I Forum di Amici della Vela
sigillatura falchetta/murata - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: sigillatura falchetta/murata (/showthread.php?tid=93872)



sigillatura falchetta/murata - MGchan - 06-01-2014 10:35

Con cosa posso sigillare lo spazio che rimane tra la falchetta in metallo e la murata in uno Ziggurat 812? Ho paura che con il tempo l'acqua filtri nel l'attaccatura tra scafo e coperta davquel punto. Domani faccio una foto fove si vede il punto che vorrei sigillate, e la posto.
Pensavo di usare il sika 295 UV dopo aver nastrato murata a falchetta.


sigillatura falchetta/murata - renato ciamarra - 06-01-2014 17:43

Avevo lo stesso problema su un comet 38. Ho provato più volte a sostituire le viti della falchetta con nuovo silicone, ma, nel tempo, il fenomeno si ripresentava. Ho deciso di togliere la falchetta in alluminio completamente e, assodato che non era conveniente sostituirla, ho decisio di sostituirla con un bottazzo in teak, dopo aver chiuso e sigillato tutto e dopo aver assicurato tuttoa la coperta con nuove viti. La loro perfetto e bellissimo. Buon lavoro,


sigillatura falchetta/murata - MGchan - 06-01-2014 17:57

Ecco una foto dove si vede il punto di unione tra la falchetta e la murata. in alcuni punti si vede del sigillante in altri la fessura tra coperta e murata.

[hide][Immagine: 201416105445_falchetta.jpg][/hide]


sigillatura falchetta/murata - andros - 06-01-2014 18:35

pulisci con una lametta il sigillante in eccesso.
risciacqua e pulisci con solvente le parti.
nastri falchetta e carena per evitare brutti debordamenti.
ripulisci con solvente.
prendi un tubo di sika (controlla le schede tecniche ma quello per comenti dovrebbe essere ok)
e con man ferma fai un bel cordone che sagomerai con una rondella o ditone bagnato con alcolacqua.
togli il nastro.
fatto.
a meno che tu non voglia togliere tutta la falchetta.Sadsmiley

è,ritengo,solo un fatto estetico.


sigillatura falchetta/murata - MGchan - 06-01-2014 20:58

Citazione:renato ciamarra ha scritto:
Avevo lo stesso problema su un comet 38. Ho provato più volte a sostituire le viti della falchetta con nuovo silicone, ma

Ciao per fortuna non ho infiltrazioni. Ho paura però che a lungo andare entri acqua lateralmente nell'attacco tra coperta e murata. Come si vede nella foto ci sono delle fessure. Ho visto le barche con falchetta simile che hanno un commento in sika lungo tutta la lunghezza della barca.


sigillatura falchetta/murata - MGchan - 06-01-2014 22:44

Citazione:a meno che tu non voglia togliere tutta la falchetta.Sadsmiley

è,ritengo,solo un fatto estetico.

Dalla falchetta l'acqua può entrare credo solo dalle viti, non avrebbe senso toglierla. Non credo sia una cosa alla mia portata comunque Smile
La mia preoccupazione è che l'acqua si infiltri tra coperta e scafo dslle fessure presenti e faccia marcire il sigillante che le tiene unite.
Guardando altre barche ho visto che come mi hai consigliato molti hanno fatto un cordone con il sika.
Dalla seguente immagine spero si capisca come è fatta la barca e dove manca parzialmente il sigillante.


[hide][Immagine: 201416154259_IMG.jpg][/hide]


Il lavoro avendo i fingers lo farei con barca in acqua. Ci possono essere controindicazioni?

Ciao e ancora grazie.


sigillatura falchetta/murata - andros - 06-01-2014 23:24

dubito che ora entri (te ne saresti già accorto)acqua e per il futuro escluderei.
la giunzione in questione è tra le più rigide e solide di tutta la barca.
certo che se ci rifacciamo a Murphy..42
fai un bel cordone e dormici su.


sigillatura falchetta/murata - freya - 07-01-2014 19:11

Citazione:andros ha scritto:
dubito che ora entri (te ne saresti già accorto)acqua e per il futuro escluderei.
la giunzione in questione è tra le più rigide e solide di tutta la barca.
certo che se ci rifacciamo a Murphy..42
fai un bel cordone e dormici su.
CoolCool


sigillatura falchetta/murata - MGchan - 08-01-2014 07:23

Big Grin speriamo che Murphy guardi da un altra parte Cool

Appena ho un po' di tempo farò il cordone. Adesso la priorità è chiudere alcuni fori passanti che il vecchio proprietario ha chiuso con il silicone e poi verniciato Sad. Ovviamente fanno acqua Sad

Ciao e grazie Big Grin


sigillatura falchetta/murata - andros - 08-01-2014 17:03

sulla falchetta?
silicone acetico?ocio che in questo caso bisogna pulire perfettamente sia meccanicamente
che con solventi appositi pena il distacco del prodotto.
poi usare materiali acconci come sika o silicone neutro.


sigillatura falchetta/murata - paor - 09-01-2014 19:41

Citazione:renato ciamarra ha scritto:
Avevo lo stesso problema su un comet 38. Ho provato più volte a sostituire le viti della falchetta con nuovo silicone, ma, nel tempo, il fenomeno si ripresentava. Ho deciso di togliere la falchetta in alluminio completamente e, assodato che non era conveniente sostituirla, ho decisio di sostituirla con un bottazzo in teak, dopo aver chiuso e sigillato tutto e dopo aver assicurato tuttoa la coperta con nuove viti. La loro perfetto e bellissimo. Buon lavoro,

io sono arrivato alla stessa conclusione, farò smontare la falchetta in teack con la variante che non la farò più inpernare ma solo incollare


sigillatura falchetta/murata - maurotss - 11-01-2014 04:21

La falchetta solo incollata??
Ma quanto tempo potra' durare.


sigillatura falchetta/murata - MGchan - 11-01-2014 06:14

Citazione:andros ha scritto:
sulla falchetta?
silicone acetico?ocio che in questo caso bisogna pulire perfettamente sia meccanicamente
che con solventi appositi pena il distacco del prodotto.
poi usare materiali acconci come sika o silicone neutro.

I fori sono sulla tuga, credo abbiano spostato qualche stopper. Pensavo di togliere il vecchio silicone che ormai FS acqua e stuccare con stucco poliestere caricato con fibre, poi verniciare.
Per la pulizia del foro pensavo di usare una piccola fresetta.


sigillatura falchetta/murata - maurotss - 11-01-2014 06:22

Citazione:MGchan ha scritto:
Citazione:andros ha scritto:
sulla falchetta?
silicone acetico?ocio che in questo caso bisogna pulire perfettamente sia meccanicamente
che con solventi appositi pena il distacco del prodotto.
poi usare materiali acconci come sika o silicone neutro.

I fori sono sulla tuga, credo abbiano spostato qualche stopper. Pensavo di togliere il vecchio silicone che ormai FS acqua e stuccare con stucco poliestere caricato con fibre, poi verniciare.
Per la pulizia del foro pensavo di usare una piccola fresetta.
Sulla falchetta puoi utilizzare il butile,ne abbiamo gia' discusso basta cercare Butile impermeabilizzare fori passanti coperta


sigillatura falchetta/murata - MGchan - 12-01-2014 07:09

Il vecchio proprietario ha spostato gli stopper presenti sulla tuga, ha poi riempito i fori delle vecchie viti con silicone che adesso fa filtrare acqua. Sadsmiley
Tolto il silicone meglio stuccare o riempire con sika?


sigillatura falchetta/murata - maurotss - 13-01-2014 03:55

Citazione:MGchan ha scritto:
Il vecchio proprietario ha spostato gli stopper presenti sulla tuga, ha poi riempito i fori delle vecchie viti con silicone che adesso fa filtrare acqua. Sadsmiley
Tolto il silicone meglio stuccare o riempire con sika?
Se non riutilizzi quei fori è meglio colare della vetroresina con microfibre,se i fori sono passanti sigilla con nastro dalla parte di sotto.


sigillatura falchetta/murata - MGchan - 20-01-2014 22:57

OK grazie. Ho chiuso i buchi con stucco caricato a fibre.