![]() |
Alberature in legno - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17) +--- Discussione: Alberature in legno (/showthread.php?tid=88793) |
Alberature in legno - stefano702 - 30-07-2013 05:13 Oggi ho cominciato a tagliare e piallare una tavola di Douglas per costruire il picco e il boma della mia Lancia. ![]() ![]() Poi a seguire sarà la volta dell'albero (tondo e vuoto internamente) sempre utilizzando il Douglas. ![]() ![]() A qualcuno interessa?? Alberature in legno - Novecento - 30-07-2013 12:57 E certo che a qualcuno interessa ![]() ![]() ![]() Bob. Alberature in legno - Rurik - 30-07-2013 14:26 Ciao Stefano, quanti metri sarà l'albero e che sezione avrà alla base? Alberature in legno - stefano702 - 31-07-2013 05:20 Bene!!....allora cominciamo: Il lavoro per quanto riguarda le alberature è già stato TUTTO ampiamente pianificato insieme al progettista, nel senso che avendo leggermete (ma proprio poco...poco!!) modificato il piano velico originale (quello del progetto) mi sono preso la briga di inviare quello modificato al progettista per avere quantomeno una approvazione di massima. Quindi il nuovo piano velico sarà questo: [hide] ![]() L'albero è alto 6,5 metri, costruito con il metodo 'Bird's Mouth' la sua sezione è tonda avente un diametro esterno di Cilindrico fin dove arriva la gaffa (circa 4 metri dalla trozza del boma) poi rastremato a un diametro di L'essenza utilizzata come ho già detto è il Douglas, tagliato rigorosamente a rigatino. Anche se si tratta di un armo Aurico (quasi alla Portoghese) il boma e il picco sono equipaggiati con canalina costruita al loro interno e le drizze della randa e del fiocco passeranno internamente all'albero, per uscire poi sotto al boma. Passeranno internamente all'albero anche i cavi elettrici dei fanali di via e di fonda e del trasduttore del vento. ![]() ![]() Alberature in legno - stefano702 - 31-07-2013 05:25 Opss!!...ovviamente non appena avrò qualcosa sottomano posterò un pò di foto. ![]() ![]() Alberature in legno - Rurik - 31-07-2013 05:55 Citazione:stefano702 ha scritto:Come mai tante complicazioni? Alberature in legno - stefano702 - 01-08-2013 06:11 Citazione:Rurik ha scritto: Beh!! in effetti qualche complicazione c'è, ma solo a livello di costruzione, poi una volta realizzato il tutto, sarà molto più semplice ![]() ![]() Alberature in legno - Rurik - 02-08-2013 01:48 Citazione:stefano702 ha scritto:Veramente lo dicevo perché, se leggo bene il disegno, la randa avrà anelli all'albero e sarà inferita sul picco e sul boma = se ad ogni uscita la vuoi togliere e riporre, la devi sfilare dal albero. Trovo + comoda l'inferitura sull'albero, 'legata' su picco e boma che usi come sostegno e riponi assieme alla randa una volta terminata l'escursione ![]() Alberature in legno - Rurik - 02-08-2013 02:07 Citazione:stefano702 ha scritto:Veramente in 'esercizio', binario e garrocci per scorrere dovranno essere manutenuti e la vela invece di avere degli occhielli avrà garrocci cuciti. Alberature in legno - pippu2007 - 02-08-2013 02:25 puoi postare le misure sia della lancia che del piano velico e foto :Pgrazie dal disegno non mi sembra una lancia a vela come carena. siccome sto per acquistarne una con motore fb puoi immagginare le mie intenzioni subdole ![]() ![]() ti seguiro' con piacere ![]() ![]() Alberature in legno - stefano702 - 02-08-2013 04:41 Citazione:Rurik ha scritto: La randa è Tipo questi: [hide] ![]() Ogni paternoster è collegato alla randa tramite una vite e sarà facilissimo svitare e riavvitare per togliere o mettere la vela. Non ci sono garrocci cuciti alla randa, ma solo normalissimi occhielli che servono appunto, ad inserire il paternoster. Sul boma e sul picco invece, Tieni presente che il boma è lungo 4,3 metri e il picco più o meno altrettanto, mi sembra 4,18 metri. Inoltre il picco come si vede sul disegno è curvo e riporre la vela con boma e picco ![]() ![]() Alberature in legno - stefano702 - 02-08-2013 04:43 Citazione:pippu2007 ha scritto: Trovi tutto qui: http://legnoemare.blogspot.it/p/lancia-22-evo_6.html il mio Blog ![]() Alberature in legno - Rurik - 02-08-2013 14:09 Complimenti per i paternoster: è una lavorazione difficile e raffinata. Alberature in legno - stefano702 - 16-08-2013 01:38 come promesso posto alcune foto della canaletta che stò realizzando. Ancora non ci si capisce molto ma si incomicia a intravedere qualcosa. ![]() ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() Alberature in legno - stefano702 - 23-09-2013 04:33 I lavori proseguono...lentamente ma proseguono. Nelle foto seguenti si possono vedere le due canaline per il boma e per il picco finite. Ho cominciato ad assemblare anche il boma. ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() Alberature in legno - Mario Falci - 23-09-2013 05:27 Stefano, siccome ti conosco come uno molto preciso e proprio perchè ti stimo, mi permetto di dirti che si dice 'inferire' e non 'infierire' ( che significa tutt'altro) Ciao Mario Alberature in legno - OndaBianca - 23-09-2013 05:30 cmplimenti, molte barche di legno hanno l'albero di alluminio per semplificare il restauro Alberature in legno - stefano702 - 23-09-2013 05:35 Citazione:Mario Falci ha scritto: Opss!! ![]() ![]() ![]() Alberature in legno - Montecelio - 23-09-2013 05:56 Stefano ho visto dal tuo Blog che hai inserito il BM-1 Nasa, ma anche un deviatore 1-0-2-both, sei sicuro che usando quest'ultimo il BM-1 non sballi le misure? Pino. Alberature in legno - stefano702 - 23-09-2013 06:17 Citazione:Montecelio ha scritto: Ciao Pino, in effetti ho inserito sia il BM-1 sia il deviatore, ma il tizio che mi ha aiutato a fare l'impianto, ha detto che così come ha fatto, le batterie comunque non vanno mai in parallelo. Io di elettricità ne mastico poco e non saprei cosa risponderti!! ![]() Sono comunque disponibilissimo a valutare qualsiasi autorevole parere in merito e anche a modificare (far modificare) per il meglio la parte di impianto interessata. L'unica cosa di cui sono sicuro (riguardo al BM-1) è che è stato cablato in modo da rimanere sempre acceso anche quando le batterie vengono staccate, ovviamente tramite il deviatore. Grazie comunque per avermelo fatto presente. ![]() |