![]() |
Sabbiatura carena - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Sabbiatura carena (/showthread.php?tid=92603) Pagine: 1 2 |
Sabbiatura carena - colibrì - 16-11-2013 00:19 Per la prossima primavera ho intenzione di applicare la coppercoat, un cantiere vicino a me (Scarlino) che in genere consente di fare lavori agli armatori, mi dice che adesso non possono consentire attività 'pesanti' come la sabbiatura o raschiatura per riportare la carena e il bulbo a gelcoat. Dicono sia un lavoro che deve essere fatto sulla vasca di lavaggio (in cemento) e per la sabbiatura da loro eseguita mi chiedono 3.000 euro! Per una barca di 11 metri mi sembra una cifra notevole, qualche amico ADV può consigliarmi un'alternativa qui in zona? (sono ovviamente disponibile anche a muovermi su altri porti). Sabbiatura carena - francidoro - 16-11-2013 01:04 [?] 3,000.00 € per sabbiare una carena di un 11 metri !?! sorbole ![]() a me paiono tanti tanti tanti quando circa un paio d'anni fa mi stavo interessando per la cosa mi preventivarono circa 1000 € …. poi optai per un raschietto e tantissimo olio di gomito. dove sono rimessato io la carena - sabbiatura o raschietto - te la fanno fare a te se vuoi. Però l'antivegetativa la vogliono dare loro; per prodotti normali chiedono 800 €, sempre per un 11 metri, credo che non contemplino la coppercoat, quindi è da trattare a parte. se ti interessa, ti passo le info necessarie. il problema più grosso è che il rimessaggio è sul fiume Magra e non sono mica sicuro che per il prossimo inizio primavera - marzo, aprile - il fiume sia navigabile in sicurezza. quest'anno fino ad inizio giugno non era praticabile ![]() … avanti ad ulteriori info. Sabbiatura carena - lorenzo.picco - 16-11-2013 01:41 bavaria 32 - sabbiata nel 2012 € 500 + iva saluti Sabbiatura carena - Avel - 16-11-2013 02:13 Arma di taggia sabbiatura e trattamento preventivo anti osmosi incluso 3.300 eurozzi... A me sembra già caro questo... ![]() Sabbiatura carena - mazzola maurizio - 16-11-2013 02:27 sperimentato sulla mia , metti un bel nailon tutto intorno maschera facciale , 4 sacchi di sabbia fina , idropulitrice 120 bar e accessorio optional che con effetto venturi risucchia la sabbia e la spara con l'acqua , semplicissimo ma attenzione con la sabbia ehhh ! io non lo farei se il gelcoat e' in buono stato e non c'e' molta roba sotto da togliere , meglio forse rotorbitale carta leggera ,fina e pazienza .. Sabbiatura carena - francidoro - 16-11-2013 03:03 Citazione:mazzola maurizio ha scritto:è vero, okkio che rischi di butterate il gelcoat, alcuni usano sementi al posto di sabbia … io sono per la tradizione ![]() BV Sabbiatura carena - oudeis - 16-11-2013 05:43 Citazione:francidoro ha scritto:Vedi che c'è sempre qualche ADV con le idee chiare. La sabbiatura è un intervento che richiede mooolta attenzione e competenza, merce rarissima nei cantieri ![]() Quanto alla 'vasca' per lavori in carena le norme antinquinamento stanno avendo applicazione a macchia di leopardo ma piano piano si dovranno attrezzare tutti, intanto chi non l'ha non carena. Scarlino era un posticino economico prima che arrivasse Ferragamo ![]() Non so ora che cantieri siano attivi lì,ma farai bene a chiedere qualche altro preventivo, imho non dovresti arrivare alla metà per quel lavoro,coppercoat escluso. Sabbiatura carena - colibrì - 16-11-2013 07:15 Che la sabbiatura sia una tecnica rischiosa non ci sono dubbi, poi con questi prezzi.....siccome ho sempre usato AV international autolevigante e lo strato da togliere non sarebbe granché, sto pensando di ripiegare su rotorbitale e olio di gomito. Il problema è che adesso non consentono di fare questo lavoro fuori dalla vasca di lavaggio per cui dovrei fare il lavoro nell'arco di una giornata per non tenere occupata a lungo la loro unica vasca..... Per lo spostamento sulla vasca mi chiedono 220 Euro Iva inclusa. Qualcuno sa dirmi quanto ore di lavoro occorrono mediamente per carteggiare fino al gelcoat una barca di 11m ? considerando che probabilmente ci sono circa due strati di vecchia AV autolevigante da togliere ? o in alternativa un cantiere tra la Spezia e Argentario dove possa operare direttamente senza problemi di tempo ? Sabbiatura carena - francidoro - 16-11-2013 14:12 È il perodo che cerchi te il problema principale, In primavera tutti i cantieri hanno i piazzali pieni di barche con armatori che fremono per andare in mare. In estate, diciamo metà giugno - metà settembre, quando i cantieri hanno i piazzali vuoti, qua nello spezzino fanno vantaggiose offerte : in pratica 100 € al metro lineare comprensivo di alagio, varo e qualche giorno di sosta a terra. Per 11 metri fanno 1.100 €, natralmente con antivegetativa normale, se vuoi la coppercoat devi prima sentire il cantiere. Ovvio che qusto ti comporta farti una settimana di fermo in 'alta stagione' Però si risparmia, … è sempre stata la mia opzione 'A' ![]() Sabbiatura carena - oudeis - 16-11-2013 20:18 Prova a investire qualche litro di gasolio e fatti un giro tra i cantieri della costa, Castiglione, Livorno, magari anche Elba, Pisa, mica tutti hanno poco posto e tanto lavoro... I luoghi sono piacevoli, la cucina anche ![]() ![]() ![]() Sabbiatura carena - tanza - 17-11-2013 16:06 E già che ci sei...oltre al gasolio per il giro dei cantieri,prova a pensare allo sverniciatore!Se lo spessore di AV.non è eccessivo,è operazione facile e sicura,e il tuo gel-coat lo rivedrai bello lucido e non intaccato nè da sabbiatori inesperti,nè da orbitali che prendono la mano....! B.V. Sabbiatura carena - colibrì - 06-12-2013 05:51 tanza ha scritto: Citazione: ....prova a pensare allo sverniciatore! ... lo sverniciatore mi pare possa essere una valida alternativa. Sai quale sia il più efficace considerando che ho sempre utilizzato International micron extra? Per quanto riguarda il cantiere credo seguirò il consiglio di francidoro ovvero andarci a giugno in bassa stagione per i cantieri. Sabbiatura carena - tanza - 06-12-2013 19:27 Quando ho fatto il trattamento preventivo sulla mia barca (10.50) ho usato Acquastrip della Veneziani.Il cantiere lo applicava (barca all'esterno)al calar del sole,e al mattino successivo veniva asportato con acqua calda a pressione.L'area trattata era max 1,5 mq per volta.Dopo una settimana ho rivisto il gel-coat lucido e intatto,come appena uscito dal cantiere.Può darsi che a distanza di tanti anni (15)sul mercato sia uscito qualcosa di più specifico e efficace come sverniciatori,mapersonalmente dovessi rifarlo,sceglierei ancora l'Acquastrip. B.V. e buon lavoro! Sabbiatura carena - Andrea1967 - 06-12-2013 22:05 Normalmente con 3000 € una barca di 11 mt la si porta a gelcoat e la si tratta anche con il Coppercoat Sabbiatura carena - xlion - 06-12-2013 22:52 Nessuno ha mai sentito parlare di sabbiatura a garnet? Pare sia una speciale sabbia sintetica che aggredisce la vernice, ma rimbalza sul gelcoat... Qui mi hanno chiesto 2000 euro per un 35 piedi, ho visto una barca appena fatta e sembrava perfetta (anche se l'opera viva era opaca). Sabbiatura carena - corradino - 06-12-2013 23:03 Citazione:xlion ha scritto:si il garnet è un abbrasivo molto meno pesante e aggressivo della sabbia io l'ho usatoper sabbiare opera viva di scafo in alluminio Sabbiatura carena - rober - 24-02-2014 23:02 Citazione:lorenzo.picco ha scritto: la prossima primavera penso anch'io di fare questo intervento. il prezzo che dici di aver pagato mi sembra molto buono. Il lavoro lo hai fatto fare al cantiere ? mi dici dove è. grazie rober Sabbiatura carena - Moby Dick - 25-02-2014 15:55 Citazione:Messaggio di colibrìPerché vuoi riportare a gelcoat? Hai delle aree di distacco? Anche se ci fossero una carteggiata a tutta la carena con un rotoorbilate aspirante, grana 80, una mano di primer al clorocaucciù, due mani di antivegetativa. Stop Sabbiatura carena - rober - 25-02-2014 16:35 allora per essere breve ci sono 9 anni di antivegetativa vecchia (dal 1° varo nell'anno 2005) in alcuni punti ci sono zone di distacco dove si vede il gelcoat. Il bulbo di ghisa ha una superfice molto irregolare, cioè non liscia e presenta parecchi punti di ruggine. Aggiungo che qualsiasi tipo di intervento lo farò eseguire a un cantiere. Consigli sono ben accettati. ciao rober Sabbiatura carena - Moby Dick - 25-02-2014 22:12 Citazione:rober ha scritto:cartatura a fondo con rotoorbitale aspirante grana 80 senza arrivare al gelcoat, due mani di primer al clorocaucciù (Ticoprene delle Veneziani ma anche quello della Stoppani va bene), due mani di antivegetativa. Stesso trattamento per il bulbo, qui meglio tre mani di primer e molte sovrapposte nell'attacco fra il bulbo e lo scafo. Io sono dell'opinione che più strati ci sono sull'opera viva, migliore è la barriera contro la penetrazione dell'acqua di mare. In ogni caso la migliore prevenzione contro l'osmosi rimane la messa in secco per almeno due mesi all'anno. |