![]() |
Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco (/showthread.php?tid=93515) |
Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - kermit - 20-12-2013 15:32 Mi si è formata una bolla d'aria su una delle due bussole, è una Plastimo Horizon 135. La bussola l'ho smontata e portata a casa e sotto ho trovto il tappo a vite di ripristino che era sigillato anche con silicone. Ho svuotato l'intero contenuto della bussola e nel riempirla nuovamente mi mancherà parte del liquido. Il liquido è trasparente ed al tatto assai oleoso. Da varie ricerche su internet sembra che il liquido migliore per le bussole sia il kerosene raffinato ma in ferramenta si trova il petrolio bianco. Domanda per i chimici o per chi lavora o ha lavorato nell'industria petrolchimica, il petrolio bianco ed il kerosene sono la stessa cosa come a me sembrerebbe? Sembra anche che l'olio baby Johnson (sempre leggendo la rete) sia adatto al riempimento delle bussole Plastimo ed in effetti provando ad amalgamare parte dell'olio contenuto nella bussola e parte dell'olio Johnson in un bicchierino le due sostenze si uniscano perfettamente, qualcuno lo ha mai provato? [hide] ![]() ![]() ![]() Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - umeghu - 20-12-2013 15:50 su PBO di questo mese (numero di gennaio 2014 c'è appunto un articolo in merito. olio Baby Johnson OK ma è composto da paraffina liquida + alcol isopropilico + olio di palma. Questi ultimi due ingredienti per ammorbidire i sederini dei bebè. Dice anche che ce ne va molto di più di quanto sembri (1,1 litri). C'è anche il procedimento da fare. Se mi mandi la tua mail, scannerizzo le due pagine e te le mando. Si tratta di bussola Plastimo. Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - kermit - 20-12-2013 15:53 Grazie te ne sarei molto grato Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - kermit - 20-12-2013 16:05 Altra mezza sega mentale ma non più di tanto: la bussola ha una grande membrana in basso che serve per compensare le eventuali variazioni di volume del liquido dovuto alla temperatura e anche alle variazioni di pressione atmosferica ecc. Ora se effettuo il riempimento del liquido alla pressione atmosferica del livello del mare il liquido potrebbe intrappolare delle particelle di aria che in caso di bassa pressione atmosferica ed espansione della membrana potrebbero degasare e formare nuove bolle. L'ideale sarebbe quindi degasare il liquido con una pompa del vuoto e immetterlo nella bussola in una condizione di bassa pressione atmosferica in maniera di avere la massima espansione della membrana utile in futuro. Visto che non ho una pompa del vuoto allora sarebbe forse utile riempire la bussola in montagna sigillarla e poi portarla al livello del mare. Proprio sotto Natale ci devo andare ed ho casa a 1700 metri slm, cosa ne pensate? Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - umeghu - 20-12-2013 16:16 A leggere l'articolo, una certa quantità di aria viene tranquillamente assorbita dal liquido. Ho pure provato ad allegare il file .pdf alla discussione ma nada zero! E' proprio una bussola identica alla tua. Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - rob - 20-12-2013 16:16 se la metti nel frigo e poi riempi le ultime goccioline hai all'ingrosso un risultato simile ![]() ![]() Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - ghibli4 - 20-12-2013 16:19 Nel senso che se la riempi in montagna dovresti essere tranquillo ![]() ![]() Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - kermit - 20-12-2013 16:23 Più o meno casa mia corrisponde ad una quota cabina di un volo del genere. ![]() Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - Temasek - 20-12-2013 16:24 Il petrolio lampante, non è trasparente come l'acqua, ma ha un colore giallo paglierino e questo può dare fastidio. Per la bolla: Mi sembra di ricordare che, ruotando la bussola, (quanto meno in quelle verticali), la bolla entra nel polmone e li ci resta. Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - kermit - 20-12-2013 16:27 Citazione:rob ha scritto:Forse prendendo una siringa grossa senza stantuffo e incastrando la punta (senza ago) nel foro di riempimento con due giri di teflon e riempendo la siringa si dovrebbe ottenere il risultato sperato quando non si vedono più bolle d'aria uscire tappare e via. Quando torno a casa ci provo. Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - edramon - 20-12-2013 16:28 Ma gli aerei non volano a 10000 m? Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - kermit - 20-12-2013 16:29 @Temasek Il petrolio lampante è diverso, quello bianco è perfettamente trasparente @edramon Si ma la cabina è pressurizzata ed hai una pressione equivalente ad una quota molto più bassa...a 10000 mt di quota schiatteresti ![]() Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - enio.rossi - 20-12-2013 16:40 @umeghu, se hai già scannerizzato le pagine le puoi mandare anche a me? Grazie. eniorossi@gmail.com Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - doge49 - 20-12-2013 17:27 Ho avuto lo stesso problema, molti anni fa, con la bussola del kudu. Come liquido ho usato il glicole, che credo fosse l'unico usato in passato per le bussole. Dovetti ordinarlo in farmacia. Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - Piccola Rachele - 20-12-2013 17:42 Strano che nessuno abbia pensato ad uno strumento multifunzione: un sensore collegato alla membrana, che registrando le variazioni, può fornire il valore della pressione atmosferica, associato ad un termometro. Sempre sapendo in che direzione stiamo andando! Forse, ci vuole Sensi Piero... ![]() Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - IanSolo - 20-12-2013 19:57 Il 'Petrolio Bianco' non e' altro che una miscela di 'paraffine' a basso peso molecolare del tutto analoga in composizione al Kerosene raffinato (le differenze sono minime e non rilevanti per l'uso che intendi farne). E' perfettamente compatibile anche con il glicole se lo usi solo per un rabbocco modesto. Lo usai anni fa per lo stesso scopo su una bussola della stessa marca, se si vuole un risultato molto buono bisogna avere l'accortezza di degasarlo e disidratarlo per bene trattandolo a caldo (con cautela: e' infiammabile!) in un pentolino portandolo fino all'ebollizione per qualche istante, questo elimina eventuale aria disciolta ed evita che a basse temperature diventi opalino a causa di piccoli cristalli di ghiaccio dispersi nella massa (volendo si potrebbe trattarlo con maggiore sicurezza sotto vuoto ma credo che quasi nessuno di noi abbia l'atrezzatura adatta). E' talora in miscela con il glicole etilenico a motivo del bassissimo punto di congelamento di quest'ultimo ma, come detto, in questo caso lo puoi usare puro senza problemi salvo verificare prima che il liquido esistente sia perfettamente miscibile (non si sa mai!). Per chi vuole approfondire : [hide]http://www.ritchienavigation.com/docs/manual2007/Introduction.pdf[/hide] (pag.0-4 Dampening Fluid) Il liquido indicato e' il prodotto commerciale 'Isopar L' ([hide]http://www.exxonmobilchemical.com/Chem-English/Files/Resources/isopar-summary.pdf[/hide]) che risulta essere appunto una miscela di paraffine come quello precedentemente usato 'Odorless Mineral spirit' che non e' altro che il nostro 'Petrolio Bianco', hanno cambiato per non dover essere loro responsabili della certificazione del prodotto utilizzato (ci pensa la Exxon !) e per il piu' alto punto di infiammabilita' garantito. NOTA - nelle bussole piu' datate era raramente usto il glicole etilenico, piu' spesso (quasi sempre) era utilizzata una miscela di alcool isopropilico ed acqua in conseguenza della maggiore aggressivita' del glicole nei confronti delle vernici utilizzate per le scritte. Si identifica la differenza mescolando qualche goccia del liquito con il Petrolio Bianco, se si sciolgono non e' miscela a base di alcool (oggi rarissimo trovarla). Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - kermit - 20-12-2013 21:45 Bene Iansolo mi conforti nell'uso del petrolio bianco (che praticamente è kerosene). Nel mio caso ho recuperato il liquido contenuto nella bussola (circa 1 litro) e quando rabboccherò probabilmente ne servirà qualche cucchiaio in più e per tale rabbocco potrò usare sia il petrolio bianco sia l'olio per bambini che dopo prova di miscelazione sembrano essere perfettamente compatibili con il liquido che ho trovato nella bussola. Circa la degasazione del liquido e per poter metterne la massima quantità volumetrica metterò il liquido in ghiacciaia (minimo volume) ma la bussola a temperatura ambiente (massima dilatazione). Una volta che il liquido tornerà a temperatura ambiente si dilaterà quel tanto da premere sulla membrana ed avere un pressione residua che contrasterà la degasazione e la formazione delle bolle d'aria. Appena torno a casa faccio il lavoro e vi rendo partecipi Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - bellapapera - 21-12-2013 08:34 Veramente credo che raffreddare un liquido facilita la soluzione dei gas al suo interno...Per eliminare i gas i liquidi andrebbero quindi riscaldati. IMHO ! (era un sacco di tempo che volevo scriverlo) Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - Lorenzobo - 21-12-2013 11:09 Riesci a spedirmi l'articolo per email? saresti gentilissimo! Ho la stessa bussola e stesso problema! lollicus@libero.it Visto che è un problema di molti sarebbe utile mettere l'articolo in formato jpg sul forum se riesci! Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - danielef - 21-12-2013 19:46 Sinceramente non credo che tutto questo traffico sia necessario. Se il contenitore (la bussola) è ben pulito e il fluido privo di impurità, puoi riempire fino a quanto possibile, chiudere e far riposare. Se rimane una bolla non troppo grossa vedrai che dopo qualche giorno scompare da sola perché si diluisce nel fluido. Se invece era troppo grande e non scompare puoi o riaprire oppure con una mossa opportuna mandarla nel 'sifone' che in genere tutte le bussole hanno. Ci ho ripensato e modifico leggermente il messaggio: se il fluido non è fresco nel senso di 'nuovo, appena comprato' probabilmente conviene degassarlo. Per degassarlo in aria occorre scaldarlo e mantenerlo per qualche ora ad alta temperatura, quindi chiuderlo in un contenitore ermetico e farlo raffreddare fino a temperatura ambiente. Questo per quanto riguarda la teoria; se si tratta di kerosene attenzione alle esplosioni... altamente probabile sopra i 79 gradi celsius! ![]() |