I Forum di Amici della Vela
Boiler - problemi - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Boiler - problemi (/showthread.php?tid=89854)

Pagine: 1 2


Boiler - problemi - Rino - 05-09-2013 13:57

E' normale che un boiler (20 litri) dalla valvola di sfiato, dopo un'ora di motore, spurghi 150 cc di acqua?. Chiedo allora la valvola potrebbe essere difettosa (originale inviata dalla quick) conviene cambiarla con una che sfiati un po meno o adirittura eliminarla.


Boiler - problemi - kermit - 05-09-2013 14:02

No conviene che metti un piccolo vaso di espansione sull'ingresso dell'acqua fredda dopo la valvola di non ritorno


Boiler - problemi - Rino - 05-09-2013 14:26

Non vedo alcuna valvola di non ritorno in barca, il circuito prevede: serbatoio acqua (con sfiato troppo pieno) poi tubo blu (pvc con attacchi rapiti) che entra in un T nel boiler al T troviamo la valvola di sfiato e ingresso boiler in serie e un tubo blu che va in un rubinetto di chiusura e alla pompa elettrica.


Boiler - problemi - kermit - 05-09-2013 14:45

Citazione:Rino ha scritto:
Non vedo alcuna valvola di non ritorno in barca, il circuito prevede: serbatoio acqua (con sfiato troppo pieno) poi tubo blu (pvc con attacchi rapiti) che entra in un T nel boiler al T troviamo la valvola di sfiato e ingresso boiler in serie e un tubo blu che va in un rubinetto di chiusura e alla pompa elettrica.
Impossibile che non ci sia la valvola di non ritorno, se mancasse ti arriverebbe acqua calda dal rubinetto dell'acqua fredda, controlla meglio oppure posta una foto che te la indichiamo noi


Boiler - problemi - mauro-37 - 05-09-2013 16:18

Citazione:kermit ha scritto:
Impossibile che non ci sia la valvola di non ritorno, se mancasse ti arriverebbe acqua calda dal rubinetto dell'acqua fredda, controlla meglio oppure posta una foto che te la indichiamo noi
[/quote]

manco io ho la valvola di non ritorno , perchè dovrebbe tornare indietro l'acqua?


Boiler - problemi - gourmet - 05-09-2013 16:33

Non ricordo di che marca sia ma nel mio fa parte del boiler.. almeno sullo schema... Cool
(mai smontata...)
@ Kermit io un vaso d'espansione l'ho sulla pompa che manda l'acqua fredda al boiler ed ai rubinetti... sul boiler ho solo un indicatore di pressione e la valvola di sovrapressione


Boiler - problemi - gourmet - 05-09-2013 16:38

Citazione:mauro-37 ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Impossibile che non ci sia la valvola di non ritorno, se mancasse ti arriverebbe acqua calda dal rubinetto dell'acqua fredda, controlla meglio oppure posta una foto che te la indichiamo noi

manco io ho la valvola di non ritorno , perchè dovrebbe tornare indietro l'acqua?
[/quote]

Da qualche parte ce l'hai sicuramente... o sul boiler o sulla pompa... altrimenti l'acqua del boiler che riscaldandosi aumenta di volume creando una contro pressione... non potendo uscire dai rubinetti tornerebbe indietro nel serbatoio... a meno che non sfiati appunto la valvola di sicurezza...


Boiler - problemi - mauro-37 - 06-09-2013 05:05

Citazione:gourmet ha scritto:
Citazione:mauro-37 ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Impossibile che non ci sia la valvola di non ritorno, se mancasse ti arriverebbe acqua calda dal rubinetto dell'acqua fredda, controlla meglio oppure posta una foto che te la indichiamo noi

manco io ho la valvola di non ritorno , perchè dovrebbe tornare indietro l'acqua?

Da qualche parte ce l'hai sicuramente... o sul boiler o sulla pompa... altrimenti l'acqua del boiler che riscaldandosi aumenta di volume creando una contro pressione... non potendo uscire dai rubinetti tornerebbe indietro nel serbatoio... a meno che non sfiati appunto la valvola di sicurezza...
[/quote]

Avrei giurato di non averla...
grazie della spiegazione
Smile


Boiler - problemi - randasteccata - 06-09-2013 05:51

Normalmente: vaso di espansione sulla mandata della pompa acqua fredda e valvola di non ritorno per impedire che l'acqua calda del boiler (il cui circuito grazie alla maggiore temperatura ha più pressione) torni indietro verso il circuito della fredda.
In pratica, senza valvola di non ritorno può succedere che quando aprì il rubinetto col miscelatore girato su 'fredda' la pressione del circuito dal boiler prevale e l'acqua arriva tiepida fino a che, a causa dell'abbassamento di pressione, la pompa dell'autoclave riparte... A quel punto il circuito della fredda ha maggiore pressione e l'acqua esce un po' più fredda. E così via...
Inizialmente la valvola di non ritorno non c'era: messa la valvola ora tutto ok
BV


Boiler - problemi - Rino - 06-09-2013 14:07

In effetti il mio Quick si comporta ogni tanto che dopo un po di navigazione a motore se apro il rubinetto sulla fredda esce all'inzio calda per circa 5 secondi poi regolarmente fredda?, comunque il tecnico Quick mi ha confermato che è normale che il boiler con il riscaldamento proveniente dal motore acqua a circa 95° sfiati dalla valvola di sicurezza che è in serie all'ingresso della fredda.


Boiler - problemi - luca again - 06-09-2013 19:08

salve,
Ho acquistato una barca usata, ma per me nuova, dopo una attraversata a motore purtroppo di piu di 16 ore ho visto anch'io almeno un litro dì acqua uscire dalla valvola del boiler,non so se è corretto la valvola è montata sull'entrata tubo blu.Il giorno dopo ho però avuto la bella sorpresa di trovare la pompa che perdeva acqua in modo irreparabile e ho acquistato una pompa nuova.Durante la crociera non avendo fatto piu di qualche ora motore per volta,non ho visto piu acqua,Pensando che al ritorno dovevo smotorare ho interrotto il passaggio dell'acqua salata.
Non ho vasi di espansione, Devo fare modifiche??.
grz.luca


Boiler - problemi - luca again - 06-09-2013 19:13

salve,
Ho acquistato una barca usata, ma per me nuova, dopo una attraversata a motore purtroppo di piu di 16 ore ho visto anch'io almeno un litro dì acqua uscire dalla valvola del boiler,non so se è corretto la valvola è montata sull'entrata tubo blu.Il giorno dopo ho però avuto la bella sorpresa di trovare la pompa che perdeva acqua in modo irreparabile e ho acquistato una pompa nuova.Durante la crociera non avendo fatto piu di qualche ora motore per volta,non ho visto piu acqua,Pensando che al ritorno dovevo smotorare ho interrotto il passaggio dell'acqua salata.
Non ho vasi di espansione, Devo fare modifiche??.
grz.luca


Boiler - problemi - AndreaC - 06-09-2013 23:02

Probabilmente la stessa valvola di sfiato o sovrapressione fa anche da valvola di non ritorno.
Bisogna interporre,un vaso di espansione tra il boiler e la valvola di non ritorno (che è montata sul tubo di entrata del boiler dell'acqua fredda).


Boiler - problemi - mania2 - 06-09-2013 23:12

Citazione:Messaggio di Rino
E' normale che un boiler (20 litri) dalla valvola di sfiato, dopo un'ora di motore, spurghi 150 cc di acqua?. Chiedo allora la valvola potrebbe essere difettosa (originale inviata dalla quick) conviene cambiarla con una che sfiati un po meno o adirittura eliminarla.
provo a dare qualche risposta ai tuoi dubbi.
E' corretto che il sistema spurghi acqua, se ipotizziamo una variazione di temperatura di 60 °C (da 20 a 80 gradi) l'espansione di 20 litri di acqua è circa 0.54 l; quindi considerando che il sistema boiler-tubi, assorbe un pò le dilatazioni, i 0.15 l che trovi sono un valore possibile.
La valvola di spurgo va mantenuta.
La presenza di poca acqua tiepida anche nel circuito della fredda potrebbe anche dipendere dal fatto che il tubo della fredda passa nel vano motore caldo e questo lo puoi verificare facilmente.
La descrizione che fai del tuo impianto non è esatta, c'è una contraddizione, comunque per verificare se c'è la valvola di non ritorno stacca il tubo della fredda dal boiler e vedi se esce acqua dal boiler (con la pompa spenta), ma devi aprire un rubinetto della calda per far entrare aria nel boiler.
Se hai dubbi...Wink

PS. se aggiungi un vaso al tuo circuito, sicuramente gli fa bene, lo devi mettere a valle della pompa. Semplificando, se lo metti sulla fredda non contribuirà all'espansione dell'acqua calda ma aiuterà l'attacco stacco della pompa quando usi la fredda e la calda; se lo metti sulla calda aiuterà l'espansione della calda e l'attacco stacco della pompa quando usi solo l'acqua calda ma non la fredda (se c'è la valvola di non ritorno al boiler).


Boiler - problemi - JARIFE - 06-09-2013 23:46

La valvola di non ritorno ci deve essere,anche io subito non la trovavo perché la cercavo vicino al boiler ma non era lì,spesso è appena dopo l'autoclave e ,dopo la valvola di non ritorno,c'è il vaso d'espansione.
Per risparmiare ,qualche cantiere, il vaso d'espansione non lo mette o mette un'autoclave a flusso variabile ma non è la stessa cosa.

BV


Boiler - problemi - vittorio - 07-09-2013 22:13

Citazione:Messaggio di Rino
E' normale che un boiler (20 litri) dalla valvola di sfiato, dopo un'ora di motore, spurghi 150 cc di acqua?. Chiedo allora la valvola potrebbe essere difettosa (originale inviata dalla quick) conviene cambiarla con una che sfiati un po meno o adirittura eliminarla.

E normale in quanto la temperatura dell'acqua viaggiando a motore aumenta senza regolazione , cosa che non accade con la resistenza elettrica e temostato. Nel boiler montato sulla mia barca lo sfiato della valvola e collegato con un tubo al serbatoio di poppa , quindi l'acqua dallo sfiato ritorna al serbatoio.


Boiler - problemi - st00042 - 08-09-2013 18:42

Come ti hanno detto gli altri è normale, anche se io ci ho messo mesi a capire da dove arrivasse quell'acqua che trovavo in sentina.
In attesa di realizzare soluzioni migliori, ho montato un flessibile che scarica in una bottiglia.



[hide][Immagine: 20138282387_boiler.JPG][/hide]


Boiler - problemi - Rino - 08-09-2013 20:15

Provvedero con la bottiglia . Grazie a tutti


Boiler - problemi - st00042 - 08-09-2013 20:48

Citazione:Rino ha scritto:
Provvedero con la bottiglia . Grazie a tutti

P.S. La bottiglia ha un piccolo foro in alto per far uscire l'aria man mano che si riempie di acqua.

BV


Boiler - problemi - ferro53 - 13-09-2013 19:08

Medesimo problema e stessa soluzione.
Resta pero' la questione della pressione nell' impianto idrico.
Ultimamente procedo cosi: spengo l' autoclave e apro il miscelatore del lavabo cucina; in questa maniera l' acqua 'in eccesso' viene scaricata dal miscelatore e la bottiglia resta asciutta.
Cordiali saluti
ferro