montato con nuova boccola in bronzo. Risultato : liscio come l'olio, più nessun rumore o vibrazione, molto meglio anche di quando c'era la vecchia boccola in bronzo (poi sostituta da quella in teflon); pensate che al minimo ho persino difficoltà a capire se è inserito l'invertitore o no. Tutto ciò mi porta alle seguenti tre conclusioni: 1) l'asse era già storto quando ancora era in uso con la vecchia boccola in bronzo, la quale però benché un po' usurata nella sua parte in gomma, riusciva a contenere le sollecitazioni e vibrazioni trasmesse dall'asse; 2) una volta inserita la nuova boccola in Teflon l'asse storto in un tempo brevissimo l'ha letteralmente mangiata e consumata all'interno, tant'è che la parte interna non presentava più neanche le scanalature per il passaggio dell'acqua; 3) il Teflon, benché dotato di alcune ottime caratteristiche chimiche e meccaniche non può pertanto essere considerato un materiale adatto a sopportare le sollecitazioni di un asse da 38 mm. sospinto da un motore di cento cavalli.