![]() |
Salpancora su batteria motore ???? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Salpancora su batteria motore ???? (/showthread.php?tid=89786) |
Salpancora su batteria motore ???? - jaco - 03-09-2013 23:25 CIAO A TUTTI JEANNEAU SUN ODYSSEY 39I DEL 2009 quest'estate salpando l'ancora il verricello mi si è bloccato. Ho fatto subito i controlli di routine a valle (fusibile OK - relè OK - teleruttore OK - motore OK) mi sono quindi spostato nei controlli a monte. Il magnetotermico mi sembra OK (nel senso che leggo i volts con un tester quando aperto). Analizzando però meglio le connessioni mi sono accorto che il cavo del magnetotermico è collegato con la batteria del motore!!! non credendo all'evidenza ho preso lo schema elettrico.....e a me sembra proprio che il salpancora è collegato alla batteria motore. Ho provato allora a bypassare il magnetotermico collegando un cavo direttamente dalla batteria motore all'uscita del magnetotermico.....i salpancora funziona normalmente..... ma allora perché leggo i volts sul tester quando apro il magnetotermico? come è possibile che JEANNEAU monti i salpancora sulla batteria motore?? Salpancora su batteria motore ???? - jaco - 03-09-2013 23:44 [hide] ![]() Salpancora su batteria motore ???? - jaco - 03-09-2013 23:45 71 è LO STACCABATTERIA DEL MOTORE 72 è IL DISGIUNTORE MAGNETOTERMICO Salpancora su batteria motore ???? - NicolaBologna - 04-09-2013 00:04 Leggere i Volts quando non azioni il salpaancore può essere fuorviante. Quando c'è richiesta di Ampere il discorso cambia completamente perché potresti avere un contatto bruciato che fa passare qualcosa (sufficiente per il tester) quando non c'è passaggio di forti correnti. Succede spesso sui contatti di relais perché le scintille 'carbonizzano' il punto di contatto. Fai questa prova: - 1) polo nero del tester sul negativo della batteria (usa una prolunga se necessario) - 2) polo rosso sul lato a monte del magnetotermico del verricello, dovresti avere tensione. - 3) aziona il salpaancore (tieni schiacciato anche se non funziona): - 3a) la tensione va a zero --> ripeti dal punto 2) verso monte ovvero a ritroso verso la batteria. A un certo punto troverai tensione, hai trovato il falso contatto. - 3b) c'è ancora tensione ---> procedi verso valle fino al motore Se hai sempre tensione in qualunque punto (cosa di cui dubito), il problema sta nel cavo del negativo Spero sia chiaro il procedimento Sul fatto della batteria-motore mi sembra un pò strano, ma può essere una scelta progettuale. Le batterie servizi sopportano male le forti correnti, mentre quelle di avviamento sono costruite proprio per quello scopo. Oltretutto mi pare che si possa azionare il salpaancore solo col motore acceso, quindi mi pare una soluzione che ha senso. BV Salpancora su batteria motore ???? - Nap - 04-09-2013 00:59 per me c'è un errore di fondo, il salpa ancora non può essere collegato alla batteria del motore, il salpa è un vampiro di energia, si va bene il motore è acceso, però bisogna ricordarsi di metterlo in folle e dare gas, altrimenti è come dire niente! ![]() E se il cavo si surriscalda, se gli avvolgimenti del motore partono, si crea un corto sulla batteria ecc ecc, ci sono le protezioni, però è un rischio che non correrei. Personalmente io non ci penserei 2 volte, aggiungerei una batteria ai servizi ed il salpa ciuccia lì. BV Salpancora su batteria motore ???? - jaco - 04-09-2013 01:27 si però l'errore me lo aspetterei da una barca usata su cui l'armatore precedente ha messo mani.....se un cantiere ha fatto quel tipo di impianto c'è sicuramente un ragionamento alla base.....poi il ragionamento può essere discutibile.....ma questo è un altro discorso.... Salpancora su batteria motore ???? - NicolaBologna - 04-09-2013 05:32 Non è un 'errore' (c'è un disegno di impianto che lo conferma) ma è una scelta precisa. Se ne può discutere ed in effetti se n'è discusso anche in rete. Qui ad esempio: http://www.cruisersforum.com/forums/f14/to-which-battery-should-the-bow-thruster-and-anchor-windlass-be-connected-70654.html se ne parla diffusamente pro e contro. Non mi ero mai posto il problema perché sulla mia barca utilizzo sempre una grossa batteria agm da 250 ah per tutto l'impianto. Ho una seconda batteria che tengo sempre carica al 100% per l'emergenza. Ma è una scelta che ho trovato già cablata e non la condivido totalmente. Tornando al problema di Jaco, se la barca nasce con quell'impianto significa che qualcuno ci ha pensato ed ha dimensionato tutto in quel modo. Io lascerei tutto come sta. Al limte se trovi che un componente si è rotto cambialo con qualcosa di più robusto Salpancora su batteria motore ???? - kermit - 05-09-2013 01:17 Citazione:jaco ha scritto:posta meglio lo schema che si vede malissimo non credo sia come dici Salpancora su batteria motore ???? - jaco - 05-09-2013 05:03 Kermit.....purtroppo non riesco ad allegare il file migliore in quanto più grande del limite consentito.....perché pensi che non sia cosi'.....dalla batteria 80 (motore) parte il cavo che raggiunge il disgiuntore.....non ci sono altri collegamenti se non il ripartitore di carica.....forse vedi altro che non capisco????? Salpancora su batteria motore ???? - NicolaBologna - 05-09-2013 05:57 Jaco fai così prendi quel benedetto schema e scannerizzalo in 2 pezzi (o 4 se non basta). con un taglia-incolla poi lo rimettiamo insieme, sono curioso di vedere la parte in alto non scannerizzata. http://jeanneau.proboards.com/thread/2781/39i-anchor-windlass-wire anche qui mi pare che si parli di questa cosa sulla tua barca. E anche qui: http://www.sanjuansailing.com/charters/Kallisto/Kallisto%20Notes.pdf Inoltre su altri forum trovo lamentele sul fatto che il salpa non funziona se il motore non si accende. Succede anche a te Jaco? Mi ricordo adesso che sulla barca presa a noleggio da un amico non funzionava più il salpa ... perché il motore era spento. Inoltre, riguardando lo schema, direi che non c'è un fusibile fra la batteria ed il motore del salpa. Salpancora su batteria motore ???? - NicolaBologna - 05-09-2013 06:00 'Ho provato allora a bypassare il magnetotermico collegando un cavo direttamente dalla batteria motore all'uscita del magnetotermico.....i salpancora funziona normalmente....' Tralasciando il resto, questo mi fa pensare che T2 sia passato a miglior vita Salpancora su batteria motore ???? - gommo - 05-09-2013 21:10 Un ragionamento potrebbe essere che a parte l'avviamento motore, la batteria motore non serve a molto e mediamente e' piu' carica di quella servizi, che invece puo' essere spesso scarica. Quindi, se devo attaccare un utilizzatore importante come il verricello, e' meglio che lo faccia su una batteria piu' carica. E questo vale anche se il motore e' in moto (come dovrebbe essere se si usa il salpancora). Esempio: sono in rada da 3 giorni, il motore non parte, la batteria servizi e' morta.... salpo con la batteria motore a vela. E' un caso limite... ma puo' capitare. Nell'altro caso dovrei andare ad usare la maniglia a prua. Salpancora su batteria motore ???? - jaco - 06-09-2013 02:36 Si Nicola.....se non si accende il motore il salpa non va.....e questo mi sembra accettabile.....anch'io penso che T2 sia il colpevole.....anche se ripeto con il tester vedo passaggio di corrente a magnetotermico aperto Questo fine settimana provo a montare un nuovo magnetotermico per vedere cosa succede.... Salpancora su batteria motore ???? - NicolaBologna - 06-09-2013 19:03 Citazione:jaco ha scritto:Giusto per capirsi con i termini: - Un interruttore si dice aperto quando il contatto è aperto ovvero l'interruttore è su Off - passaggio di corrente: si intende una misura di Ampere (non di Volt). Di solito si ottiene mettendo il tester in serie al circuito. Dubito che tu lo possa fare con un tester normale in quanto gli ampere in questo caso sono almeno un centinaio. Di solito si esegue la lettura con una pinza amperometrica senza interrompere il circuito. Quindi specifica meglio quello che rilevi su questo magnetotermico. La cosa che ti consiglierei di fare con un tester normale, prima di sostituirlo, è la seguente: - chiudi il magnetotermico (ovvero metti su On) - metti il tester su Volt con la scala giusta ovvero per misurare la tensione della batteria (fondo scala 20V o giù di lì). Posiziona in modo stabile i due terminali 'a cavallo' del magnetotermico, ovvero cavo rosso sull'entrata (lato batteria) e cavo nero sull'uscita. Dovresti misurare 0 (Zero). Se misura qualcosa di diverso il contatto è bruciato - quando azioni il salpanacora la lettura sul tester deve rimanere a zero. Se sale (fino alla tensione della batteria) significa che il contatto è bruciato. Spiegazione: la tensione in Volt a cavallo di un corto-circuito (contatto chiuso) deve sempre essere zero o molto vicina ad esso. Se a contatto chiuso si rileva una tensione significa che il contatto non è buono e si comporta come se fosse aperto. Spero sia chiaro il procedimento ciao Salpancora su batteria motore ???? - jaco - 06-09-2013 19:37 ...ammetto la mia ignoranza in materia.....aperto intendevo ON ed ho capito che sbagliavo.....ovviamente non ho una pinza amperometrica ma mi limitavo a valutare i volts con il tester (e so che potrebbe non significare nulla) In realtà a contatto chiuso (ON) leggo circa 13 volts.....quindi da quello che hai scritto questo dovrebbe essere una conferma del fatto che il magnetotermico è andato.... Salpancora su batteria motore ???? - NicolaBologna - 06-09-2013 19:48 Citazione:jaco ha scritto:Beh, mi sa di si se li hai misurati 'a cavallo' come descritto prima. Ulteriore prova, esaustiva: - Smonta l'interruttore (magnetotermico) e misura la resistenza (ohm) fra entrata e uscita a contatto chiuso (ON). Se non è prossima allo zero è la conferma finale. Dopo averlo cambiato facci un regalo: apri quel teleruttore e fai una foto dei contatti, così chiudi il thread in bellezza ![]() BV Salpancora su batteria motore ???? - jaco - 10-09-2013 20:24 Sostituito il magnetotermico il salpa funziona normalmente https://picasaweb.google.com/109951829877885612358/10Settembre2013?authuser=0&authkey=Gv1sRgCLawzKnXwfu3LQ&feat=directlink al link le foto del vecchio magnetotermico (un ETA 100A sostituito da un quick 100A) Salpancora su batteria motore ???? - NicolaBologna - 11-09-2013 01:09 Ottimo! Alla via così! Salpancora su batteria motore ???? - kermit - 11-09-2013 02:57 A parte il magnetotermico che era rotto ed ora è tutto ok ed anche il fatto che se il motore è spento il salpancora non funziona che una cosa standard su tutte le barche, ritengo che mi sembra strano che il salpancora sia collegato alla batteria motore. Se hai la possibilità di mettere uno schema più chiaro ne parliamo.... |